°µÍø½ûÇø

Menu
°µÍø½ûÇø
Cerca
Magazine
Cerca

Scheda informativa Lettonia

Aggiornato daFrancesca

Stato baltico, la Lettonia è membro dell'Unione Europea e ha adottato l'euro nel 2014, quindi per i cittadini della UE è relativamente facile pianificare un trasferimento. Grazie alla sua capitale, Riga, città molto popolosa, e alle sue bellezze naturalistiche (principalmente boschi e distese), è diventata una meta turistica particolarmente amata.

Dal punto di vista climatico gode di estati calde (ma non tanto quanto quelle italiane o di altri Paesi dell'Europa mediterranea) e inverni freddi, spesso caratterizzati da abbondanti nevicate. Durante i mesi estivi, oltre a dedicarsi alla scoperta della fascia costiera che si estende per quasi 500 km, è possibile fare escursioni e tour in bici nei boschi. Riga presenta una rete di trasporto pubblico ben sviluppata, mentre il resto del Paese può essere visitato viaggiando in treno.

Per quanto riguarda la situazione economica, dopo la crisi finanziaria del 2008, il Paese sta assistendo ad una buona ripresa, proprio come è successo ad altri Stati della regione.

Gli espatriati possono trovare opportunità professionali nel settore turistico e delle esportazioni.

Grazie allo sviluppo delle infrastrutture, Riga è diventata uno dei principali poli finanziari della regione baltica, annoverando tre porti e un aeroporto internazionale. La Lettonia vanta inoltre un'ottima connessione a internet, una delle più veloci al mondo.

Facciamo del nostro meglio per fornire informazioni aggiornate ed accurate. Nel caso in cui avessi notato delle imprecisioni in questo articolo per favore segnalacelo inserendo un commento nell'apposito spazio qui sotto.

A proposito di

Dal 2012 gestisco la community italiana di °µÍø½ûÇø, dove accompagno quotidianamente italiani già espatriati o in procinto di trasferirsi. Rispondo alle loro domande, attraverso i forum, su temi cruciali come lavoro, alloggio, sanità, scuola, fiscalità, burocrazia e vita quotidiana all’estero. Il mio ruolo è ascoltare, orientare, condividere risorse affidabili e facilitare il contatto tra espatriati per stimolare la condivisione di esperienze. Gestisco anche la comunicazione e la traduzione di contenuti per la piattaforma. Scrivo articoli per il magazine di °µÍø½ûÇø, affrontando tematiche fondamentali per gli italiani nel mondo come tramandare la lingua italiana ai figli nati all’estero, le relazioni interculturali e l'identità italiana nel mondo, le opportunità di studio e lavoro per i giovani italiani all’estero, l'assistenza sanitaria per gli espatriati italiani e la burocrazia italiana per chi vive all’estero (AIRE, documenti, rinnovi, ecc.). Gestisco inoltre la sezione delle guide, dove mi occupo della traduzione di contenuti dall'inglese all'italiano, e la sezione del magazine dedicata alle interviste degli italiani all'estero: una vera e propria fonte di informazioni sulla vita all’estero, dalla viva voce di chi l’ha vissuta e la racconta per aiutare altri italiani nel loro progetto di espatrio. Nel corso degli anni ho intervistato vari profili tra cui studenti, professionisti, imprenditori, pensionati, famiglie con figli, responsabili dei Centri di Cultura italiana all'estero, dirigenti delle Camere di Commercio Italiane nel mondo, e membri del Com.It.Es. Ho contribuito all'organizzazione di varie iniziative che hanno ricevuto ampia copertura da AISE (Agenzia Internazionale Stampa Estero), dall'agenzia giornalistica nazionale Nove Colonne, da ComunicazioneInform.it e da ItaloBlogger.com, come rappresentante degli °µÍø½ûÇø italiani nel mondo. Un riconoscimento che valorizza il mio impegno nella promozione della cultura italiana e nella creazione di legami comunitari significativi.

Commenti

Scopri di pi�