Menu
Cerca
Magazine
Cerca

Dubbi sull'aggiornamento del documento NIF

bitmania62

Buongiorno a tutti

Vivo a Braga con mia moglie da quasi 3 anni, (pensionati) ma solo da poco ho richiesto il codice sanitario SNS.


Premessa: sia io che mia moglie abbiamo dovuto rifare i nostri documenti (Carta d'Identita') in italia,

io purtroppo per averli persi, mia moglie perche' scadevano.


Quando siamo stati allo sportello per la richiesta del SNS, ci hanno consigliato di andare anche alla Finanza per

aggiornare il Registro de Cidadão perche' con i nuovi documenti non sarebbe piu' valido.


Preso atto siamo stati alla Finanza, ma allo sportello ci hanno rassicurato che non e' necessario, per loro e' tutto a posto.. (nonostante i documenti nuovi!?!?)

Ma come e' possibile avere queste incongruenze da parte delle istituzioni?

E' veramente così?


Grazie a tutti per qualsiasi chiarimento

Cordiali Saluti

Marco

Vedi anche

Requisiti di ingresso per il PortogalloAndare in pensione in PortogalloRinnovo residenza presso Aima in PortogalloPensionati medici enpamResidenza pensionati RNH
JohnnyPT

@Marco,


Perché probabilmente non parlate portoghese e loro non capiscono l'italiano... Da qui la confusione.

Per richiedere un numero SNS, tutto ciò che serve è:

- il Certificato di Registrazione del Cittadino dell'Unione Europea

- il documento portatile S1


/forum/viewtopic.php?id=902976

bitmania62

@JohnnyPT

Salve, sicuramente mi sono spiegato male, o non completamente.


Noi l'SNS l'abbiamo tranquillamente ottenuto quel giorno, la signora allo sportello però ha notato che sul documento NIF era annotato un codice CI diverso da quello (nuovo) che le abbiamo mostrato, da lì è  partito il suo consiglio, che in sostanza era, occhio, con questi nuovi CI la vostra doc. portoghese non è più valida, va aggiornata.

Grazie comunque.

JohnnyPT

... che sul documento NIF era annotato un codice CI diverso da quello (nuovo) che le abbiamo mostrato, da lì è partito il suo consiglio, che in sostanza era, occhio, con questi nuovi CI la vostra doc. portoghese non è più valida, va aggiornata. - @bitmania62


Codice CI ? Non capisco. Dovete spiegarlo meglio.

Il NIF e il numero SNS sono indipendenti l'uno dall'altro. Tuttavia, per i cittadini portoghesi, compaiono entrambi sulla carta del cittadino (CI = cartão de identidade ???). Dato che tu non sei un cittadino portoghese, non capisco davvero le avvertenze che ti ha dato il funzionario....

bitmania62

@JohnnyPT

Si esatto per codice CI intendo la nostra carta di Identita' italiana, (chiedo scusa, davo per scontato)


Sul documento NIF in basso e' scritto per riferimento, il codice della carta d'identia' es. AY1234567

Essendo il documento nuovo, il codice e' naturalmente diverso, es. AX7654321.


La domanda era legata a questo cambio:

Come dicevo, al balcão de saúde ci hanno consigliato di andare alla Finanza per aggiornare il Registro de Cidadão

JohnnyPT

Quel funzionario del centro sanitario dovrebbe andare a casa a dormire. Naturalmente all'Finanza non interessa se avete cambiato la vostra carta d'identità...

morcal

@bitmania 62:

Hai il codice  NIF. Si

Hai il codice SNS: Si

Dormi tranquillo

bitmania62

Ho capito, nella burocrazia spesso la sinistra non sa cosa fa la destra e viceversa...


Vi ringrazio per le conferme.


Saluti

Marco

morcal

@bitmania62:

Una cosa che dovresti fare se hai cambiato CI rispetto a quella che avevi per aprire il conto in banca ( in Portogallo ma anche in Italia ) e' di avvisarle ( possibilmente andando di persona oppure facendolo on line ) altrimenti rischi di non potere accedere piu' ai tuoi conti. Il sistema di sicurezza lavora in modo tale che la scadenza della  CI ( o del documento utilizzato all'apertura ) automaticamente puo' bloccare l'accesso al conto. Ma generalmente si ricevono degli  avvisi prima

bitmania62

@morcal

Questo è certamente una buona cosa da appurare, la prossima settimana passo nella mia filiale.

Grazie!

biancor

Confermo che un documento di identità valido DEVE essere comunicato alla banca.

Normalmente la banca avverte in prossimità della scadenza (così è accaduto a me).

Ovviamente, in caso di rifacimento del documento di identità, prima della naturale scadenza (per perdita, distruzione, ecc.), è responsabilità dell'utente provvedere ad informare la propria banca, nonché tutte le altre istituzioni, enti, siti, ecc. ove era registrato il vecchio documento.

psbq53

Quando arriva a scadenza il documento di identità comunicato a suo tempo alla banca ricevi una e-mail che ti invita ad aggiornare i dati personali così come dice la legge e se l’aggiornamento non viene fatto allora il conto corrente potrebbe avere delle restrizioni (non ricordo quali!!). Io a suo tempo avevo fatto l’aggiornamento inserendo i dati del “documento di residenza permanente portoghese” e ricevetti un messaggio che diceva che i dati inseriti erano validi. Per NIF, centro di salute, etc mi informerò e vi farò sapere!! Saluti

psbq53

Sul documento NIF di mio figlio il campo "Documento identificativo" é completamente vuoto e questo vuole dire che il dato che dovrebbe li esserci non é molto importante. Secondo me la registrazione nel sistema AT della fotocopia del  documento di identitá quando si é richiesto il NIF é sufficiente. Penso che non c'é bisogno di comunicare a AT i dati del nuovo documento di identitá. Stesso discorso per centro saude e sns!!

Saluti

aniroksana10

Salve,

leggendo gli apporti di ognuno, ho come l'impressione che tutti abbiate perfettamente ragione e pur avendo detto tutti cose diverse. DUNQUE, la natura "del problema" è ben chiaro ed è ricorrente :  "Loro", gli "addetti" sono dei burocrati incasinati o che incasinano. Magari gentili, forse in buona fede, ma non proprio molto scrupolosi; anzi...

Ma mi metto a volte anche nei loro panni:  tutto cambia di continuo e non si fa in tempo ad avere capito come funziona qualcosa che già è intervenuto qualcos'altro.  Loro son dentro nella loro ruota di funzionari sollecitati "dall'alto e dal basso", noi siamo dentro la o le ruote e  ce ne sentiamo a volte anche schiacciati ... Perlomeno io, ne ho piene quelle famosissime (di scatole) 😏 

Mi trovo spesso a dover star delle ore (al computer, a scrivere a dx e a manca) per vedere come correggere errori altrui, a cercare di spiegare cosa non va' e perché, a chiedere spiegazioni ecc.ecc.,   MA si vede che o sono nati stanchi, o che comunque non ne hanno voglia, o allora sará per qualche svista. Di certo non saranno tanto ben pagati, ma noi chi ci paga, per quello che dobbiamo fare di rimando? E chi ci paga il tempo perduto?  Di certo, di mezzo ci stanno anche i sistemi informatici che a volte sono davvero "preconfezionati" in modo assurdo, con "modalità" che non c'entrano niente con la questione in atto.  Ma uno non andava in pensione per fare quello che più gli garba?  Pare di no... Tantopiù che "il Sistema" sempre ci porta novità e ormai con davvero cattive sorprese ...