Menu
Cerca
Magazine
Cerca

Cercare lavoro in Spagna

employees in Spain
Shutterstock.com
Aggiornato daPaul Arnoldil 12 Maggio 2025
Tradotto daFrancesca

Trasferirsi all'estero può essere al tempo stesso emozionante e complesso, soprattutto quando si tratta di trovare un lavoro. La Spagna, famosa per la sua ricca cultura, i panorami e il tempo sempre soleggiato, attira espatriati da tutto il mondo. Orientarsi nel mercato del lavoro spagnolo può spaventare all'inizio, ma non preoccupatevi: abbiamo stilato una lista di consigli e suggerimenti per aiutarvi a trovare un impiego in questo Paese. Che siate neolaureati, professionisti esperti o che stiate pensando di cambiare carriera, questi consigli vi aiuteranno a prepararvi per il mercato del lavoro spagnolo.

Stipendi medi in Spagna

Lo stipendio medio in Spagna varia a seconda di diversi fattori, come il titolo di studio e l'esperienza professionale. Secondo l'INE (Instituto Nacional de Estadística), lo stipendio medio mensile lordo è di 2.273 euro. Gli uomini guadagnano in media 2.467,9 euro al mese, mentre le donne 2.063,2 euro. Queste cifre possono variare notevolmente tra le diverse regioni e città, con stipendi più alti nelle grandi aree urbane come Madrid e Barcellona.

Quando si confronta lo stipendio medio in Spagna con quello di altri Paesi europei è importante considerare anche il costo della vita. Nonostante lo stipendio medio spagnolo possa sembrare relativamente basso rispetto alla Germania o al Regno Unito, considerate che il costo della vita in Spagna è generalmente inferiore. 

Mercato del lavoro in Spagna

Nell'estate del 2023, la Spagna ha raggiunto un traguardo straordinario con il più alto numero di lavoratori registrati nel corso della sua storia. Questo considerevole miglioramento del mercato del lavoro spagnolo è indice di una notevole ripresa dalla crisi finanziaria globale del 2008 e dalla pandemia di COVID-19.

Questo trend positivo è proseguito nel 2024 con la creazione di 468.100 posti di lavoro. Nel frattempo, il tasso di disoccupazione è sceso al 10,61%, portando il numero totale di disoccupati a 2,5 milioni.

Uno dei settori occupazionali più importanti in Spagna è quello del turismo. La Spagna è una destinazione turistica molto popolare, che attira milioni di visitatori ogni anno. Questo settore ha infatti un ruolo vitale nell'economia spagnola, contribuendo in modo significativo al PIL e creando numerose opportunità di lavoro nell'ospitalità, nelle agenzie di viaggio e nel turismo culturale.

Un altro settore di spicco è l'industria automobilistica. La Spagna è uno dei maggiori produttori di automobili in Europa e le principali aziende internazionali hanno stabilimenti di produzione sul territorio. Anche il settore tecnologico sta emergendo come attore di primo piano, con un numero sempre più alto di startup e l'adozione sempre più diffusa di tecnologie digitali.

Per quanto riguarda i lavori più richiesti in Spagna, c'è un'elevata domanda di professionisti qualificati nel settore sanitario. Con l'invecchiamento della popolazione, c'è bisogno di medici, infermieri e altri professionisti della sanità per fornire assistenza medica di qualità.

Da ultimo, il settore delle costruzioni ha visto aumentare la domanda di professionisti grazie alla ripresa del mercato immobiliare spagnolo e ai progetti di sviluppo delle infrastrutture.

Cercare lavoro in Spagna

Se siete in cerca di lavoro in Spagna, avete a disposizione varie risorse.

Internet sarà probabilmente il vostro miglior alleato. Ci sono molti portali di lavoro online come Infojobs, LinkedIn, Monster e Talent Search People unitamente a stampa online che pubblica annunci dedicati. Tra i principali quotidiani nazionali da consultare ci sono El Pais e El Mundo.

Anche il networking è un ottimo modo per trovare lavoro in Spagna. Informate amici e conoscenti che siete alla ricerca di impiego e partecipate a incontri professionali. Molti posti di lavoro non vengono pubblicizzati e sono accessibili soltanto attraverso il passaparola e le conoscenze.

Considerate di iscrivervi ad agenzie di lavoro specializzate nel collocamento di espatriati in Spagna. Hanno una conoscenza approfondita del mercato locale e possono aiutarvi a trovare l'impiego più adatto alle vostre competenze. 

Molte aziende internazionali hanno una sede in Spagna e offrono opportunità di carriera agli espatriati. Cercate le aziende del vostro settore, con filiali o uffici in Spagna, e inviate una candidatura.

Valutate opportunità come stage o volontariato, che potrebbero aiutarvi ad instaurare legami professionali e a conoscere la cultura del lavoro locale, portando a offerte di lavoro stabili.

Non sottovalutate l'importanza delle chiamate a freddo. Inviate candidature spontanee alle aziende e fate seguito qualche giorno dopo con una telefonata. Andate di persona nelle agenzie per il lavoro ed esponete il tipo d'impiego che state cercando, mettendo in risalto le vostre qualifiche.

La ricerca di lavoro in Spagna può durare diversi mesi, quindi è meglio iniziare quando si è ancora nel proprio Paese. La maggior parte delle opportunità si trova nelle grandi città.

Indipendentemente dalla vostra situazione o da ciò che state cercando, l'esperienza lavorativa pregressa e una buona padronanza dello spagnolo sono due elementi molto importanti. Se avete intenzione di vivere e lavorare in Catalogna, la conoscenza del catalano vi darà sicuramente un vantaggio su altri candidati.

Trovare un lavoro in un Paese straniero richiede tempo e perseveranza. Aspettatevi alti e bassi lungo il percorso e preparatevi a ricevere dei “no”. Rimanete positivi, continuate a migliorare le vostre competenze e a fare rete, per aumentare le vostre possibilità di successo.

Barcellona e Madrid sono tra le città più gettonate da chi cerca nuove opportunità di lavoro in Spagna, anche se offrono stipendi più bassi rispetto a molte altre destinazioni europee. Barcellona, in particolare, è una destinazione interessante perché è un polo imprenditoriale con centinaia di start-up. Molte aziende europee hanno trasferito i loro call center e uffici marketing in questa città, approfittando della sua popolarità tra gli espatriati.

Il curriculum in Spagna

Come per qualsiasi domanda di lavoro, dovrete assicurarvi che il curriculum, o CV, si distingua tra gli altri. Assicuratevi che sia redatto secondo lo standard spagnolo, che sia grammaticalmente corretto e non più lungo di due pagine in formato A4. Elencate le vostre qualifiche e gli eventuali corsi professionali che avete frequentato, allegando una foto professionale ad altezza delle spalle. Non è un requisito obbligatorio, ma può essere utile. La lettera di presentazione deve essere diretta e formale e non deve essere più lunga di una pagina. Su , potete ottenere una revisione gratuita del CV.

Assicuratevi che il CV e la lettera di presentazione siano redatti in spagnolo perfetto. Se non avete una buona padronanza della lingua, avvaletevi del servizio di un madrelingua o di un traduttore professionista.

Nelle grandi città come Barcellona e Madrid, alcune offerte di lavoro sono pubblicate in inglese; pertanto, l'invio del CV e della lettera di presentazione in inglese è sufficiente. Tuttavia, scriverli in spagnolo potrebbe darvi un netto vantaggio sugli altri candidati.

Come prepararsi a un colloquio di lavoro in Spagna

Prepararsi a un colloquio di lavoro può essere un'esperienza snervante, ma con un'adeguata ricerca e pianificazione, le vostre possibilità di successo aumentano nettamente.

I due formati di colloquio comunemente utilizzati in Spagna sono il colloquio individuale e il colloquio di gruppo. Il primo è un colloquio a tu per tu con un intervistatore, mentre quello di gruppo include solitamente un pannello di intervistatori.

Candidarsi per un lavoro in Spagna

Sfruttate tutte le occasioni per trovare l'impiego più adatto a voi. Quando siete in Spagna, recatevi all'Oficina de Empleo (agenzia di collocamento) più vicina a dove abitate per consultare le offerte disponibili. Il personale vi darà anche consigli per ottimizzare la ricerca e vi aiuterà nel disbrigo delle pratiche burocratiche, tra cui l'adesione alla previdenza sociale.

Buono a sapersi:

Se la vostra candidatura andrà a buon fine, sarete chiamati per un colloquio. Al giorno d'oggi, sempre più colloqui si organizzano online su piattaforme di videoconferenza come Zoom. L'esperienza è diversa da quella di un colloquio faccia a faccia, quindi preparatevi di conseguenza.

Prepararsi per un colloquio di lavoro online

Quando vi preparate per un colloquio online, tenete presente quanto segue:

  • Prima del vostro colloquio online, controllate che audio e video funzionino bene;
  • Posizionatevi in un luogo luminoso, con uno sfondo ordinato;
  • Vestitevi come se fosse un colloquio di persona, per fare una buona impressione;
  • Allenatevi a parlare in modo chiaro e conciso, per facilitare il passaggio delle informazioni;
  • Familiarizzate con il programma di videoconferenza utilizzato, inclusi la condivisione dello schermo e gli sfondi virtuali, se necessario;
  • Durante il colloquio, silenziate le notifiche su computer e cellulari;
  • In caso di problemi tecnici, tenete sotto mano le informazioni di contatto dell'intervistatore;
  • State seduti dritti e guardate la telecamera, non lo schermo, per un contatto visivo più naturale;
  • Mostrate interesse verso l'intervistatore ascoltando con attenzione, annuendo e non gesticolando troppo

Prepararsi a un colloquio di lavoro in presenza

Un colloquio di lavoro è l'occasione per una potenziale opportunità di carriera ed essere preparati vi permetterà di dare il meglio di voi, lasciando un'impressione positiva all'intervistatore.

Fate ricerche sull'azienda e sul ruolo: Informatevi il più possibile sull'azienda, sui suoi valori e sui requisiti specifici del ruolo per cui vi candidate.

Preparatevi a rispondere alle domande più frequenti durante un colloquio: Esercitatevi a rispondere alle domande tipiche dei colloqui, come "Mi parli di lei", "Perché è interessato a questa azienda?" e "Quali sono i suoi punti di forza?". Le domande più comuni ruotano generalmente intorno alla vostra esperienza lavorativa, alle vostre competenze, alla motivazione che vi spinge a candidarvi e alla vostra familiarità con l'azienda e il settore.

Vestitevi in modo professionale: Vestitevi in modo adeguato al settore e all'azienda dove andate a fare il colloquio. Nella maggior parte dei casi è meglio essere formali piuttosto che troppo casual.

Portate con voi copie del CV in spagnolo: Controllate che il curriculum sia ben tradotto in spagnolo e portatene diverse copie al colloquio. Assicuratevi di conoscere a fondo il contenuto del CV. L'intervistatore potrebbe notare qualcosa che avete scritto e chiedervi maggiori informazioni in merito.

Preparate le domande da fare all'intervistatore: Dimostrate il vostro interesse per la posizione preparando domande sull'azienda, sul ruolo o sul team con cui lavorerete.

Esercitatevi, esercitatevi, esercitatevi: Provate le risposte alle domande più comuni dei colloqui, esercitatevi sul linguaggio del corpo e fate dei finti colloqui con un amico o un familiare per acquisire sicurezza.

Importante:

Dovete sapere che alcune aziende offrono contratti autonó (libero professionista), anche se lavorate a tempo pieno in ufficio. In questo caso, dovete iscrivervi come lavoratori autonomi e pagare da voi le tasse e i contributi, che ammontano a circa 280-300 euro al mese, a meno che non guadagniate meno del minimo. Il pagamento avviene con addebito diretto.

In qualità di autonómo in Spagna, non si ha diritto all'indennità di disoccupazione, anche avendo versato i contributi per anni. Tuttavia, pagando una quota aggiuntiva ogni mese, è possibile farne richiesta.

Pro e contro di lavorare in Spagna

Lavorare in Spagna può essere un'esperienza di crescita appagante. Il Paese è famoso per la sua cultura vivace, il clima caldo e lo stile di vita rilassato, che spesso si riflette nell'ambiente di lavoro. Gli spagnoli danno grande importanza all'equilibrio tra lavoro e vita privata, godendo di ritmi più lenti e pause più lunghe durante la giornata.

Uno dei principali punti di forza del lavoro in Spagna è il forte senso di comunità. Gli spagnoli danno molta importanza alle relazioni e ai legami personali, e questo si riflette anche sul posto di lavoro. I colleghi diventano spesso amici, parte di una famiglia allargata. Naturalmente, questo può variare da luogo a luogo, e dal carattere di ciascuno.

Un altro aspetto importante è il valore attribuito al tempo libero. Gli spagnoli prendono molto sul serio le loro pause, e non è raro avere una lunga pausa pranzo seguita da una siesta, soprattutto nelle regioni meridionali. Questo tempo di riposo permette ai lavoratori di ricaricarsi e di tornare al lavoro con nuove energie. Inoltre, la posizione geografica della Spagna, e la vicinanza a splendide spiagge e paesaggi, offrono diverse opportunità di attività all'aperto durante i fine settimana o le vacanze.

Sebbene la Spagna offra molti vantaggi, la sua cultura del lavoro presenta anche dei punti meno positivi. Gli orari di lavoro, infatti, possono essere più lunghi rispetto ad altri Paesi, con alcune aziende che rimangono aperte fino a tarda sera. Tuttavia, questo può variare a seconda del settore e della regione. Inoltre, la burocrazia a volte è lenta.

Informazioni per i cittadini dell'UE e del SEE

Se siete cittadini stranieri provenienti da un Paese dell'Unione Europea/Spazio Economico Europeo (SEE), consultate il portale europeo EURES (). Questo sito web completo fornisce molte informazioni sul mercato del lavoro spagnolo ed elenca le offerte di lavoro disponibili.

Informazioni per i cittadini extra UE/SEE

La maggior parte dei cittadini stranieri non appartenenti all'UE e al SEE ha bisogno di un permesso per lavorare come dipendente in un'azienda spagnola. Una volta ottenuto l'impiego, il datore di lavoro inoltra la richiesta di permesso. Sappiate che trovare un lavoro in Spagna dall'estero può essere difficile, data la burocrazia e le formalità. Contattate la Camera di Commercio spagnola nel vostro Paese per saperne di più sulle opportunità di lavoro.

Link utili

Facciamo del nostro meglio per fornire informazioni aggiornate ed accurate. Nel caso in cui avessi notato delle imprecisioni in questo articolo per favore segnalacelo inserendo un commento nell'apposito spazio qui sotto.

A proposito di

Paul, ex scrittore e produttore per la BBC, specializzato in programmi scientifici e di attualità, vive in Spagna da più di 15 anni come e lavora come scrittore freelance. Nel tempo libero gli piace leggere, nuotare e fare lunghe passeggiate

Commenti

Scopri di pi�