°µÍø½ûÇø

Menu
°µÍø½ûÇø
Cerca
Magazine
Cerca

Sport in Brasile

Sports in Brazil
shutterstock.com
Aggiornato daFrancescail 04 Giugno 2014

In Brasile si praticano diversi sport: tennis, diving, golf...Tuttavia, lo sport principale rimane il calcio.

Il Brasile è conosciuto in tutto il mondo per la sua nazionale di calcio. Il calcio è lo sport più popolare tra i Brasiliani. Nel Paese ci sono molti stadi e campi di calcio che soddisfano standard internazionali. Se giocate a calcio potete iscrivervi ad un club ed assistere alle partite che vengono organizzate regolarmente in tutto il Paese soprattutto il mercoledì e la domenica .

Buono a sapersi:

La Coppa del Mondo si tiene quest'anno in Brasile, nel mese di Giugno.

Pallavolo e basket

Sport come la pallavolo e la pallacanestro sono altresi popolari in Brasile e sono praticati sia da uomini e donne a livello regionale e nazionale. Le partite si svolgono solitamente sulle spiagge e nelle palestre.

Inoltre tennis, Formula 1, golf e trekking sono abbastanza diffusi. Sport acquatici come immersioni, surf, kite surf sono praticati soprattutto sulla costa orientale. I surfisti di tutto il mondo si ritrovano ogni anno sulle spiagge di Paracuru Jericoacoara e Barra Grande.

Sono diffuse anche tecniche di rilassamento tipo lo yoga, la zumba e le arti marziali come Jiu -Jitsu o Gracie Ju -Jitsu. Le lezioni sono disponibili nella maggior parte delle grandi città.

Capoeira

La capoeira è un'arte marziale afro-brasiliana le cui origini risalgono ai tempi della schiavitù in Brasile, nasce dalla fusione di uno sport da combattimento con danze africane. Mosse acrobatiche, al ritmo di canti e musica africana, che coinvolgono diverse parti del corpo: mani, gomiti , ginocchia, la testa

Questo sport è praticato in tutto il Paese da diverse federazioni sportive. Vengono organizzati anche dei campionati.

Facciamo del nostro meglio per fornire informazioni aggiornate ed accurate. Nel caso in cui avessi notato delle imprecisioni in questo articolo per favore segnalacelo inserendo un commento nell'apposito spazio qui sotto.

A proposito di

Dal 2012 gestisco la community italiana di °µÍø½ûÇø, dove accompagno quotidianamente italiani già espatriati o in procinto di trasferirsi. Rispondo alle loro domande, attraverso i forum, su temi cruciali come lavoro, alloggio, sanità, scuola, fiscalità, burocrazia e vita quotidiana all’estero. Il mio ruolo è ascoltare, orientare, condividere risorse affidabili e facilitare il contatto tra espatriati per stimolare la condivisione di esperienze. Gestisco anche la comunicazione e la traduzione di contenuti per la piattaforma. Scrivo articoli per il magazine di °µÍø½ûÇø, affrontando tematiche fondamentali per gli italiani nel mondo come tramandare la lingua italiana ai figli nati all’estero, le relazioni interculturali e l'identità italiana nel mondo, le opportunità di studio e lavoro per i giovani italiani all’estero, l'assistenza sanitaria per gli espatriati italiani e la burocrazia italiana per chi vive all’estero (AIRE, documenti, rinnovi, ecc.). Gestisco inoltre la sezione delle guide, dove mi occupo della traduzione di contenuti dall'inglese all'italiano, e la sezione del magazine dedicata alle interviste degli italiani all'estero: una vera e propria fonte di informazioni sulla vita all’estero, dalla viva voce di chi l’ha vissuta e la racconta per aiutare altri italiani nel loro progetto di espatrio. Nel corso degli anni ho intervistato vari profili tra cui studenti, professionisti, imprenditori, pensionati, famiglie con figli, responsabili dei Centri di Cultura italiana all'estero, dirigenti delle Camere di Commercio Italiane nel mondo, e membri del Com.It.Es. Ho contribuito all'organizzazione di varie iniziative che hanno ricevuto ampia copertura da AISE (Agenzia Internazionale Stampa Estero), dall'agenzia giornalistica nazionale Nove Colonne, da ComunicazioneInform.it e da ItaloBlogger.com, come rappresentante degli °µÍø½ûÇø italiani nel mondo. Un riconoscimento che valorizza il mio impegno nella promozione della cultura italiana e nella creazione di legami comunitari significativi.

Commenti

Scopri di pi�