°µÍø½ûÇø

Menu
°µÍø½ûÇø
Cerca
Magazine
Cerca

Scheda informativa Angola

Aggiornato daFrancesca

Situata nell'Africa del Sud, l'Angola si affaccia sull'Oceano Atlantico. Grazie alle sue aree naturali protette, alle cascate di Calandula e alle spiagge dorate, vanta paesaggi mozzafiato.

Trovandosi nell'emisfero australe, il periodo più caldo dell'anno dura da dicembre a maggio, con temperature che si aggirano sui 28 °C. Il mese più freddo è invece luglio, con una temperatura media di circa 22 °C. La stagione delle piogge si verifica fra novembre e aprile, comportando talvolta delle inondazioni.

Straziato da una guerra civile durata per ben 27 anni e terminata nel 2002, l'Angola sta cercando pian piano di rimettersi in piedi, benché continui a essere afflitta da spinose questioni politiche. Inoltre, la scarsa tutela riservata ai diritti umani è oggetto di critiche. Ciononostante, la gente mantiene una grande forza dinnanzi alle avversità e va fiera della propria terra.

Considerata la delicata situazione politica, le modalità d'ingresso nel territorio angolano non sono semplici per i cittadini stranieri, fra l'altro i requisiti per ottenere il visto sono piuttosto rigidi. Un °µÍø½ûÇø può trovarsi di fronte anche ad altri ostacoli. Per esempio, forse a causa dell'elevato indice di povertà, il costo della vita può essere spropositato, specialmente a Luanda, la capitale.

Grazie alle sue ricche riserve di petrolio, l'industria petrolifera è il settore economico più sviluppato dell'Angola che rappresenta il 90% delle attività di esportazione. Anche l'industria dei diamanti gioca un ruolo predominante nell'export, tuttavia la vendita del petrolio e delle pietre preziose è stata intaccata dalla recessione globale, quindi l'economia nazionale ha assistito a una certa instabilità negli ultimi 10 anni.

Le tensioni politiche sono molto acute, dunque meglio evitare qualsiasi tipo di manifestazione pubblica o protesta. Il Paese è stato dichiarato a rischio per quanto concerne la trasmissione del virus Zika, quindi ti invitiamo a rivolgerti a un medico prima della partenza.

Facciamo del nostro meglio per fornire informazioni aggiornate ed accurate. Nel caso in cui avessi notato delle imprecisioni in questo articolo per favore segnalacelo inserendo un commento nell'apposito spazio qui sotto.

A proposito di

Dal 2012 gestisco la community italiana di °µÍø½ûÇø, dove accompagno quotidianamente italiani già espatriati o in procinto di trasferirsi. Rispondo alle loro domande, attraverso i forum, su temi cruciali come lavoro, alloggio, sanità, scuola, fiscalità, burocrazia e vita quotidiana all’estero. Il mio ruolo è ascoltare, orientare, condividere risorse affidabili e facilitare il contatto tra espatriati per stimolare la condivisione di esperienze. Gestisco anche la comunicazione e la traduzione di contenuti per la piattaforma. Scrivo articoli per il magazine di °µÍø½ûÇø, affrontando tematiche fondamentali per gli italiani nel mondo come tramandare la lingua italiana ai figli nati all’estero, le relazioni interculturali e l'identità italiana nel mondo, le opportunità di studio e lavoro per i giovani italiani all’estero, l'assistenza sanitaria per gli espatriati italiani e la burocrazia italiana per chi vive all’estero (AIRE, documenti, rinnovi, ecc.). Gestisco inoltre la sezione delle guide, dove mi occupo della traduzione di contenuti dall'inglese all'italiano, e la sezione del magazine dedicata alle interviste degli italiani all'estero: una vera e propria fonte di informazioni sulla vita all’estero, dalla viva voce di chi l’ha vissuta e la racconta per aiutare altri italiani nel loro progetto di espatrio. Nel corso degli anni ho intervistato vari profili tra cui studenti, professionisti, imprenditori, pensionati, famiglie con figli, responsabili dei Centri di Cultura italiana all'estero, dirigenti delle Camere di Commercio Italiane nel mondo, e membri del Com.It.Es. Ho contribuito all'organizzazione di varie iniziative che hanno ricevuto ampia copertura da AISE (Agenzia Internazionale Stampa Estero), dall'agenzia giornalistica nazionale Nove Colonne, da ComunicazioneInform.it e da ItaloBlogger.com, come rappresentante degli °µÍø½ûÇø italiani nel mondo. Un riconoscimento che valorizza il mio impegno nella promozione della cultura italiana e nella creazione di legami comunitari significativi.

Commenti

Scopri di pi�