Salve a tutti.
Il regime fiscale italiano distingue tra redditi di capitale e redditi diversi, penalizzando gli investitori e complicando la gestione fiscale: ad esempio, le minusvalenze non possono essere compensate con plusvalenze su fondi ed ETF, limitando le opzioni di compensazione per gli investitori.
Di converso, alcuni paesi europei, come Svizzera, Belgio, Estonia, Lituania, Lussemburgo, Slovacchia, Repubblica Ceca e Turchia, non applicano tasse sulle plusvalenze finanziarie, offrendo un ambiente fiscale favorevole ai medesimi.
Detto questo, va precisato che il servizio di Camit è destinato alle imprese. Per le persone fisiche è facile reperire consulenti fiscali sul posto una volta ottenuta la residenza in SK per la quale, a mio modesto avviso, il contratto di ospitalità non è sufficiente in quanto pensato per accogliere i profughi del conflitto in Ucraina. Occorre un contratto di affitto/acquisto, utenze, sanità ed interessi familiari spostati in SK per la residenza "fiscale", anche se va detto che la normativa già consolidata relativamente al domicilio verrebbe comunque ad essere invocata in caso di accertamento fiscale eseguito con la nuova normativa in vigore riassunta nella circolare n. 20 del 4 novembre 2024 dell'Agenzia delle Entrate.
Saluti.