°µÍø½ûÇø

Menu
°µÍø½ûÇø
Cerca
Magazine
Cerca

Scheda informativa Israele

Aggiornato daFrancesca

Lo Stato di Israele è l’unica nazione ebraica contemporanea. E’ stato fondato nel 1948 per fornire agli Ebrei un rifugio sicuro dove potersi riunire ed esprimere liberamente il loro credo religioso e stile di vita, al riparo dalle ondate di persecuzioni antisemite che hanno afflitto il 20°secolo.

Pilastro di racconti biblici e culla di giudaismo e cristianesimo, fu di volta in volta dominio dell'Impero Romano, di quello Bizantino, del Califfato Islamico e dell'Impero Ottomano.

Gerusalemme è la città principale che è stata oggetto di contese incessanti, intensificatesi ai tempi delle Crociate e ad oggi non ancora risolte, poiché persistono ancora controversie sulla proprietà di parte del territorio, in particolare della Cisgiordania che include la parte est di Gerusalemme e la striscia di Gaza. Lo stato ebraico mantiene oggi una pace precaria segnata da continue tensioni e occasionali episodi di violenza.

Israele si trova in Medio Oriente, all'estremità orientale del mar Mediterraneo. Confina con Paesi a maggioranza musulmana, vale a dire Libano, Siria, Giordania ed Egitto. Tra le principali città troviamo Tel Aviv, Haifa e Gerusalemme, quest'ultima sede del governo e proclamata capitale. Sebbene relativamente piccola, con una superficie di circa 20,770 km2, questa nazione è geograficamente varia: le aree costiere che si affacciano al Mar Mediterraneo sono costituite da pianure sabbiose, in contrasto con le regioni collinari settentrionali e centrali, che culminano con le montagne della Galilea, mentre metà della parte meridionale del Paese è formata dall'arido deserto del Negev.

La nazione gode di due stagioni distinte: inverni abbastanza freddi e piovosi da ottobre fino ad aprile ed estati calde e secche da maggio a settembre, spesso caratterizzate da insufficienza d'acqua. La topografia porta ad avere disparità di temperature consistenti: mentre le zone costiere più umide e miti segnano una media di 16°C in gennaio e 29°C in agosto, le temperature nel deserto del Negev possono salire fino a 46° durante l'estate.

Israele è una repubblica democratica parlamentare gestita da un governo guidato da un Primo Ministro (Benyamin Netanyahu lo è stato dal 2009 e dal 2017). Il Presidente è ufficialmente il capo dello stato e detiene un ruolo principalmente cerimoniale. Il Parlamento israeliano è conosciuto come Knesset.

Nonostante le scarse risorse naturali e un mercato interno piuttosto limitato, questa nazione è diventata una forte potenza economica, con un PIL vicino a 300 miliardi di dollari nel 2015. Il paese ha raggiunto l'integrazione nei mercati mondiali grazie alla sua eccellente esperienza in tecnologie avanzate e industrie basate sulla scienza, ed è un esportatore di software di alta tecnologia e prodotti elettronici. Tutto ciò viene consolidato e fortificato dal fatto che esiste una forza lavoro altamente qualificata, grazie ai massicci investimenti nazionali nel campo dell'istruzione nonché da un continuo afflusso di immigrati occidentali altamente specializzati.

Il turismo è un altro dei pilastri dell'economia. Innumerevoli visitatori sono infatti attratti ogni anno da monumenti come il Muro del Pianto e la Cupola della Roccia, considerati ricchezza storica e religiosa del paese.

Gli ebrei rappresentano circa l'80% della popolazione, la maggior parte dei restanti sono arabi palestinesi. Per questo motivo coesistono due lingue ufficiali, l'ebraico e l'arabo

Facciamo del nostro meglio per fornire informazioni aggiornate ed accurate. Nel caso in cui avessi notato delle imprecisioni in questo articolo per favore segnalacelo inserendo un commento nell'apposito spazio qui sotto.

A proposito di

Dal 2012 gestisco la community italiana di °µÍø½ûÇø, dove accompagno quotidianamente italiani già espatriati o in procinto di trasferirsi. Rispondo alle loro domande, attraverso i forum, su temi cruciali come lavoro, alloggio, sanità, scuola, fiscalità, burocrazia e vita quotidiana all’estero. Il mio ruolo è ascoltare, orientare, condividere risorse affidabili e facilitare il contatto tra espatriati per stimolare la condivisione di esperienze. Gestisco anche la comunicazione e la traduzione di contenuti per la piattaforma. Scrivo articoli per il magazine di °µÍø½ûÇø, affrontando tematiche fondamentali per gli italiani nel mondo come tramandare la lingua italiana ai figli nati all’estero, le relazioni interculturali e l'identità italiana nel mondo, le opportunità di studio e lavoro per i giovani italiani all’estero, l'assistenza sanitaria per gli espatriati italiani e la burocrazia italiana per chi vive all’estero (AIRE, documenti, rinnovi, ecc.). Gestisco inoltre la sezione delle guide, dove mi occupo della traduzione di contenuti dall'inglese all'italiano, e la sezione del magazine dedicata alle interviste degli italiani all'estero: una vera e propria fonte di informazioni sulla vita all’estero, dalla viva voce di chi l’ha vissuta e la racconta per aiutare altri italiani nel loro progetto di espatrio. Nel corso degli anni ho intervistato vari profili tra cui studenti, professionisti, imprenditori, pensionati, famiglie con figli, responsabili dei Centri di Cultura italiana all'estero, dirigenti delle Camere di Commercio Italiane nel mondo, e membri del Com.It.Es. Ho contribuito all'organizzazione di varie iniziative che hanno ricevuto ampia copertura da AISE (Agenzia Internazionale Stampa Estero), dall'agenzia giornalistica nazionale Nove Colonne, da ComunicazioneInform.it e da ItaloBlogger.com, come rappresentante degli °µÍø½ûÇø italiani nel mondo. Un riconoscimento che valorizza il mio impegno nella promozione della cultura italiana e nella creazione di legami comunitari significativi.

Commenti

Scopri di pi�