
Se stai pensando di trasferirti a Malta, ti presentiamo l'isola di Gozo. Anche se più tranquilla rispetto all'isola principale di Malta, Gozo merita tutta la tua attenzione se sei alla ricerca del luogo ideale per vivere e lavorare. Questo articolo ti fornisce tutte le informazioni sul mercato del lavoro di Gozo, i settori aperti ai professionisti stranieri e le condizioni di lavoro.
Gozo: un ambiente piacevole per vivere e lavorare
Gozo è la seconda isola più grande dell'arcipelago maltese, che conta in totale otto isole. Rurale, Gozo è apprezzata per la sua natura, ma anche per i suoi tesori storici, tra cui i templi di Ä gantija e la baia di Dwejra (dove si trova l'antica Finestra Azzurra). Come ogni isola che si rispetti, Gozo vanta numerose stazioni balneari, sono le più popolari sono Marsalforn e Xlendi Bay. L'isola detiene anche una sorta di record con ben 46 chiese. Tra queste, quella di Xewkija, che può ospitare fino a 3.000 persone!
Gozo è un'isola tranquilla, con migliaia di anni di storia da esplorare. Si compone di 14 municipalità , di cui la capitale Victoria, chiamata anche Rabat, che è la più grande. La popolazione di Gozo conta poco più di 39.000 abitanti.
Vivendo e lavorando a Gozo, potrai approfittare di spiagge e siti per le immersioni mozzafiato, splendidi paesaggi rurali e un ricco patrimonio culturale. Il tutto completato da una cucina tradizionale mediterranea e da una popolazione calda e ospitale.
Gozo è particolarmente rinomata e apprezzata per il suo paesaggio più verde rispetto a Malta, che è riuscita a preservare nel tempo, nonostante l'afflusso crescente dei turisti e degli espatriati.
Vista da lontano, Gozo sembra deserta, ad eccezione di qualche piccolo peschereccio o imbarcazione da diporto che si può vedere lungo la costa. Le case sono costruite in pietra calcarea e hanno lo stesso colore della roccia, fondendosi con il paesaggio.
L'isola di Gozo è punteggiata da graziosi villaggi e fattorie tradizionali sparse in un mosaico di campi terrazzati, colline scoscese e valli profonde. A sud ci sono le scogliere di Ta' Ċenċ, da cui si può raggiungere la cala di Mġarr Ix-Xini e la baia di Xlendi, mentre a nord si trovano le saline color miele della baia di Xwejni.
Per raggiungere Gozo, c'è una sola opzione: il traghetto! Puoi prendere il traghetto da Ċirkewwa (all'estremo nord di Malta) e da La Valletta (la capitale). Partendo dal terminal marittimo di Ċirkewwa a Malta, il traghetto operato da  ti porta a Mġarr, sull'isola di Goz,o in soli 25 minuti. Considera che ci vogliono circa 45 minuti in auto e un'ora e 25 minuti in autobus per raggiungere il terminal marittimo da La Valletta. È per questa ragione che nel 2021 sono stati introdotti traghetti veloci, in partenza da La Valletta. Il servizio  unisce due compagnie di traghetti grazie alle quali puoi andare da La Valletta a Mġarr a Gozo in poco meno di 45 minuti.
Hai bisogno di un visto o di un permesso per lavorare a Gozo?
Potresti aver bisogno di un visto e di un permesso di lavoro per lavorare a Gozo, proprio come nel resto del paese.
Se sei cittadino di un paese dell'Unione Europea, di un paese membro dello Spazio Economico Europeo (SEE) o della Svizzera, non hai bisogno di un permesso per lavorare a Malta. Per soggiorni superiori a 3 mesi, invece, devi richiedere un permesso di soggiorno, chiamato carta eResidence per Malta.
Se provieni da un paese terzo, devi richiedere un visto di lavoro. Tutte le procedure sono gestite dal futuro datore di lavoro maltese.
L'economia di Gozo
L'economia di Gozo si basa essenzialmente su costruzioni e sviluppo immobiliare. L'agricoltura, l'allevamento e la pesca sono altri attori importanti dell'economia locale.
Circa la metà delle terre di Gozo è utilizzata a fini agricoli, in particolare per la coltivazione di frutta e verdura (pomodori, patate, agrumi, meloni, angurie, zucchine e uva per la produzione di vino). Meno di un quarto delle terre è incolto. Negli ultimi anni, Gozo ha sviluppato un progetto chiamato . Mira a rendere l'isola più sostenibile e si concentra su ecologia e agricoltura. È stata creata una Fattoria Sperimentale del Governo (Government Experimental Farm - GEF) a Xewkija a fini di ricerca, sviluppo e innovazione.
Gozo possiede una lunga tradizione artigianale. In passato, i Gozitani dipendevano dalle loro abilità per sopravvivere. Oggi, gli artigiani continuano a lavorare nei centri artigianali di Gozo (in particolare nel villaggio di Ta' Dbieġi). Tra le arti e i mestieri tradizionali ci sono: soffiatura del vetro, merletto, scultura, ceramica, ecc. Una delle specialità dell'isola è il merletto, ed è frequente vedere persone realizzare oggetti in merletto per strada (segnalibri, centrini, ecc.).
Di recente, il turismo è diventato uno dei principali fornitori di lavoro sull'isola, ma si è sviluppato in modo diverso rispetto a Malta. Qui si tratta di turismo rurale e agriturismo. I turisti cercano calma e serenità . A Gozo, i viaggiatori sono ospitati in fattorie ristrutturate risalenti al XVII, XVIII o XIX secolo e si svegliano al mattino con il canto del gallo. La maggior parte di loro rimane solo un giorno e torna a Malta la sera stessa.
Il mercato del lavoro a Gozo
Lavorare a Gozo significa adattarsi alla vita rurale, parlare inglese, a meno che non si padroneggi il maltese, e percepire stipendi locali. Nel 2025, il salario minimo a Malta è di 221,78 euro a settimana. Anche se l'isola è preservata per mantenere il suo fascino naturale, continua a svilupparsi, e il mercato del lavoro offre più opportunità .
La natura e il patrimonio storico di Gozo attraggono sempre più turisti.
Tuttavia, il tipo di turismo che caratterizza Gozo è un po' diverso, il settore si concentra su agriturismo (o agroturismo), turismo rurale ed ecoturismo. Anche le attività sportive sono sviluppate, in particolare le immersioni subacquee. Istruttori qualificati vengono dall'estero per lavorare a Gozo e condividere la loro passione per il mare.
Nonostante ciò, Gozo non è la destinazione migliore se si desidera trovare un lavoro d'ufficio. Per questo, è meglio andare sull'isola principale di Malta.
In sintesi, può essere più difficile trovare un lavoro a Gozo che a Malta. Assicurati quindi di avere competenze corrispondenti alle esigenze del mercato del lavoro locale prima di trasferirti.
Ricerca di lavoro a Gozo
È un po' più difficile trovare un lavoro a Gozo che a Malta, dato il mancato sviluppo di diversi settori.
Se desideri lavorare nel turismo, puoi contattare direttamente le aziende che ti interessano per informarti sulle eventuali offerte, in particolare durante l'alta stagione turistica. Tuttavia, è preferibile recarsi di persona a Gozo, poiché le aziende locali preferiscono i contatti diretti con i potenziali candidati.
Continua la tua ricerca di lavoro a Malta iscrivendoti su e sul portale dell' (per i cittadini dell'UE). Puoi anche contattare la camera di commercio di Gozo, un ente ufficiale specializzato.
JobsPlus è l'agenzia nazionale per l'impiego di Malta. Pubblica numerose offerte di lavoro durante tutto l'anno e offre anche corsi gratuiti per ottenere certificazioni e corsi di lingua! JobsPlus ha un ufficio a Gozo, situato in Sir Arturo Mercieca Street, Victoria. Potrebbe essere necessario prendere un appuntamento per telefono (153, o internazionale: +356 2125 5153) o per e-mail (jobsplus@gov.mt).
Alcuni siti web pubblicano offerte di lavoro per Gozo, ma non sono molti. Tra questi c'è Maltapark, uno dei siti più popolari tra i maltesi. I social network come Facebook sono anche molto utilizzati dai Gozitani. Su Facebook, troverai numerosi gruppi dedicati alla ricerca di lavoro a Malta e a Gozo. Digita parole chiave come "jobs in Gozo" o "jobs in Malta" e troverai pagine e gruppi dove vengono pubblicate offerte di lavoro ogni giorno.
Acnhe i giornali locali maltesi e gozitani (cartacei e online) pubblicano offerte di lavoro.
Essendo Gozo un'isola piccola isola, la presenza sul posto permette di stabilire rapidamente contatti e comunicare direttamente con potenziali datori di lavoro, il che è un vantaggio.
Buono a sapersi:
Durante la tua ricerca di lavoro a Gozo o a Malta, non dimenticare che il maltese e l'inglese sono le lingue ufficiali del paese. Fai quindi tutte le tue ricerche in inglese (o in maltese). Il tuo CV deve essere redatto in inglese.
Condizioni di lavoro e retribuzione a Gozo
Le aziende maltesi prevedono un periodo di prova che può durare fino a 1 anno (anche se spesso è più breve). Questo sistema si applica anche a Gozo. I dipendenti lavorano 40 ore a settimana e hanno 24 giorni di ferie all'anno, più 14 giorni festivi.
Gli stage non sono l'opzione migliore per integrare il mercato del lavoro a Gozo, poiché le aziende non sono obbligate a retribuire gli stagisti, il che potrebbe spiegare perché le offerte di stage a Malta sono così numerose.
I salari sono un po' più bassi a Gozo che a Malta. Nel 2022, il salario base lordo medio, all'anno, era di circa 19.500 € a Gozo e di circa 20.700 € a Malta (l'isola principale).
Considerando che ci sono più opportunità di lavoro sull'isola principale (Malta), alcune persone scelgono di vivere a Gozo e di lavorare a Malta. Questa idea può sembrare allettante perchè permetterebbe di approfittare dell'eccellente qualità della vita di Gozo e dell'economia fiorente di Malta. In realtà , fare la spola tra le due isole ogni giorno può risultare stancante e dispendioso in termini di tempo. Può sorprendere, date le dimensioni del paese. Malta è piccola, ma è il paese più densamente popolato dell'Unione Europea, con circa 1.721 abitanti per chilometro quadrato. Come menzionato sopra, ci vuole tempo per spostarsi tra Malta e Gozo in traghetto, più tempo che per spostarsi in alcune capitali e grandi città come Parigi o Londra. Alcuni Gozitani che lavorano a Malta affittano un alloggio dal lunedi al venerdi e prendono il traghetto per tornare a passare il fine settimana a Gozo.
Di conseguenza, i traghetti di Gozo tendono ad essere affollati la domenica sera. L'introduzione dei traghetti veloci tra La Valletta e Gozo ha leggermente migliorato la situazione. Tuttavia, il viaggio rimane abbastanza lungo, considerando anche i tragitti in auto o in autobus per raggiungere il molo da dove parte il traghetto.
Tutto questo per dire che se vuoi vivere a Gozo, l'ideale è trovare un lavoro a Gozo. Per riuscirci, prenditi il tempo di studiare il mercato del lavoro prima del tuo arrivo.
La cultura del lavoro a Gozo
A Gozo, la cultura del lavoro è caratterizzata da un ritmo lento. I Gozitani danno importanza alla famiglia, alle tradizioni e al tempo libero. In quanto espatriato, aspettati che i progetti richiedano più tempo per essere terminati. A volte sarà necessario avere pazienza se lavori in, o con, aziende locali.
La fiducia e le relazioni personali sono importanti. Il networking è informale e le collaborazioni avvengono spesso tra persone che si conoscono (o con conoscenze in comune).
L'isola di Gozo manca di manodopera altamente qualificata, risultato di una fuga di cervelli verso Malta e i paesi esteri.
Gli espatriati potrebbero trovare che la mentalità in alcuni settori è un po' conservatrice.
Lavorare a Gozo come libero professionista
Se stai pensando di lavorare a Gozo, perché non creare la tua impresa? In quanto espatriato, ti si offrono molte opportunità . Malta e Gozo sono aperte agli affari e offrono numerosi incentivi, oltre a un sistema fiscale favorevole.
Il settore immobiliare è in piena crescita a Gozo, quindi puoi investire in un immobile. Alcuni espatriati aprono boutique hotel a Gozo, nell'ambito del turismo rurale. Gli sportivi aprono centri di immersione subacquea, per esempio a Marsalforn, o organizzano escursioni per turisti. Tra le altre opportunità , ci sono i servizi alla persona.
Per maggiori informazioni sulla creazione di impresa a Malta e Gozo, leggi il nostro articolo Fare impresa a Malta.
Puoi anche trasferirti a Gozo per lavorare da remoto, come freelance o nomade digitale. Pur essendo una destinazione piuttosto rurale, Gozo beneficia di una buona connessione internet. Molti lavori possono essere svolti solo un computer portatile, per esempio, redattore, sviluppatore web, designer web e grafico.
Link utili:
Facciamo del nostro meglio per fornire informazioni aggiornate ed accurate. Nel caso in cui avessi notato delle imprecisioni in questo articolo per favore segnalacelo inserendo un commento nell'apposito spazio qui sotto.