°µÍø½ûÇø

Menu
°µÍø½ûÇø
Cerca
Magazine
Cerca

Divorziare in Portogallo

Francesca

Buongiorno a tutti,

Decidere di divorziare è una scelta difficile da prendere. Come espatriati in Portogallo il disbrigo delle formalità burocratiche correlate può essere complicato.

Dove e come si fa domanda di divorzio in Portogallo? Quanto tempo ci vuole per ottenerlo?

In caso di figli, che provvedimenti vanno presi per proteggere i loro interessi?

Che procedure bisogna seguire per legalizzare il divorzio nel paese di nascita dei coniugi?

Come è visto il divorzio in Portogallo?

Se avete vissuto questa situazione, che consigli avete da condividere per rimanere emotivamente stabili quando si attraversa un divorzio ?

Grazie per condividere la vostra esperienza,

Francesca

Vedi anche

Requisiti di ingresso per il PortogalloAndare in pensione in PortogalloFine statuto RNH solo per uno dei congiugi2FA (segundo fator de autenticação) attivato nel proprio profilo ATLettore per CIE (carta identit elettronica)
RENZINA

Per mia fortuna sono sposata da 26 anni,potrei aggiungere una parola?
prima di arrivare al divorzio penserei a ristabilire il rapporto di coppia "come esiste la crisi di coppia,esiste anche un riavvicinamento" ,specialmente con figli!
Ma se non andasse a buon fine anche con aiuti di assistenti rapporto famiglia,dovrebbero richiedere prima di tutto la separazione mediante consolato,poi a suo tempo la separazione!
Non si puó entrare  nel privato,non si puo sapere tra le 2 parti i beni che hanno in Italia e tanto meno se anno comunione dei beni o no!
Fortunatamente a noi come coppia non ci é mai passato per la testa,spero e mi auguro di cuore che non succeda mai,ma se a malincuore dovesse capitare i bambini devono avere la priorità sopra ogni problema,devono a mio parere essere seguiti da una psicologa del posto!
Come in Italia anche qua esiste il divorzio,non è visto come uno spettro nell'armadio!
Peró,prima di arrivare al divorzio direi che é molto meglio contare fino a 30!
É piú semplice prendere un po di tempo ognuno per se e mantenere il contatto telefonico per i bambini e riflettere prima di agire!
Si sá una campana non suona mai da sola!