Il Mali è un Paese prevalentemente desertico dell’Africa occidentale, privo di sbocchi sul mare. Con i suoi 1.25 milioni di chilometri quadrati di estensione costituisce uno degli Stati più grandi del continente.
Per secoli, la città di Timbuktu è stata centro della cultura islamica e sede principale degli scambi commerciali nella regione. I paesaggi aridi del Mali, gli splendidi monumenti e i remoti villaggi Dogon, sono luoghi assolutamente imperdibili. Tuttavia, la maggior parte delle attrazioni non sono ora accessibili ai viaggiatori e il Paese sta incontrando difficoltà nel prendersi cura dei suoi 18 milioni di cittadini.Dopo l'indipendenza dalla Francia nel 1960, il Mali ha vissuto alcuni eventi traumatici: la siccità , un colpo di stato e oltre due decenni di dittatura militare, fino alle elezioni democratiche del 1992. Da allora la situazione politica ha continuato ad essere volatile e la sicurezza costituisce ancora motivo di preoccupazione.
Storicamente, l'islam in Mali è sempre stato moderato e pluralistico e in pacifica relazione con le altre religioni quali il cristianesimo, l'animismo e il sufismo. Fino a tempi recenti, diversi gruppi etnici ' che parlano circa 50 lingue diverse (con francese idioma ufficiale e bambara lingua più diffusa) ' hanno vissuto in armonia tra loro. La reputazione di Paese tollerante caratterizzato da una cultura inclusiva è stata tuttavia distrutta dalle rivolte dei gruppi islamici radicali del nord. La fornitura di servizi in questo grande e dispersivo territorio è impegnativa e contribuisce ad aumentare la disgregazione sociale. Nonostante il notevole potenziale agricolo e il ruolo importante del fiume Niger quale fonte di pesca e risorsa di irrigazione, l'elevata crescita della popolazione e la siccità hanno aumentato la povertà e l'incertezza negli approvvigionamenti alimentari.
Il settore industriale rimane limitato ed è caratterizzato principalmente da piccole imprese di proprietà privata e da alcuni grandi stabilimenti di cotone, produzione di elettricità e miniere. Vi sono tuttavia alcune possibili opportunità per gli stranieri; tenuto conto delle proiezioni di crescita economica per il biennio 2017-2019, il recente incremento degli aiuti internazionali dovrebbe ridursi.
Facciamo del nostro meglio per fornire informazioni aggiornate ed accurate. Nel caso in cui avessi notato delle imprecisioni in questo articolo per favore segnalacelo inserendo un commento nell'apposito spazio qui sotto.