°µÍø½ûÇø

Menu
°µÍø½ûÇø
Cerca
Magazine
Cerca

Il sistema sanitario danese

healthcare
Shutterstock.com
Aggiornato daFrancescail 10 Novembre 2017

Quando si ci sta per trasferire, l'accesso ed il livello del sistema sanitario pubblico del paese ospitante è un punto importante da considerare. Quello danese offre una buona copertura e standard elevato per cui potete andare sul sicuro.

Il sistema sanitario danese

Il sistema sanitario danese comprende sia l'assistenza primaria che quella secondaria.
I servizi forniti dal sistema sanitario pubblico sono gratuiti per tutti i cittadini che risiedono legalmente nel Paese. Gli espatriati, se lo desiderano, possono optare per un'assicurazione sanitaria privata supplementare.
I professionisti che dispensano cure di tipo primario sono quelli da conttare per problemi di salute generici. Parliamo di medici di famiglia, terapisti, chiropratici, dentisti e psicologi.
Le cure secondarie coprono trattamenti più mirati e cure ospedaliere. Per le visite specialistiche è necessario richiedere un'impegnativa al medico curante.

Codice CPR e tessera di assicurazione sanitaria

Per potersi avvalere del sistema sanitario danese serve il CPR (Central Person Register).
Per ottenere il CPR, i cittadini dell'Unione Europea e dello Spazio Economico Europeo che intendono risiedere in Danimarca per più di sei mesi devono registrarsi nel più vicino Borgerservice o presso l'. Questo limite temporale si riduce a tre mesi per i cittadini di tutti gli altri Stati esteri.
Dal Giugno 2017 i residenti della Greater Copenhagen Area devono fare .
Unitamente a questo codice viene emessa la sundhedskort, una tessera di assicurazione sanitaria chiamata anche 'yellow card', che attesta che siete assicurati e dà accesso ai servizi sanitari pubblici.

Per richiederla, servono i seguenti documenti:
'¢ Permesso di soggiorno e di lavoro (esclusi cittadini UE/SSE, nordici e svizzeri)
'¢ Contratto di lavoro
'¢ Passaporto o carta d'identità nazionale
'¢ Prova dell'indirizzo danese

Se applicabile:
o documentazione relativa a modifica del cognome (certificato di matrimonio/divorzio, ecc.)
o certificato di nascita (per i bambini)
o certificato di matrimonio

Riceverete la sundhedskort per posta entro qualche settimana dalla domanda.

Scelta del medico

Quando ci si registra per il numero CPR e per la tessera di assicurazione sanitaria (sundhedskort), viene richiesto anche di scegliere un medico che sarà il vostro punto di riferimento per tutti i problemi di salute.
È possibile cambiare medico pagando una somma di 195 DKK. Il cambio senza pagameno è previsto nelle seguenti circostanze:
'¢ Il medico chiude l'ambulatorio visite
'¢ Vi trasferite in un'altra zona del paese
'¢ Siete dei ragazzi che hanno compiuto 15 anni e volete scegliervi un altro dottore

Consulto medico

I consulti presso i medici di base vanno prenotati chiamando la segreteria dello studio medico di riferimento.
Se il problema non è urgente, il paziente viene inserito in una lista d'attesa.
In caso di emergenza la visita viene fissata nel minor tempo tempo possibile (stesso giorno o successivo).
Nel caso di situazioni che richiedono attenzione, il paziente potrebbe anche essere visitato da un altro medico associato che lavora nello stesso ambulatorio.
Gli studi medici sono generalmente aperti dal lunedi al venerdi dalle 8:00 fino alle 15:00 o alle 16:00.
Se siete in possesso della tessera di assicurazione (sundhedskort) le visite presso il medico di base sono gratuite.
Le visite specialistiche sono gratuite solo se siete in possesso dall'impegnativa del medico curante.
Alcuni servizi non sono coperti o, lo sono solo in parte, dal servizio sanitario nazionale. In queste circostanze è possibile stipulare un'assicurazione privata.

Emergenze

In caso di emergenza o di necessità di un intervento medico immediato, dovete contattare il 112. Tutti gli operatori parlano inglese e vi invieranno l'aiuto necessario.
Se scegliete di andare direttamente al pronto soccorso, chiamate preventivamente l'accettazione. Questa pratica varia da regione a regione, informatevi in anticipo.
Se avete bisogno di un medico al di fuori degli orari di apertura dell'ambulatorio (notte, fine settimana, festivi), chiamate il servizio di assistenza della vostra regione () e vi metteranno in contatto con un dottore di guardia.
Dovrete fornite il numero CPR.

Farmacie e medicinali

La maggior parte delleè aperta dal lunedì al venerdi dalle 9:00 alle 17:30, il sabato fino alle 13:00 o alle 14:00.
Alcune fanno il turno di notte.
Quando il medico prescrive un medicinale, viene inviato direttamente alla farmacia di riferimento e si può ritirare su presentazione della tessera di assicurazione sanitaria (sundhedskort).
I sono disponibili presso le farmacie e altri distributori autorizzati come negozi di alimentari e stazioni di servizio.

Indirizzi utili:



Facciamo del nostro meglio per fornire informazioni aggiornate ed accurate. Nel caso in cui avessi notato delle imprecisioni in questo articolo per favore segnalacelo inserendo un commento nell'apposito spazio qui sotto.

A proposito di

Dal 2012 gestisco la community italiana di °µÍø½ûÇø, dove accompagno quotidianamente italiani già espatriati o in procinto di trasferirsi. Rispondo alle loro domande, attraverso i forum, su temi cruciali come lavoro, alloggio, sanità, scuola, fiscalità, burocrazia e vita quotidiana all’estero. Il mio ruolo è ascoltare, orientare, condividere risorse affidabili e facilitare il contatto tra espatriati per stimolare la condivisione di esperienze. Gestisco anche la comunicazione e la traduzione di contenuti per la piattaforma. Scrivo articoli per il magazine di °µÍø½ûÇø, affrontando tematiche fondamentali per gli italiani nel mondo come tramandare la lingua italiana ai figli nati all’estero, le relazioni interculturali e l'identità italiana nel mondo, le opportunità di studio e lavoro per i giovani italiani all’estero, l'assistenza sanitaria per gli espatriati italiani e la burocrazia italiana per chi vive all’estero (AIRE, documenti, rinnovi, ecc.). Gestisco inoltre la sezione delle guide, dove mi occupo della traduzione di contenuti dall'inglese all'italiano, e la sezione del magazine dedicata alle interviste degli italiani all'estero: una vera e propria fonte di informazioni sulla vita all’estero, dalla viva voce di chi l’ha vissuta e la racconta per aiutare altri italiani nel loro progetto di espatrio. Nel corso degli anni ho intervistato vari profili tra cui studenti, professionisti, imprenditori, pensionati, famiglie con figli, responsabili dei Centri di Cultura italiana all'estero, dirigenti delle Camere di Commercio Italiane nel mondo, e membri del Com.It.Es. Ho contribuito all'organizzazione di varie iniziative che hanno ricevuto ampia copertura da AISE (Agenzia Internazionale Stampa Estero), dall'agenzia giornalistica nazionale Nove Colonne, da ComunicazioneInform.it e da ItaloBlogger.com, come rappresentante degli °µÍø½ûÇø italiani nel mondo. Un riconoscimento che valorizza il mio impegno nella promozione della cultura italiana e nella creazione di legami comunitari significativi.

Commenti

Scopri di pi�