°µÍø½ûÇø

Menu
°µÍø½ûÇø
Cerca
Magazine
Cerca

Matrimonio nelle Filippine

AlexPH7273636376763

Buongiorno,


all'inizio del prossimo anno andrò nelle Filippine per sposarmi con una donna filippina.


Premetto che ho già letto le varie discussioni e il sito dell'ambasciata italiana a Manila ma ho ancora dei dubbi, e ringrazio chi vorrà togliermeli,


Da quello che ho capito, per sposarsi nelle Filippine serve il Legal Capacity. Per ottenerlo, ho bisogno di portare i seguenti documenti al sito dell'ambasciata di Manila, previo appuntamento:

  1. Passaporto
  2. Certificato di stato libero
  3. Estratto di nascita con annotazioni e la dicitura "valid for abroad"
  4. Ce.No.Mar. da richiedere alla PSA, anche per me che non sono residente nelle Filippine.


Per la nubenda Filippina:

  1. Passaporto
  2. Certificato di morte del marito (essendo lei vedova)
  3. Certificato di nascita


E qui sorgono i primi dubbi: in passato alcuni documenti andavano validati con Red Ribbon, ma ora il Red Ribbon non esiste più. Al suo posto, ora vi è il sistema di apostille. Quali documenti vanno tradotti e apostillati, e in quale lingua? I miei o i suoi?


Una volta ottenuto il Certificate of Legal Capacity si può procedere alla richiesta di matrimonio alla city hall. Per questo, servità appunto il legal capacity e il Prenuptial Agreement. Questo agreement si può ottenere presso un Notary Public, La firma e il numero di licenza del notaio vanno autenticati presso la Regional Trial Court, e poi apostillato presso la DFA (Department of Foreign Affairs).


Una volta sposati, per la trascrizione, occorrerà registrare il certificato presso la PSA, apostillato presso la DFA e tradotto in italiano.


I passaggi sono tutti corretti o sto facendo degli errori?


Grazie in anticipo per i chiarimenti.

Vedi anche

Vivere nelle Filippine: la guida per espatriatiDivorzio filippineDocumenti che servono per sposare una Filippinamatrimonio nelle filippineMatrimonio con donna filippina
Francesca

@AlexPH7273636376763 Buongiorno e ben arrivato sul forum! Spero otterai presto ragguagli dagli altri membri, e auguri a te e alla futura sposa per il matrimonio!


Un saluto,


Francesca

Team °µÍø½ûÇø

GiampietroFI

Io non ho dovuto apostillare e tradurre proprio nulla, mi sono affidato ad una agenzia che mi ha guidato nelle pratiche, risparmiando tempo, errori e fatiche!

Anche l'accordo prematrimoniale non è bene farlo da un notaio qualunque ma da uno specializzato.

AlexPH7273636376763

@GiampietroFI

Magari il lavoro di traduzione e apostille l'ha fatto fare l'agenzia per te? O potrebbe anche essere che quando ti sei sposato c'era ancora il red ribbon?

Potresti per favore dirmi come si chiama l'agenzia che ti ha aiutato e più o meno i costi?

GiampietroFI

@AlexPH7273636376763

Nessuna traduzione inutile,  i documenti li porti sempre tu quindi è una agenzia trasparente nessun segreto di pulcinella.

C'era l'apostille

Contatti e nomi non si possono pubblicare sul forum ma se vuoi puoi scrivermi un messaggio privato sempre tramite il forum.

Saluti

GiampietroFI

@AlexPH7273636376763

c'era già l'apostille. Nessuna traduzione inutile fatta da agenzia anche perchè il documento finale passa sempre da te: è una agenzia trasparente niente segreti di puclinella solo le cose fatte per bene senza buttare tempo e soldi.

Per i dettagli puoi scrivermi un messaggio privato tramite il forum in quanto non si possono postare nomi e contatti da regolamento. A presto

AlexPH7273636376763

Aspetto comunque anche altri pareri, e ringrazio in anticipo.