Chiudi gli occhi e lasciati trasportare a Cipro, tra gli antichi porti romantici e le distese di sabbia bagnate dal sole tipiche di questo luogo. Con una superficie di appena 9.251 km², quest’isola potrebbe essere classificata come il terzo paese più piccolo dell’Unione Europea, ma è anche l’isola più grande del Mediterraneo orientale e possiede una delle storie moderne più complesse e affascinanti.
Sebbene la leggenda narri che l'isola di Cipro diede i natali ad Afrodite, la dea greca dell'amore, la storia moderna ha tristemente reso famoso questo luogo in quanto dominato dall'inimicizia fra i suoi abitanti: greci e turchi.
Nel 1960 la Gran Bretagna concesse l'indipendenza a Cipro con una costituzione che prevedeva la condivisione dei poteri tra greco-ciprioti e turchi. Nel 1974, dopo che la Turchia ha invaso il nord in risposta a un colpo di stato militare, l'isola è stata divisa in due parti: quella settentrionale è abitata dai turco-ciprioti, mentre i greco-ciprioti vivono nella parte meridionale. Le truppe delle Nazioni Unite pattugliano quella che viene chiamata la 'Linea Verde', a divisione delle due parti, mentre le trattative per la riunificazione procedono lentamente.
Pur essendo divisa, Cipro è considerata territorio dell'UE nella sua interezza, il che significa che tutti i Ciprioti sono cittadini europei (compresi i ciprioti turchi che vivono nel nord dell'isola).
Come risultato delle sue due principali comunità , le lingue ufficiali sono il greco moderno e il turco.
Il suo clima mediterraneo permette a tutti di godere delle bellezze che Cipro ha da offrire.
Nonostante i trascorsi politici, Cipro ha diversificato con successo la sua economia passando da un sistema di introiti basato in gran parte sull'agricoltura, a uno incentrato sui servizi. Questo include un grande sviluppo del settore turistico e dell'industria leggera, che ha creato di conseguenza molte opportunità per gli espatriati. Inoltre, negli ultimi anni, l'isola si è anche trasformata in un importante centro finanziario, in particolare per gli investitori russi e dell'Europa orientale.
Facciamo del nostro meglio per fornire informazioni aggiornate ed accurate. Nel caso in cui avessi notato delle imprecisioni in questo articolo per favore segnalacelo inserendo un commento nell'apposito spazio qui sotto.