°µÍø½ûÇø

Menu
°µÍø½ûÇø
Cerca
Magazine
Cerca

Cercare lavoro a Dallas

Shutterstock.com
Aggiornato daFrancescail 30 Marzo 2018

Conosciuta per il petrolio, il bestiame e le attività agricole, l'economia di Dallas si è sviluppata in una delle più stabili degli Stati Uniti e ora vanta industrie leader nel settore delle comunicazioni, dei trasporti e della finanza. Questa diversità ha fatto si che durante la recessione del 2008 e il recente calo dei prezzi del petrolio, l'economia di Dallas non solo si sia mantenuta a galla ma abbia continuato a crescere a un ritmo più veloce rispetto al resto del paese. Sia l'economia stabile che il costo della vita relativamente basso (rispetto ad altre grandi città) garantiscono opportunità e una buona qualità di vita agli espatriati in procinto di trasferirsi.

Chiunque desideri lavorare negli Stati Uniti deve essere in possesso di un visto di lavoro il cui ottenimento rappresenta la sfida maggiore che devono affrontare gli espatriati. Il processo, che richiede molto tempo e denaro, deve essere avviato da un datore di lavoro americano che fa da sponsor. Ciò significa che per iniziare la procedura di richiesta del visto, dovete già avere ottenuto una proposta d'impiego.
Gli °µÍø½ûÇø laureati, con seria e comprovata esperienza lavorativa ed una buona conoscenza della lingua inglese, hanno maggiori possibilità di trovare un'azienda che li sponsorizzi rispetto ad altri profili meno qualificati.
Leggi l'articolo "Visto di lavoro negli Stati Uniti" per ulteriori informazioni sulle tipologie di visti di lavoro disponibili.

Industrie popolari

L'ambiente business-friendly di Dallas ha favorito la creazione di molte aziende sia americane che estere. La zona Dallas - Fort Worth concentra un grande numero di compagnie di successo tra cui Exxon Mobile, AT&T, American Airlines, Energy Transfer Equity, Tenet Healthcare, e Southwest Airlines.

³§²¹²Ô¾±³Ùà

Dallas ospita alcune delle più grandi strutture sanitarie della nazione. Migliaia di persone sono impiegate presso Texas Health Resources Inc., Baylor Health Care System, UT Southwestern Medical Center e HCA North Texas.

Tempo libero e ospitalità

I lavori in quest'area includono servizi di ristorazione, strutture ricettive, vendita al dettaglio, eventi culturali. Rivenditori come Target, JC Penny e Kroger hanno tutti sede nell'area di Dallas.

Telecomunicazioni e tecnologia

Il Telecom Corridor è un centro per gli affari dedicato alla tecnologia che ha sede a Richardson, un quartiere della periferia nord di Dallas. Ospita più di 600 compagnie specializzate nel settore tecnologico.
Alcune delle più grandi aziende di software, elettronica e computer si trovano a Dallas, tra cui Texas Instruments, Nortel Networks, Ericsson, Cisco Systems e AT & T.

Trasporti e aeronautica

I posti di lavoro nel settore dei trasporti non mancano: Dallas vanta un grande aeroporto internazionale, diverse sedi di compagnie aeree e di spedizioni. trasporto abbondano a Dallas. Nella zona si trovano anche le società Lockheed Martin Aeronautics e la Raytheon Company.

Mercato del lavoro

Il tasso di disoccupazione di Dallas è al di sotto della media nazionale attestandosi attorno al 3,9%. Secondo i dati del Bureau of Labor Statistics, la crescita occupazionale di Dallas è la più alta di qualsiasi area metropolitana americana.
In rapida crescita troviamo i servizi professionali e aziendali, i servizi turistici e finanziari.
Seguono, anche se a rilento, istruzione, servizi sanitari, commercio e trasporti.

Trovare un lavoro

I motori di ricerca dedicati sono la risorsa migliore cui rivolgersi per trovare impiego in città. Dai un'occhiata alla versione online del Dallas Observer per consultare le offerte disponibili. Se lavori in un settore industriale specifico o che è particolarmente richiesto in città, contatta un'agenzia di reclutamento locale.
Sfrutta al massimo i canali social per instaurare nuovi contatti professionali e partecipa a fiere ed eventi nel tuo settore di specializzazioni.
È fondamentale che il tuo curriculum (CV) sia aggiornato secondo gli standard americani.
Fai delle ricerche mirate sulle aziende e sui requisiti professionali necessari prima di inviare la candidatura. Cerca di distinguerti dalla massa affinchè il tuo profilo risulti interessante corredando il CV con competenze ed esperienze inerenti alla mansione per cui ti stai candidando.
Non dimenticarti di aggiornare il profilo su LinkedIn.

Per approfondimenti consulta la sezione Trovare lavoro negli Stati Uniti di questa guida.

Buono a sapersi:

Il Bureau of Labor Statistics pubblica una revisione trimestrale sul tasso di disoccupazione e sul mercato del lavoro di Dallas. Sono inoltre disponibili online informazioni gratuite su eventi dedicati alla ricerca di lavoro - compresi nomi di società che assumono e posizioni aperte.

Indirizzi utili:




Facciamo del nostro meglio per fornire informazioni aggiornate ed accurate. Nel caso in cui avessi notato delle imprecisioni in questo articolo per favore segnalacelo inserendo un commento nell'apposito spazio qui sotto.

A proposito di

Dal 2012 gestisco la community italiana di °µÍø½ûÇø, dove accompagno quotidianamente italiani già espatriati o in procinto di trasferirsi. Rispondo alle loro domande, attraverso i forum, su temi cruciali come lavoro, alloggio, sanità, scuola, fiscalità, burocrazia e vita quotidiana all’estero. Il mio ruolo è ascoltare, orientare, condividere risorse affidabili e facilitare il contatto tra espatriati per stimolare la condivisione di esperienze. Gestisco anche la comunicazione e la traduzione di contenuti per la piattaforma. Scrivo articoli per il magazine di °µÍø½ûÇø, affrontando tematiche fondamentali per gli italiani nel mondo come tramandare la lingua italiana ai figli nati all’estero, le relazioni interculturali e l'identità italiana nel mondo, le opportunità di studio e lavoro per i giovani italiani all’estero, l'assistenza sanitaria per gli espatriati italiani e la burocrazia italiana per chi vive all’estero (AIRE, documenti, rinnovi, ecc.). Gestisco inoltre la sezione delle guide, dove mi occupo della traduzione di contenuti dall'inglese all'italiano, e la sezione del magazine dedicata alle interviste degli italiani all'estero: una vera e propria fonte di informazioni sulla vita all’estero, dalla viva voce di chi l’ha vissuta e la racconta per aiutare altri italiani nel loro progetto di espatrio. Nel corso degli anni ho intervistato vari profili tra cui studenti, professionisti, imprenditori, pensionati, famiglie con figli, responsabili dei Centri di Cultura italiana all'estero, dirigenti delle Camere di Commercio Italiane nel mondo, e membri del Com.It.Es. Ho contribuito all'organizzazione di varie iniziative che hanno ricevuto ampia copertura da AISE (Agenzia Internazionale Stampa Estero), dall'agenzia giornalistica nazionale Nove Colonne, da ComunicazioneInform.it e da ItaloBlogger.com, come rappresentante degli °µÍø½ûÇø italiani nel mondo. Un riconoscimento che valorizza il mio impegno nella promozione della cultura italiana e nella creazione di legami comunitari significativi.

Commenti

Scopri di pi�