°µÍø½ûÇø

Menu
°µÍø½ûÇø
Cerca
Magazine
Cerca

Diventare un nomade digitale in Estonia

Become a digital nomad in Estonia
shutterstock.com
Aggiornato daFrancescail 27 Novembre 2017

L’Estonia, uno stato baltico nel nord Europa, confinante con la Lettonia e la Russia, probabilmente non si trova in cima alla classifica delle destinazioni preferite dai turisti, ma non si può dire lo stesso se parliamo dei nomadi digitali. L’Estonia è il primo paese al mondo ad offrire la e-residency (residenza virtuale estone) alla comunità nomade digitale, convertendo il concetto di ospitalità in un vero e proprio business: chi vuole lavorare da remoto, infatti, può avviare e seguire la propria azienda contando solamente sulla tecnologia digitale.

Perché l'Estonia

Parliamo di un paese con una delle più avanzate infrastrutture digitali del mondo. Inoltre, in quanto stato membro della UE, permette ai nomadi digitali di viaggiare facilmente, e mette a disposizione una buona connessione Internet e ottimi spazi di coworking.

Denominata per ovvie ragioni 'e-stonia', l'Estonia rappresenta l'avanguardia del mondo digitale: alcune delle più famose aziende web, come Skype, TransferWise e Hotmail sono nate proprio qui. Il fiorente mondo delle start-up è uno dei suoi punti di forza.

Ad ogni modo, è proprio la e-residency che fa di questo paese una delle migliori destinazioni per un nomade digitale. In Estonia è possibile ricevere dal governo un'identità digitale che vi permetterà di avviare e mandare avanti un business digitale internazionale utilizzando il paese come punto di centro direzionale.

Le migliori città dalle quali lavorare

Tallinn è la capitale dell'Estonia, nonché centro economico e culturale. È una città modesta e conserva ancora dei panorami molto suggestivi. La mescolanza di elementi diversi come chiese medievali, bellissime strade ventose, la squisita cucina europea e uno sviluppo moderno, creano un'atmosfera particolarmente gradevole per i viaggiatori, e in particolar modo per i lavoratori.

Se siete in cerca di bel tempo, vista sul mare e vita da spiaggia, la cittadina marittima Pärnu è quello che fa per voi. È abbastanza frequentata dai turisti grazie ai numerosi parchi verdi e alle rilassanti spa. Visto che non ci sono uffici condivisi in città, se pensate di riuscire a resistere alla voglia di passare tutto il vostro tempo in spiaggia a godere del bel sole, andando a lavorare da una caffetteria, Pärnu è proprio il posto che fa per voi.

Aree di coworking a Tallinn

, Telliskivi 60a, B-building

, Pärnu maantee 148

, Telliskivi 60a

Internet e aree di coworking

La velocità media di connessione in Estonia è di 11.1Mbps, una delle più basse d'Europa, ma l'accesso a internet è disponibile dappertutto e potete stare certi di trovare un Wi-Fi dignitoso in ogni caffetteria o bar.

C'è una buona scelta di aree di coworking, grandi e piccole, e trovare un posto dal quale lavorare non sarà affatto difficile nella capitale Tallinn. Nelle città più piccole, invece, dovrete lavorare da una caffetteria o da casa.

Tempo libero in Estonia

L'Estonia non è un paese molto grande, ma ciò non significa che non ci siano attività ricreative: i bellissimi parchi sono un'ottima location da scegliere per rilassarsi dopo il lavoro. Il Parco Nazionale di Lahemaa, a soli 70 km da Tallinn, è una suggestiva distesa di cascate e foresta, mentre il castello barocco di Toompea è un impressionante opera architettonica del XIX secolo.

Cose da sapere prima di partire

In quanto membro della Zona Schengen, l'Estonia è abbastanza semplice da visitare ed è facile lavorare da qui. Se siete cittadini di un paese membro della Zona Schengen potrete viaggiare soltanto con la carta di identità, altrimenti dovrete richiedere un visto in anticipo.

Vi ricordiamo che, chi lavora da remoto in Estonia, potete richiedere la .

Indirizzi utili:

Facciamo del nostro meglio per fornire informazioni aggiornate ed accurate. Nel caso in cui avessi notato delle imprecisioni in questo articolo per favore segnalacelo inserendo un commento nell'apposito spazio qui sotto.

A proposito di

Dal 2012 gestisco la community italiana di °µÍø½ûÇø, dove accompagno quotidianamente italiani già espatriati o in procinto di trasferirsi. Rispondo alle loro domande, attraverso i forum, su temi cruciali come lavoro, alloggio, sanità, scuola, fiscalità, burocrazia e vita quotidiana all’estero. Il mio ruolo è ascoltare, orientare, condividere risorse affidabili e facilitare il contatto tra espatriati per stimolare la condivisione di esperienze. Gestisco anche la comunicazione e la traduzione di contenuti per la piattaforma. Scrivo articoli per il magazine di °µÍø½ûÇø, affrontando tematiche fondamentali per gli italiani nel mondo come tramandare la lingua italiana ai figli nati all’estero, le relazioni interculturali e l'identità italiana nel mondo, le opportunità di studio e lavoro per i giovani italiani all’estero, l'assistenza sanitaria per gli espatriati italiani e la burocrazia italiana per chi vive all’estero (AIRE, documenti, rinnovi, ecc.). Gestisco inoltre la sezione delle guide, dove mi occupo della traduzione di contenuti dall'inglese all'italiano, e la sezione del magazine dedicata alle interviste degli italiani all'estero: una vera e propria fonte di informazioni sulla vita all’estero, dalla viva voce di chi l’ha vissuta e la racconta per aiutare altri italiani nel loro progetto di espatrio. Nel corso degli anni ho intervistato vari profili tra cui studenti, professionisti, imprenditori, pensionati, famiglie con figli, responsabili dei Centri di Cultura italiana all'estero, dirigenti delle Camere di Commercio Italiane nel mondo, e membri del Com.It.Es. Ho contribuito all'organizzazione di varie iniziative che hanno ricevuto ampia copertura da AISE (Agenzia Internazionale Stampa Estero), dall'agenzia giornalistica nazionale Nove Colonne, da ComunicazioneInform.it e da ItaloBlogger.com, come rappresentante degli °µÍø½ûÇø italiani nel mondo. Un riconoscimento che valorizza il mio impegno nella promozione della cultura italiana e nella creazione di legami comunitari significativi.

Commenti

Scopri di pi�