°µÍø½ûÇø

Menu
°µÍø½ûÇø
Cerca
Magazine
Cerca

Scheda informativa Isole Cook

Aggiornato daFrancesca

Le Isole Cook sono un arcipelago costituito da 15 piccole isole. Si trovano nell'oceano Pacifico meridionale e si estendono su una superficie di 240 km².

Sono una democrazia autogovernata e gestiscono politica estera e difesa in associazione con la Nuova Zelanda.

Le isole sono abitate da poco più di 21.000 persone, la maggior parte delle quali di origine Maori.

Le due lingue ufficiali della regione sono l'inglese e il Maori delle Isole Cook. I locali parlano inoltre vari dialetti indigeni.

Nonostante le dimensioni ridotte e la posizione remota, le Isole Cook offrono tutti i servizi necessari ad accogliere turisti ed espatriati: infrastrutture ben sviluppate incorniciate da una splendida natura ed arricchite da una vivace vita notturna.

A completare questo quadro idilliaco ci sono cultura e tradizioni polinesiane che sono ben radicate all'interno della comunità e che avrete sicuramente modo di sperimentare durante il soggiorno.

Le due isole più sviluppate ' a livello di servizi - sono Rarotonga e Aitutaki

C'è molto da vedere e da fare in questo angolo di mondo, la maggior parte delle attività si incentra sullo snorkeling, le escursioni tra le isole e il trekking nella giungla. Alcune delle attrazioni più popolari sono Aitutaki Lagoon, One Foot Island e il Te Vara Nui Village.

I residenti di tutti i paesi possono visitare le Isole Cook senza visto, tuttavia è necessario assicurarsi di essere in possesso della prenotazione alberghiera da esibire in arrivo all'ufficio immigrazione.

Facciamo del nostro meglio per fornire informazioni aggiornate ed accurate. Nel caso in cui avessi notato delle imprecisioni in questo articolo per favore segnalacelo inserendo un commento nell'apposito spazio qui sotto.

A proposito di

Dal 2012 gestisco la community italiana di °µÍø½ûÇø, dove accompagno quotidianamente italiani già espatriati o in procinto di trasferirsi. Rispondo alle loro domande, attraverso i forum, su temi cruciali come lavoro, alloggio, sanità, scuola, fiscalità, burocrazia e vita quotidiana all’estero. Il mio ruolo è ascoltare, orientare, condividere risorse affidabili e facilitare il contatto tra espatriati per stimolare la condivisione di esperienze. Gestisco anche la comunicazione e la traduzione di contenuti per la piattaforma. Scrivo articoli per il magazine di °µÍø½ûÇø, affrontando tematiche fondamentali per gli italiani nel mondo come tramandare la lingua italiana ai figli nati all’estero, le relazioni interculturali e l'identità italiana nel mondo, le opportunità di studio e lavoro per i giovani italiani all’estero, l'assistenza sanitaria per gli espatriati italiani e la burocrazia italiana per chi vive all’estero (AIRE, documenti, rinnovi, ecc.). Gestisco inoltre la sezione delle guide, dove mi occupo della traduzione di contenuti dall'inglese all'italiano, e la sezione del magazine dedicata alle interviste degli italiani all'estero: una vera e propria fonte di informazioni sulla vita all’estero, dalla viva voce di chi l’ha vissuta e la racconta per aiutare altri italiani nel loro progetto di espatrio. Nel corso degli anni ho intervistato vari profili tra cui studenti, professionisti, imprenditori, pensionati, famiglie con figli, responsabili dei Centri di Cultura italiana all'estero, dirigenti delle Camere di Commercio Italiane nel mondo, e membri del Com.It.Es. Ho contribuito all'organizzazione di varie iniziative che hanno ricevuto ampia copertura da AISE (Agenzia Internazionale Stampa Estero), dall'agenzia giornalistica nazionale Nove Colonne, da ComunicazioneInform.it e da ItaloBlogger.com, come rappresentante degli °µÍø½ûÇø italiani nel mondo. Un riconoscimento che valorizza il mio impegno nella promozione della cultura italiana e nella creazione di legami comunitari significativi.

Commenti

Scopri di pi�