°µÍø½ûÇø

Menu
°µÍø½ûÇø
Cerca
Magazine
Cerca

contratto di locazione

Valdambrini Corrado

Viene proposto un contratto di locazione appartamento, annuale e rinnovo pari periodo, con la formula del "comodato d'uso"
Domande:
1) deve essere registrato oppure no
2) se registrato può indicare quale canone può essere indicata la somma, a mero titolo di rimborso spese, delle utenze
3) in entrambi i casi ha validità per l'INPS ai fini della defiscalizzazione?
Grazie per il Vs contributo
C.V.

Vedi anche

Annunci immobiliari in PortogalloCercare casa in PortogalloCercare casa a PortoAffittare o comprare casa a LisbonaComprare casa in Portogallo
SBERTAN

Valdambrini Corrado ha scritto :

Viene proposto un contratto di locazione appartamento, annuale e rinnovo pari periodo, con la formula del "comodato d'uso"
Domande:
1) deve essere registrato oppure no
2) se registrato può indicare quale canone può essere indicata la somma, a mero titolo di rimborso spese, delle utenze
3) in entrambi i casi ha validità per l'INPS ai fini della defiscalizzazione?
Grazie per il Vs contributo
C.V.


Il problema non è l' INPS ... sei fuori strada ...
E' necessario essere in regola con le regole dello statuto Beneficios RNH.

Le puoi trovare sul Portale di ATFinancas.

Robj999

ciao Corrado
io lo farei verificare da un fiscalista ,specialmente per essere certo
che ha tutte le caratteristiche  occorrenti,potrebbe anche non essere accettato
saluti

Valdambrini Corrado

Ciao, grazie per la Tua celere risposta
io sono residente fiscale non abituale da due anni, così pure ho un codice Nif, come ho quello della sanità; il "problema" nasce dal solo fatto di cambiare indirizzo nella stessa località e, di conseguenza comunicarlo a chi di competenza.
CV

Pietro Bartolo LONGO

Se si paga un canone credo che non si possa chiamare comodato d'uso, che è a titolo gratuito

SBERTAN

Pietro Bartolo LONGO ha scritto :

Se si paga un canone credo che non si possa chiamare comodato d'uso, che è a titolo gratuito


No ,  il comodato d'uso può essere anche  di tipo "oneroso"  in ITA  e ritengo pure in PT.

Nel caso di RNH   ... Corrado  ....leggersi le regole Nooo ????  il contratto DEVE essere registrato .

Un saluto

Valdambrini Corrado

Sempre gentile,

il contratto proposto è " comodato d'uso a titolo gratuito" pertanto non dovrebbe essere soggetto a registrazione. Condividi?
Grazie
CV

SBERTAN

SBERTAN ha scritto :

Il problema non è l' INPS ... sei fuori strada ...
E' necessario essere in regola con le regole dello statuto Beneficios RNH.
Le puoi trovare sul Portale di ATFinancas.


Robj999 ha scritto :

ciao Corrado
io lo farei verificare da un fiscalista ,specialmente per essere certo
che ha tutte le caratteristiche  occorrenti,potrebbe anche non essere accettato
saluti


Vedi .....  il comodato ad esempio per essere valido in ITA , deve essere registrato in AgEntrate così che le tasse di competenza siano instradate all' utilizzatore (penso alla TARI) e  l'IMU al proprietario.

In PT è sicuramente valido per ottenere , anzi MANTENERE la residenza, esattamente come la proprietà e l'usufrutto  (entrambi registrati in quanto diritti reali di godimento).

Il comodato  ti rende la piena disponibilità di un alloggio annuale e  quindi al 31/12 avendo disponibilità assolvi a  tale  requisito RNH.

Il problema è che AT Financas DEVE poter controllare questa cosa ...e  come potrà farlo SE  NON VIENE REGISTRATO ?

Ti ricordo che il Beneficios RNH  può essere REVOCATO IN CASO DI COMPORTAMENTI SCORRETTI.

Lascia che sia il proprietario a rispondere di elusione/evasione (penso che siamo in quest'ambito) e pretendi la registrazione.

Sarai al riparo.

Lui non lo vorrà ... anzi  non vuole ... vista la tua insistenza  nel volere l'  "assoluzione"  per la non registrazione.

E come dice Robj  chiedi presso un contabilista o  meglio ... presso AT Financas ,  lo puoi fare anche dal tuo cassetto fiscale, si invia un'email ... max  500 crt e ti rispondono su qualsiasi questione.

oppure vai agli sportelli  e  non aspetti,  inutile continuare qui.

Un    saluto