°µÍø½ûÇø

Menu
°µÍø½ûÇø
Cerca
Magazine
Cerca

Scheda informativa Pakistan

Aggiornato daFrancesca

Situata in Asia Meridionale, la Repubblica Islamica del Pakistan si trova tra Iran, Afghanistan e India. Le regioni a sud sono bagnate dal Mare Arabico e dal Golfo dell’Oman.

Sebbene l'instabilità politica, è un Paese ricco di storia e di cultura, con un ambiente naturale diversificato e ricco di flora a fauna.

Il Pakistan copre un'area di oltre 795.000 km2 che è suddivisa in tre regioni geografiche: gli altopiani a nord, la pianura del fiume Indo e l'altopiano del Balochistan a sud.

Questa diversificazione rende il paesaggio molto vario spaziando tra pianure, deserti secchi e caldi, foreste, laghi e montagne innevate.

Il clima varia a seconda delle zone: si passa dal caldo secco del sud alle temperature rigide del nord.

Alcune parti del territorio pachistano giacciono sulla placca tettonica, il che significa che sono soggette a terremoti, in particolare a nord e ad ovest.

Le forti piogge durante i mesi estivi portano a inondazioni lungo la valle dell'Indo.

La deforestazione, la caccia e l'inquinamento hanno un impatto alquanto negativo sull'ecosistema naturale.

La maggior parte della popolazione locale, circa 205 milioni, parla Urdu, la lingua nazionale. L'inglese è ampiamente diffuso unitamente ad altri sessanta dialetti locali. Più della metà degli abitanti è di etnia Punjabi, la restante parte appartiene al ceppo Pashtuns, Sindhis, Saraikis, Muhajirs e Baluci.

La religione ufficiale è l'Islam, praticata da oltre il 95% della popolazione.

L'influenza islamica permea sia l'architettura che la cultura che le norme sociali del luogo.

Uomini e donne vestono con modestia e in modo non appariscente. Le tradizioni sono molto importanti in Pakistan, e anche se la moda si evolve, l'abbigliamento riflette un mix di stile tradizionale e contemporaneo.

La cucina locale è molto saporita e fa largo uso di spezie ed erbe aromatiche tra cui aglio, curcuma, peperoncino e zenzero.

Il piatto tradizionale si compone generalmente di curry e lenticchie, e viene servito con riso o roti (pane tipico).

Il lassi è una bevanda molto diffusa che si prepara con yogurt e spezie.

L' halwa è un dolce tipico a base di sesamo.

Facciamo del nostro meglio per fornire informazioni aggiornate ed accurate. Nel caso in cui avessi notato delle imprecisioni in questo articolo per favore segnalacelo inserendo un commento nell'apposito spazio qui sotto.

A proposito di

Dal 2012 gestisco la community italiana di °µÍø½ûÇø, dove accompagno quotidianamente italiani già espatriati o in procinto di trasferirsi. Rispondo alle loro domande, attraverso i forum, su temi cruciali come lavoro, alloggio, sanità, scuola, fiscalità, burocrazia e vita quotidiana all’estero. Il mio ruolo è ascoltare, orientare, condividere risorse affidabili e facilitare il contatto tra espatriati per stimolare la condivisione di esperienze. Gestisco anche la comunicazione e la traduzione di contenuti per la piattaforma. Scrivo articoli per il magazine di °µÍø½ûÇø, affrontando tematiche fondamentali per gli italiani nel mondo come tramandare la lingua italiana ai figli nati all’estero, le relazioni interculturali e l'identità italiana nel mondo, le opportunità di studio e lavoro per i giovani italiani all’estero, l'assistenza sanitaria per gli espatriati italiani e la burocrazia italiana per chi vive all’estero (AIRE, documenti, rinnovi, ecc.). Gestisco inoltre la sezione delle guide, dove mi occupo della traduzione di contenuti dall'inglese all'italiano, e la sezione del magazine dedicata alle interviste degli italiani all'estero: una vera e propria fonte di informazioni sulla vita all’estero, dalla viva voce di chi l’ha vissuta e la racconta per aiutare altri italiani nel loro progetto di espatrio. Nel corso degli anni ho intervistato vari profili tra cui studenti, professionisti, imprenditori, pensionati, famiglie con figli, responsabili dei Centri di Cultura italiana all'estero, dirigenti delle Camere di Commercio Italiane nel mondo, e membri del Com.It.Es. Ho contribuito all'organizzazione di varie iniziative che hanno ricevuto ampia copertura da AISE (Agenzia Internazionale Stampa Estero), dall'agenzia giornalistica nazionale Nove Colonne, da ComunicazioneInform.it e da ItaloBlogger.com, come rappresentante degli °µÍø½ûÇø italiani nel mondo. Un riconoscimento che valorizza il mio impegno nella promozione della cultura italiana e nella creazione di legami comunitari significativi.

Commenti

Scopri di pi�