Menu
Cerca
Magazine
Cerca

Scheda informativa Mayotte

Aggiornato daFrancesca

Mayotte comprende le due isole più meridionali, “Grande Terra” e “Piccola Terra”, dell'arcipelago delle Comore. La maggior parte degli abitanti è nativa dell’isola e di fede islamica, anche se è presente una minoranza di cattolici romani.

Il Paese ha alle spalle una complicata storia politica. Nel 1886 le Comore divennero protettorato francese. Con il referendum del 1974 Mayotte fu l'unica delle quattro isole principali che rinunciò all'indipendenza dalla madrepatria. Nel 2009 votò per diventare parte della Francia, ma il governo delle Comore dichiarò il referendum nullo. Attualmente, quindi, Mayotte è un dipartimento d'oltremare della Repubblica francese, anche se le Comore continuano a rivendicarne la sovranità.

In quanto territorio francese, molti cittadini della Francia metropolitana scelgono di lavorare sull'isola ' in particolare come insegnanti, poliziotti o personale ospedaliero. La lingua ufficiale è il francese, però quella franca è lo shimaoré (mahorais francese).

Come si potrà facilmente intuire, il principale partner commerciale di Mayotte è la Francia metropolitana: l'economia locale, a causa delle scarse risorse naturali, dipende in larga misura dagli aiuti francesi e molte merci vengono importate. Le esportazioni, estratto di ylang-ylang e pesce d'allevamento, sono soggette a fluttuazioni dei prezzi e l'agricoltura è limitata alle pianure centrali e nord-orientali, dove si coltivano vaniglia, caffè, chiodi di garofano e noci di cocco, responsabili dei maggiori introiti. Il settore dei servizi è invece la principale fonte di occupazione.

Situata nell'Oceano Indiano tra Mozambico e Madagascar, Mayotte sta cercando di utilizzare le risorse naturali offerte dal proprio territorio - spiagge incontaminate e acque turchesi - per far crescere il turismo. Tuttavia, la mancanza di infrastrutture è stata finora un ostacolo. Trovandosi vicino alle isole Comore colpite da un alto tasso di povertà, il Paese si trova inoltre a dover fronteggiare un problema di immigrazione.

Facciamo del nostro meglio per fornire informazioni aggiornate ed accurate. Nel caso in cui avessi notato delle imprecisioni in questo articolo per favore segnalacelo inserendo un commento nell'apposito spazio qui sotto.

A proposito di

Dal 2012 gestisco la community italiana di , dove accompagno quotidianamente italiani già espatriati o in procinto di trasferirsi. Rispondo alle loro domande, attraverso i forum, su temi cruciali come lavoro, alloggio, sanità, scuola, fiscalità, burocrazia e vita quotidiana all’estero. Il mio ruolo è ascoltare, orientare, condividere risorse affidabili e facilitare il contatto tra espatriati per stimolare la condivisione di esperienze. Gestisco anche la comunicazione e la traduzione di contenuti per la piattaforma. Scrivo articoli per il magazine di , affrontando tematiche fondamentali per gli italiani nel mondo come tramandare la lingua italiana ai figli nati all’estero, le relazioni interculturali e l'identità italiana nel mondo, le opportunità di studio e lavoro per i giovani italiani all’estero, l'assistenza sanitaria per gli espatriati italiani e la burocrazia italiana per chi vive all’estero (AIRE, documenti, rinnovi, ecc.). Gestisco inoltre la sezione delle guide, dove mi occupo della traduzione di contenuti dall'inglese all'italiano, e la sezione del magazine dedicata alle interviste degli italiani all'estero: una vera e propria fonte di informazioni sulla vita all’estero, dalla viva voce di chi l’ha vissuta e la racconta per aiutare altri italiani nel loro progetto di espatrio. Nel corso degli anni ho intervistato vari profili tra cui studenti, professionisti, imprenditori, pensionati, famiglie con figli, responsabili dei Centri di Cultura italiana all'estero, dirigenti delle Camere di Commercio Italiane nel mondo, e membri del Com.It.Es. Ho contribuito all'organizzazione di varie iniziative che hanno ricevuto ampia copertura da AISE (Agenzia Internazionale Stampa Estero), dall'agenzia giornalistica nazionale Nove Colonne, da ComunicazioneInform.it e da ItaloBlogger.com, come rappresentante degli italiani nel mondo. Un riconoscimento che valorizza il mio impegno nella promozione della cultura italiana e nella creazione di legami comunitari significativi.

Commenti

Scopri di pi�