°µÍø½ûÇø

Menu
°µÍø½ûÇø
Cerca
Magazine
Cerca

Matrimonio interculturale in Italia

Francesca

Buongiorno a tutti,

Cosa si prova a vivere una storia dÂ’amore multiculturale?

Che procedura burocratica va seguita quando una persona straniera ed un cittadino locale si vogliono sposare in Italia?

Come sono considerate le coppie miste in Italia? Ci sono pregiudizi?

Quali sono le difficoltà e gli ostacoli da superare quando si vive una relazione con un partner straniero?

Quali sono invece i lati positivi?

Raccontateci la vostra esperienza o condividete opinioni!

Grazie in anticipo,

Francesca

Vedi anche

Vivere in Italia: la guida per espatriatiRicerca di lavoroCorsi di formazione in Igiene dentale in italiaQualifica BarbiereCantante de tangos y clásicos / Cantante di tango
Michelle Love

Ciao Francesca, il mio ragazzo è Italiano e stiamo insieme da 4 anni, non abbiamo mai parlato di sposarci per il momento e non conviviamo, lui lavora in giro per l'Italia e ci vediamo solo il fine settimana. Detto questo dalla mia prospettiva ci sono due categorie di uomini quelli che si vogliono sposare e quelli che non vogliono, in Italia molti uomini non sono pronti per il grande passo, e posso assicurarti che chi sposa una straniera è perché ne è molto innamorato, e lo fa nei primi anni di fidanzamento cioè non fanno passare troppi anni a differenza delle coppie tra italiani che magari stanno anni insieme magari si lasciamo oppure si sposano per poi divorziare! Dal mio fidanzamento la parte più difficile è stata essere accettata, ovvio che i famigliari di lui davanti a me erano tutti sorridenti e carini, ma la madre falsissima nei primi mesi che frequentavo il mio ragazzo tifava per un'altra ragazza che lui frequentava allo stesso tempo solo perché lei è Italiana, per non parlare delle stupidissime domande sulla mia cultura e sul mio paese, purtroppo i famigliari non sono acculturati e bisogna rispondere a domande che hanno loro nel loro immaginario.!!!! Il mio ragazzo si adatta facilmente a ogni cosa, ma abbiamo differenze di pensiero e di costumi che però non sono date dal fatto che sono straniera ma dal carattere. Per sposarti con uno straniero basta andare in comune, avere dei testimoni le fedi e firmare!

Francesca

Grazie per la testimonianza Michelle Love  :)