Menu
Cerca
Magazine
Cerca

Scheda informativa São Tomé e Príncipe

Aggiornato daFrancesca

São Tomé e Príncipe è una nazione-isola situata al largo delle coste atlantiche dell’Africa centrale, ad ovest del Gabon. La regione, scoperta e rivendicata dal Portogallo nel XV Secolo, era un tempo uno dei maggiori centri di produzione di cacao. Oggi accoglie i viaggiatori con la promessa di meravigliosi paesaggi e litorali tropicali.

São Tomé e Príncipe occupa un territorio di soli 1.000 chilometri quadrati ed ha una popolazione che non raggiunge i 200.000 abitanti. I residenti dell'isola hanno origini diverse e parlano altrettante diverse lingue tra cui portoghese, forro, algolar, principense.

La capitale e città più grande della regione è São Tomé mentre la capitale dell'isola di Príncipe è Santo António.

L'economia locale ha sofferto di una significativa recessione dopo l'ottenimento dell'indipendenza dal Portogallo nel 1975, crisi che ha portato ad un impoverimento generale dell'infrastruttura e al declino della produzione ed esportazione di cacao, in passato il settore trainante dell'isola. Oggi l'economia è in fase di ripresa e si registra un grande potenziale soprattutto in merito all'industria turistica.

Entrambe le isole offrono meravigliose opportunità per l'eco-turismo, ma Príncipe, l'isola più piccola che conta poco più di 7.000 abitanti, offre una vera e propria fuga in un 'mondo perduto'. Qui potete esplorare le lussureggianti foreste dell'isola, rilassarvi in una delle deserte spiagge sabbiose, fare snorkeling, osservare gli uccelli e molto altro ancora.

I cittadini di 61 Paesi possono viaggiare senza visto per periodi di tempo determinati, mentre alcuni altri possono ottenere un visto all'arrivo. Per maggiori e dettagliate informazioni mettetevi in contatto con l'Ambasciata o il Consolato di riferimento nel vostro Paese di residenza.

Facciamo del nostro meglio per fornire informazioni aggiornate ed accurate. Nel caso in cui avessi notato delle imprecisioni in questo articolo per favore segnalacelo inserendo un commento nell'apposito spazio qui sotto.

A proposito di

Dal 2012 gestisco la community italiana di , dove accompagno quotidianamente italiani già espatriati o in procinto di trasferirsi. Rispondo alle loro domande, attraverso i forum, su temi cruciali come lavoro, alloggio, sanità, scuola, fiscalità, burocrazia e vita quotidiana all’estero. Il mio ruolo è ascoltare, orientare, condividere risorse affidabili e facilitare il contatto tra espatriati per stimolare la condivisione di esperienze. Gestisco anche la comunicazione e la traduzione di contenuti per la piattaforma. Scrivo articoli per il magazine di , affrontando tematiche fondamentali per gli italiani nel mondo come tramandare la lingua italiana ai figli nati all’estero, le relazioni interculturali e l'identità italiana nel mondo, le opportunità di studio e lavoro per i giovani italiani all’estero, l'assistenza sanitaria per gli espatriati italiani e la burocrazia italiana per chi vive all’estero (AIRE, documenti, rinnovi, ecc.). Gestisco inoltre la sezione delle guide, dove mi occupo della traduzione di contenuti dall'inglese all'italiano, e la sezione del magazine dedicata alle interviste degli italiani all'estero: una vera e propria fonte di informazioni sulla vita all’estero, dalla viva voce di chi l’ha vissuta e la racconta per aiutare altri italiani nel loro progetto di espatrio. Nel corso degli anni ho intervistato vari profili tra cui studenti, professionisti, imprenditori, pensionati, famiglie con figli, responsabili dei Centri di Cultura italiana all'estero, dirigenti delle Camere di Commercio Italiane nel mondo, e membri del Com.It.Es. Ho contribuito all'organizzazione di varie iniziative che hanno ricevuto ampia copertura da AISE (Agenzia Internazionale Stampa Estero), dall'agenzia giornalistica nazionale Nove Colonne, da ComunicazioneInform.it e da ItaloBlogger.com, come rappresentante degli italiani nel mondo. Un riconoscimento che valorizza il mio impegno nella promozione della cultura italiana e nella creazione di legami comunitari significativi.

Commenti

Scopri di pi�