°µÍø½ûÇø

Menu
°µÍø½ûÇø
Cerca
Magazine
Cerca

Informazioni sulla situazione sanitaria

Aggiornato daFrancescail 05 Luglio 2013

La sanità nello Sri Lanka

In questo articolo vi passo qualche informazione sulla situazione sanitaria nello Sri Lanka che ho trovato sul sito di Viaggiare Sicuri.

Le strutture sanitarie nel Paese sono di livello accettabile, anche se non sempre raggiungono standard occidentali.
In particolare, fuori dalle grandi città potrebbe essere difficile reperire trattamenti medici per emergenze gravi.

Nelle grandi strutture alberghiere vengono adottate in linea di massima le normali misure igieniche.

Per le operazioni chirurgiche più serie è opportuno il trasferimento del malato in Patria o nel Paese più vicino attrezzato per il tipo di intervento.
A tale riguardo è opportuno stipulare, prima di intraprendere il viaggio, una polizza assicurativa internazionale che preveda oltre alla copertura delle spese mediche anche l'eventuale rimpatrio aereo d'emergenza o trasferimento del malato in altro Paese.

Si segnala che sono in aumento, rispetto alla media stagionale, i casi di dengue (anche di tipo emorragico), con manifestazioni virulente nel periodo dei monsoni (da maggio a settembre nelle regioni sud-occidentali e da novembre ad aprile in quelle nord-orientali). Presente anche la febbre chikingunya, ma in diminuzione.
Le zone maggiormente colpite risultano le regioni di Gampaha (zona vicino a Colombo), inclusa l'area metropolitana della capitale, Kurunegala, Kandy, Anuradhapura e il triangolo culturale.
Le Autorità locali effettuano regolari campagne di bonifica per combattere la pericolosa zanzara, la cui puntura -durante il giorno- è causa delle predette febbri che, nel caso di organismi debilitati, possono avere conseguenze mortali.

Si raccomanda comunque di adottare, durante la permanenza nel Paese, le necessarie misure preventive contro le punture di zanzara quali ad esempio: indossare abiti che coprono il più possibile il corpo, in particolare braccia e gambe; usare prodotti repellenti contro le punture di insetti; alloggiare in locali dotati di zanzariere, ecc...
La malaria e` stata quasi completamente debellata, ma nel 2011 sono stati segnalati sporadici casi in alcune zone del Paese (Anuradhapura, Polonnaruwa).

In caso di stati febbrili, non assumere aspirina o prodotti derivati, senza aver prima consultato un medico, in quanto controindicati in caso di dengue.

Inoltre si consiglia:
'¢ previo parere medico, le vaccinazioni contro l' epatite (A e B,) il colera ed il tetano;
'¢ di portare con sé una scorta di medicinali contro le patologie più comuni (stato febbrile, mal di testa, problemi intestinali, ecc...);
'¢ di consumare acqua e bevande solo in bottiglia o lattina, senza aggiunta di ghiaccio;
'¢ di usare creme solari protettive.

Facciamo del nostro meglio per fornire informazioni aggiornate ed accurate. Nel caso in cui avessi notato delle imprecisioni in questo articolo per favore segnalacelo inserendo un commento nell'apposito spazio qui sotto.

A proposito di

Dal 2012 gestisco la community italiana di °µÍø½ûÇø, dove accompagno quotidianamente italiani già espatriati o in procinto di trasferirsi. Rispondo alle loro domande, attraverso i forum, su temi cruciali come lavoro, alloggio, sanità, scuola, fiscalità, burocrazia e vita quotidiana all’estero. Il mio ruolo è ascoltare, orientare, condividere risorse affidabili e facilitare il contatto tra espatriati per stimolare la condivisione di esperienze. Gestisco anche la comunicazione e la traduzione di contenuti per la piattaforma. Scrivo articoli per il magazine di °µÍø½ûÇø, affrontando tematiche fondamentali per gli italiani nel mondo come tramandare la lingua italiana ai figli nati all’estero, le relazioni interculturali e l'identità italiana nel mondo, le opportunità di studio e lavoro per i giovani italiani all’estero, l'assistenza sanitaria per gli espatriati italiani e la burocrazia italiana per chi vive all’estero (AIRE, documenti, rinnovi, ecc.). Gestisco inoltre la sezione delle guide, dove mi occupo della traduzione di contenuti dall'inglese all'italiano, e la sezione del magazine dedicata alle interviste degli italiani all'estero: una vera e propria fonte di informazioni sulla vita all’estero, dalla viva voce di chi l’ha vissuta e la racconta per aiutare altri italiani nel loro progetto di espatrio. Nel corso degli anni ho intervistato vari profili tra cui studenti, professionisti, imprenditori, pensionati, famiglie con figli, responsabili dei Centri di Cultura italiana all'estero, dirigenti delle Camere di Commercio Italiane nel mondo, e membri del Com.It.Es. Ho contribuito all'organizzazione di varie iniziative che hanno ricevuto ampia copertura da AISE (Agenzia Internazionale Stampa Estero), dall'agenzia giornalistica nazionale Nove Colonne, da ComunicazioneInform.it e da ItaloBlogger.com, come rappresentante degli °µÍø½ûÇø italiani nel mondo. Un riconoscimento che valorizza il mio impegno nella promozione della cultura italiana e nella creazione di legami comunitari significativi.

Commenti

  • Guest
    Guest2 anni fa

    La copertura sanitaria di base è uguale sia per locali sia per gli stranieri residenti? Vorrei sapere come funziona, si può scegliere il medico a cui rivolgersi per visite e prescrizioni dei medicinali? Si va in ambulatori o negli ospedali.

    Ho letto nei messaggi che è gratuita, non vorrei illudermi e spero di ricevere risposte..geazie



Scopri di pi�