°µÍø½ûÇø

Menu
°µÍø½ûÇø
Cerca
Magazine
Cerca

Scheda informativa Galles

Aggiornato daFrancesca

Il Galles si trova ad est dell'Inghilterra e fa parte del Regno Unito.

La regione è conosciuta per i pascoli rigogliosi e le regioni montuose, meta di escursionisti e scalatori. Sul territorio sono presenti anche spiagge famose, come Newport Beach, meta di turisti britannici durante i mesi estivi.

Il clima è caratterizzato da estati calde ed inverni freddi con un alto tasso di precipitazioni durante tutto l'anno.

La suggestiva bandiera nazionale, che vede rappresentato un ruggente drago rosso su sfondo bianco e verde, incarna sia la mitologia che la storia del Galles.

Un aspetto caratterizzante della cultura gallese è la sua lingua. Gli espatriati non devono per forza impararlo in quanto l'inglese rimane la lingua più parlata e quella usata negli affari tuttavia molte località mantengono nomi gallesi.

Un altro pilastro della cultura locale è il rugby: il Cardiff Rugby Football Club è stato fondato nel 1876.

La valuta nazionale è la sterlina inglese.

L'economia gallese non è cosi fiorente e sviluppata come nel resto della Gran Bretagna pertanto gli espatriati che volessero trasferirsi in Galles devono fare i conti con questo aspetto. Negli ultimi anni, tuttavia, si è registrato un incremento del settore terziario. La zona delle campagne beneficia principalmente della risorsa del turismo.

Per quel che concerne l'istruzione secondaria, le università di Swansea e Cardiff sono dei buoni centri di studio.

Facciamo del nostro meglio per fornire informazioni aggiornate ed accurate. Nel caso in cui avessi notato delle imprecisioni in questo articolo per favore segnalacelo inserendo un commento nell'apposito spazio qui sotto.

A proposito di

Dal 2012 gestisco la community italiana di °µÍø½ûÇø, dove accompagno quotidianamente italiani già espatriati o in procinto di trasferirsi. Rispondo alle loro domande, attraverso i forum, su temi cruciali come lavoro, alloggio, sanità, scuola, fiscalità, burocrazia e vita quotidiana all’estero. Il mio ruolo è ascoltare, orientare, condividere risorse affidabili e facilitare il contatto tra espatriati per stimolare la condivisione di esperienze. Gestisco anche la comunicazione e la traduzione di contenuti per la piattaforma. Scrivo articoli per il magazine di °µÍø½ûÇø, affrontando tematiche fondamentali per gli italiani nel mondo come tramandare la lingua italiana ai figli nati all’estero, le relazioni interculturali e l'identità italiana nel mondo, le opportunità di studio e lavoro per i giovani italiani all’estero, l'assistenza sanitaria per gli espatriati italiani e la burocrazia italiana per chi vive all’estero (AIRE, documenti, rinnovi, ecc.). Gestisco inoltre la sezione delle guide, dove mi occupo della traduzione di contenuti dall'inglese all'italiano, e la sezione del magazine dedicata alle interviste degli italiani all'estero: una vera e propria fonte di informazioni sulla vita all’estero, dalla viva voce di chi l’ha vissuta e la racconta per aiutare altri italiani nel loro progetto di espatrio. Nel corso degli anni ho intervistato vari profili tra cui studenti, professionisti, imprenditori, pensionati, famiglie con figli, responsabili dei Centri di Cultura italiana all'estero, dirigenti delle Camere di Commercio Italiane nel mondo, e membri del Com.It.Es. Ho contribuito all'organizzazione di varie iniziative che hanno ricevuto ampia copertura da AISE (Agenzia Internazionale Stampa Estero), dall'agenzia giornalistica nazionale Nove Colonne, da ComunicazioneInform.it e da ItaloBlogger.com, come rappresentante degli °µÍø½ûÇø italiani nel mondo. Un riconoscimento che valorizza il mio impegno nella promozione della cultura italiana e nella creazione di legami comunitari significativi.

Commenti

Scopri di pi�