Scuola Elementare - Grundschule

Ciao ragazzi,
se qualcuno di voi ha domande da fare sulla scuola elementare tedesca (Grundschule) nel Land Rheinland-Pfalz, prego domandi pure. Ho acquisito una certa esperienza sull´argomento.
Ciao dario1981,
grazie per la disponibilità !
Domanda da persona a digiuno sull'argomento: ogni Land in Germania ha un diverso orientamento scolastico?
A presto,
Francesca

Ciao,
io abito al confine tra il Rheinland (Mainz) ed Essen (Wiesbaden). Il costo dei libri si aggira sui 90 euro in totale ed all´inizio dell´anno scolastico viene fornita la lista con tutto il necesario (30-40 euro). Gli alunni possono frequentare la scuola fino alle 12 ed andare a casa oppure fare la Ganztagschule fino alle 15:45 - 16:00. In questo caso bisogna sostenere un costo mensile di circa 30 euro per la mensa (qualcosa di fantastico, i genitori vengono invitati a provare per essere consapevoli di quello che mangiano i figli). I Bambini che frequentano la Ganztagschule svolgono i compiti per casa durante le ore aggiuntive ed hanno la possibilitá di svolgere attivitá extrascolastiche a scelta (AG - Arbeitsgemeinschaft) come calcetto, pattinaggio, cucina, disegno, Pianoforte, skateboard. Alcune lezioni di cucina si svolgono al supermercato, dove i Bambini imparano a riconoscere gli ingredienti. Si usano pochi quaderni, la maggior parte degli esercizi viene svolta sulle fotocopie fornite dall´insegnante che vengono inserite in fascicoli plastificati di volta in volta. Nell´Essen i libri vengono forniti gratuitamente dalla scuola mentre nel Rheinland (dove abito), bisogna fare apposita domanda se si hanno i requisiti necessari.
Il requisito principale per avere i libri scolastici a titolo gratuito (unentgeltlich) é avere uno stipendio annuo inferiore ai 23.000 euro lordi. In questo caso si puö fare domanda di rimborso anche del materiale scolastico necessario (cartella, quaderni, penne, ecc.) fino ad un valore di 70 euro, inoltre, é possibile fare richiesta per il rimborso della mensa scolastica.
Ciao Dario a gennaio devo trasferirmi vicino a Stoccarda, a Ludwigsburg e ho un figlio di 10 anni puoi dirmi come mi devo muovere per iscriverlo? So che non è la tua regione ma ci provo. Grazie

Ciao, devi andare direttamente nella scuola elementare più vicina a casa tua con:
-Anmeldung tuo è di tuo figlio
-Documento di riconoscimento di tuo figlio
-Nullaosta della scuola elementare italiana
Loro ti daranno dei moduli da compilare per sapere se dovrà frequentare la scuola fino alle 16 (ve lo consiglio) e se mangerà in mensa.
In teoria dovrebbe frequentare la 4 classe
Ciao, anch'io mi sono appena trasferita a ludwigsburg con i miei bambini. Devo iscriverli a scuola potresti dirmi come hai fatto? Ho proprio bisogno di un aiuto

Francesca ha scritto :Ciao dario1981,
grazie per la disponibilità !
Domanda da persona a digiuno sull'argomento: ogni Land in Germania ha un diverso orientamento scolastico?
A presto,
Francesca
Ciao Francesca,
mi permetto di risponderti anche se hai chiesto a Dario: l'istruzione pubblica in Germania è stato un argomento che ho affrontato nel corso di tedesco per stranieri che ho appena concluso.
Il programma ministeriale è lo stesso per tutta la federazione: in pratica alla fine delle elementari, la Grundschule, il bambino che a studiato a Berlino sa le stesse cose del bambino che ha studiato a Monaco, ma ogni Land decide di impostare il programma didattico a modo suo con conseguente cambio di testi scolastici da un Land con l'altro. Ogni Land sceglie anche a che età si possono mandare i bambini a scuola: ci sono land che permettono un ingresso elastico tra i 5 e i 7 anni, altro che sono rigidi e prendono bambini solo a 6 anni compiuti come qui da me in Nord Rhein Westfalen, dove l'eccezione sono i bambini che compiono i sei anni entro il 30 settembre dell'anno scolastico.
Parlando sempre del NRW, nel programma didattico di ogni scuola ad esempio possono essere aggiunte materie che comunque entrano a far parte del giudizio e della formazione del bambino. Ad esempio ho scoperto che se c'è interesse nella scuola, è possibile richiedere da parte della scuola stessa al provveditorato degli studi l'insegnamento della lingua italiana come materia complementare da parte di un insegnante qualificato. Qui nel paese dove abito io c'è una forte comunità Italiana per lo più di seconda generazione a cui piacerebbe insegnare ai figli la lingua dei nonni, e ci stiamo mobilitando per raggiungere il quorum di bambini. ( a me interessa per una buona impostazione della grammatica, che a me frasi del tipo " mamma, abbiamo tutto a posto messo" fanno un po' impressione).
dopo i 4 anni di Grundschule si passa alla Hochschule, ma il discorso è un po' più complesso, anche perchè mi pare di aver capito che alcuni Land attaccano i primi 2 anni di hochschule alla Grundscule, ma non è il caso del NRW e non mi è stato spiegato poi tanto bene.
Con Hochschule si raggruppano gli anno scolastici che vanno dalla fine delle elementari all' Abitur, l'esame di maturità tedesco. questi anno scolastici sono divisi in un primo e secondo ciclo che non si possono paragonare proprio al scuola media inferiore e superiore, perchè fin dal primo anno di hochschule il programma didattico è impostato sull'orientamento che si prende: dalla realschule paragonabile ai corsi professionalizzanti senza maturità  al gymnasium idealmente simile ai licei della mia generazione. Per facilitare ( o complicare le cose, dipende dal punto di vista) c'è la gemeinsamchule, una specie di incrocio tra il gymnasium hauptschule realschule, che non ho capito bene come a scelta porta all'abitur oppure no.
Sarebbe bello se ci fosse qualche genitore con figli alla hochschule per magari dare un idea reale e non teorica come la mia, di come dipanare questa nebulosa.
Ciao, io dovrei trasferirmi per lavoro ad Amburgo ad inizio 2017, e sono realmente preoccupato per l'inserimento di mia figlia a scuola.
ei attualmente frequenta in Italia la terza elementare, ed ha sette anni e mezzo (è andata prima a scuola). La scuola le piace molto ed ha un ottimo profitto.
Alla fine dell'anno scolastico mi raggiungerà insieme a mia moglie e l'altra mia figlia in Germania e, a settembre, dovrebbe iniziare lì a frequentare la quarta elementare.
C'è qualcuno che mi può dire come avviene l'inserimento di una bambina straniera in una scuola tedesca?
Avrà comprensione da parte delle maestre ed un supporto adeguato per imparare la lingua e mettersi in pari con gli altri studenti?
Grazie mille a tutti per il supporto.
Ciao, io sono a Norimberga da Novembre scorso e ho due bimbe di cui una ha cominciato a settembre la Grundschule! Qui lavorano sodo e so che ci sono anche scuole italiane, il consolato italiano mette a disposizione delle insegnanti per far studiare l'italiano e in più le stesse insegnanti( rigorosamente bilingue) fanno corsi ( 30 ore gratuite) di recupero della lingua tedesca
Comunque se vieni su prima tu cerca di valutare più scuole il sistema di insegnamento e' un po' diverso da quello italiano e anche per la pronuncia delle lettere e' un po' difficile per chi ha appena cominciato a studiarle in italiano! Comunque i bambini sono spugne e io ti consiglierei un bel doposcuola tedesco dove tua figlia possa fare un po' di ore a sentir parlare solo tedesco per impararlo prima!!! All'inizio sarà un po' dura ma poi dopo un mesetto vedrai che comincerà con le prime parole!!!Â
Se hai altre domande chiedi che se posso e conosco ti dico!!! 😉

Ciao, posso dirti cosa vedo nella scuola che frequenta mia figlia. Noi siamo qui da un anno e mezzo e fortunatamente mia figlia ha fatto 3 mesi di kita (asilo qui) imparando un po' di tedesco prima di entrare alla grundschule. Eravamo preoccupati per la lingua, e all' incontro preliminare con la scuola ci dissero che per i bambini appena arrivati era prevista l' opportunità di fare i primi 2 anni in 3. Per mia figlia attualmente non c'è questa necessità . A fine anno scolastico il giudizio per lei sulla lingua era ottimo. Durante il primo anno scolastico sono arrivati altri bambini dall' estero. Sono stati aiutati con una o sue ore extra di lingua alla settimana. A parte uno, i cui genitori hanno chiesto di fargli ripetere l' anno, tutti i bambini non madrelingua sono passati in seconda classe. Magari i giornali ed i telegiornali italiani non ne parlano, ma in Germania ci sono moltissimi rifugiati e i bambini vengono integrati al più presto nelle scuole. Ne consegue che l sistema scolastico ha un approccio continuo con bambini che non parlano tedesco, perciò credo che anche le tue figlie verranno accolte a braccia aperte, ma potrebbero ripetere l' anno appena concluso in Italia.

vorrei aggiungere un altra cosa.
Il calendario scolastico è completamente diverso da quello italiano: ciò significa che quando a giugno tua moglie e le tue figlie arriveranno qui tua figlia, (che immagino sia quella grande, e l'altra sia in età da asilo) avrà da andare a scuola per un altro paio di mesi. qui trovi il calendario scolastico di Hamburg per il 2017 > chulferien.org/Kalender_mit_Ferien/kalender_2017_ferien_Hamburg.html
Inoltre credo che esita anche lì una sorta di crest/grest estivo gestito dagli educatori del doposcuola per 3 su 6 settimane di vacanza. Ti consiglio di cuore di mandarcela: è tutto " grasso che cola" per la lingua.
Anche per l'altra figlia, che non mi è chiaro quanti anni abbia, se è in età da asilo o da prima elementare mandala appena arriva in mezzo a bambini tedeschi, insegnandole solo 3 parole chiave, come venne detto a noi: " essen, trinken, toiletten"
Ho letto che Tatjana ti ha parlato delle scuole bilingue. E' vero esistono, ma sono private, quindi qualcosa extra da pagare c'è, e devi mettere in conto che se non hai la fortuna sfacciata di abitarci davanti, devi prendere la macchina o i mezzi tutte le mattine e portarcela. Qui "le mamme coi suv" sono una rarità . Un po' meno rari gli ausiliari della sosta in orario di inizio lezioni a multare i divieti di sosta. Inoltre credo siano utili questo tipo di scuole per chi ha figli in età da liceo e non vogliono far loro perdere l'anno, oltre al fatto che i programmi scolastici sono molto diversi da quelli italiani. Per il discorso "non voglio che perdano la lingua" tranquillo se la ricordano bene, anche se verrà loro facile via via parlare solo tedesco. Credo che dall'Italia voi come noi vi porterete via la vostra collezione di DVD che sono, come i miei, in Italiano e inglese, (rari quelli con italiano e tedesco): tranquillo Frozen, lo continueranno a guardare con Olaf che dice "ehi! Acchiappami le chiappe!" Inoltre spero che abbiate ottimi rapporti con la parte di famiglia che rimane in Italia e che abbiate modo e voglia di andarla a trovare, e viceversa che loro vengano a trovare voi: questo manterrà vivo il rapporto con la lingua italiana.
Ciao Laura e Tatjana,
siete state gentili e mi avete dato preziose informazioni.
La mia seconda figlia ha solo due mesi, sarà praticamente tedesca, quindi per il momento non mi preoccupa affatto. Per quanto riguarda la prima, invece, è la mia principale preoccupazione. Sto finalizzando il contratto e penso che da Novembre inizierà a seguire un corso di tedesco qui in Italia.
Per quanto riguarda il legame con l'Italia, non c'è problema, la famiglia è grande ed il rapporto fortissimo, sono solo spaventato dal tedesco...
Un abrraccio forte, ed un "in bocca al lupo" a tutti noi!

Tua moglie è in maternità giusto? Se non ci sono problemi allora vi conviene trasfervi tutti subito: ti risparmi i soldi di un corso di tedesco in Italia e viene inserita direttamente in terza, o a metà della seconda dove potrà concentrarsi sulla lingua più che sull'insegnamento. Inoltre trasferendovi da subito potrete avvantaggiarvi da subito del Kindergeld un assegno mensile per ogni figlio indipendentemente dal reddito che avete, e delll'elterngeld che è un assegno di maternità . Per quest'ultimo forse è il caso che ti informi un attimo, perchè so solo che esiste ma non so come è possibile accedervi.
Grazie del consiglio Laura, il fatto è che non vorrei rendere troppo traumatico il cambiamento a mia figlia. Sta seguendo l'anno in corso, è molto legata al suo ambiente, e non vorrei farla subito andare via. I mesi in cui io sarò lontano, serviranno anche a lei per digerire meglio l'idea di trasferirsi.
Inoltre, mi sento anche più tranquillo a portare la famiglia quando avrò capito i meccanismi del posto, trovato una casa decente, ecc... sempre per poterli aiutare e mitigare l'impatto.
Basta solo un pochino di pazienza ! Ottimo se comincia un corso di tedesco in Italia, arriva qui che qualcosina già capirá poi , specialmente per i bambini/ragazzi, stando in mezzo ai coetanei ( scuola, doposcuola e sport) in pochi mesi sarà in grado di parlare e capire praticamente tutto!! 😉 in bocca al lupo, buon viaggio e soprattutto ottimo inizio!!! 😉
Ciao , mi trasferisco a germania tra Pico . Ho una figlia di 6 anni che va prima elementare. È tedesca ma nn sa parlare tedesco qualcuno sa se può continuare prima elementare oppure deve tornare al asilo? Grazie mille. Sono molto preoccupata!
Dovrebbe poter fare la prima, Fatela cominciare il prima possibile, mandartela alla ganz Tages schule o qualunque altra opportunità per stare il più possibile in contato con bambini tedeschi, se ce la fa passa se no ripete l'anno... Non potete fare molto altro.
Buongiorno,
io ho un figlio di 6 anni (a giugno concluderà la prima elementare qui in Italia) e sto pianificando di trasferirmi con la famiglia a Brema o a Darmstadt.
La mia domanda è: le scuole elementari pubbliche in Germania hanno un programma di accoglienza specifico per i bimbi stranieri e per imparare la lingua?
Mi sono fatto l'idea (non saprei quanto sia corretta) che il sistema scolastico tedesco è molto meritocratico (il che dal mio punto di vista è un'ottima cosa)...Â
Ora, mio figlio ha un ottimo potenziale e per ora qui in Italia ha degli ottimi profitti... Ma partendo svantaggiato sulla lingua all'inizio, inoltre essendo un bimbo molto emotivo, dovendo ambientarsi in una realtà completamente nuova, ecc. Per cui temo che potrà avere delle grosse difficoltà e possa quindi finire inserito in un percorso scolastico che lo limiterebbe...
Il mio timore è fondato?
O le scuole tedesche riescono ad ovviare a questo inconveniente e offrono anche ai bimbi stranieri la possibilità di partire alla pari con i loro coetanei autoctoni?
Grazie in anticipo per le risposte...

Ciao,
non ho vissuto l'inserimento alle elementari partendo da una scuola Italiana, la nostra fortuna è stata trasferirci prima dell'inizio: nostra figlia è arrivata in prima che parlottava un po' di tedesco ed ha fatto delle lezioni di sostegno. Ora è un terza classe. Per quanto riguarda il " meritocratico" si parla dopo la terza classe. In quarta, per quello che riguarda il NRW, verranno rilasciati dei suggerimenti sul tipo di scuola che a parere degli insegnanti delle elementari i bambini potranno scegliere. Sempre qui in NRW, è previsto per i bambini stranieri il 2 in 3: se serve il biennio 1-2 classe lo fanno in 3. Oppure se già in quarta classe ( che è l'ultima delle elementari) o in classi più avanzate anche 5 o 6 riprendono dall'anno precedente. Questo però non so se vale per tutti i Land. Tutto ciò che è soggettivo per l'inserimento in una nuova realtà dipende al 90% da voi e al 10% dall'insegnante.
Da genitore mi permetto di consigliarti di farti pochi problemi sulla vita di tuo figlio: vivili quando arrivano, che saranno sempre diversi da ciò che ti saresti immaginato.
Laura
Buongiorno Laura, grazie del parere. In effetti se nei primi 3 anni di scuola il profitto non è determinante per il percorso secondario mi sento un po' più tranquillo.
Purtroppo il problema nostro è che col tedesco siamo tutti a livello 0 (io lavorerò in un ente internazionale dove mi basterà sapere l'inglese, ma forse farei bene a preoccuparmi che fuori dall'ufficio non sapere neanche un po' di tedesco potrebbe essere un grosso ostacolo...) quindi i miei figli a scuola dovranno sbattersi all'inizio per impararlo... Spero che 1-2 anni di full-immersion gli saranno sufficienti.
Grazie a presto

guarda che a loro bastano 3 mesi di full immersion. Per quello che riguarda tutte le professioni universitarie, il diploma di tedesco minimo da conseguire è il b2. Probabilmente la tua azienda ti potrebbe fornire un corso di tedesco. Per la sopravvivenza quotidiana a2-b1 bastano. L'inglese per fare la spesa potrebbe andare bene, per questioni burocratiche, non sempre. Purtroppo non saprei nemmeno darti delle dritte tipo " prova con babbel", perchè non l'ho utilizzato per il tedesco. vorrei provarlo per l'arabo, ma ho poco tempo. Comunque posso consigliarti di farti un giro in una libreria e dare un occhiata alle grammatiche tedesche: la grammatica tedesca è difficile quasi quanto quella italiana, ma una buona conoscenza della grammatica italiana aiuta ad apprendere alla svelta quella tedesca, e buona notizia, i verbi hanno meno coniugazioni. Auguri di cuore per tutti gli sch sh ch: c'è da impazzirci.
buongiorno, sto passando anch'io la stessa preoccupazione. a dicembre dovrei trasferirmi con la mia famiglia in Germania "metzingen" e vorrei sapere come andata con suo figlio a scuola come se trovato quanto tempo ce voluto per stabilire il tutto?????? il mio a 9 anni e ricomincia la quarta elementare a settembre...... come dovrei fare dopo a dicembre???? tante domande e tanta preoccupazione per lui. le altre due figli uno tre anni e uno 14 mesi. chiedo il vostro parere e i vostri consigli
grazie mille
iooo
ci sono iooo. tra mille dubbi e mille perplessità .
mia figlia attualmente fa la prima e noi ci muoviamo a maggio/giugno.mi puoi dire quando inizia la scuola e come funziona???
sono preoccupatissima
buongiorno,vorrei avere delle informazioni,come si puo'lavorare nelle scuole,come bidello, e avere l'alloggio anche come custode? grazie,io abito a Wurzburg. e sto cercando un lavoro di questo tipo. grazie per la eventuale risposta Lorenza
lorenza62 ha scritto :buongiorno,vorrei avere delle informazioni,come si puo'lavorare nelle scuole,come bidello, e avere l'alloggio anche come custode? grazie,io abito a Wurzburg. e sto cercando un lavoro di questo tipo. grazie per la eventuale risposta Lorenza
Articoli per aiutarti nel tuo espatrio in Germania
Studi universitari a Francoforte
Studiare a Francoforte è un investimento a lungo termine per la propria carriera e il proprio sviluppo ...
Vita da studente a Francoforte
Francoforte è tra le destinazioni preferite dei giovani stranieri che vogliono studiare in Germania. ...
Connettersi a internet in Germania
Rimanere connessi alla rete internet in Germania è facile, grazie al suo avanzato sistema di ...
I quartieri di Francoforte
Francoforte è una città cosmopolita ed un importante centro finanziario i cui quartieri hanno ognuno ...
Come spostarsi a Francoforte
Gli abitanti di Francoforte si muovono principalmente con i mezzi pubblici, che rappresentano il modo più ...
Contrarre matrimonio in Germania
I cittadini non tedeschi possono sposarsi in Germania, sia con un cittadino tedesco che con uno straniero. Oltre ...
Adattarsi allo stile di vita di Francoforte
Trasferirsi in una città con una cultura e tradizioni ben radicate può mettere alla ...
Lavori estivi in Germania
La stagione estiva in Germania inizia a giugno e dura fino alla fine di agosto. In questi tre mesi dell'anno ...