Ciao,
Io sono italiana, ho frequentato molto il Mendrisiotto (ticino) e Lausanne per amicizie e ora vivo nel Vaud,
Come in ogni nazione anche in svizzera ci sono piatti diversi a seconda della zona in cui ti trovi, anche se ovviamente ci sono le immancabili Fondue e Raclette che mettono tutti d'accordo. Per esempio in Ticino c'è una cucina affine a quella lombarda, ma ci sono alcune chicche locali. Ad esempio le luganighette (salsicce), i buscion (formaggio di capra fresco) e il mio preferito lo Zincarlin da la Val da Mücc, un formaggio assolutamente indescriviblie, va assaggiato! Fanno anche discrete birre (ci sono alcuni birrifici artigianali anche piuttosto recenti che non lavorano affatto male, secondo me) e si possono vedere vigneti di Merlot. Ma, come dicevo ci sono affinità con la cucina lombarda: si trova ad esempio la polenta e non è infrequente trovare il risotto con la sopra citata luganighetta, ad esempio viene spesso offerto in piazza a Bellinzona in occasione del 1 agosto (sinceramente solo la possibilità di mangiare con vista sul castello vale il viaggio!!).
Per quanto riguarda il vaud e dintorni vanno ovviamente nominati Gruyères per il formaggio e relativa fondue e le meringhe, Fribourg per la fondue moitié-moitié. Ma sono molto meno informata in argomento, per ora.
Per quanto riguarda gli ingredienti devo ammettere che per quanto mi manchino alcuni prodotti che qui non riesco a trovare (e che quindi viaggiano immancabilmente con me quando torno dall'italia) mi sono presto abbituata ad alcune abbitudini locali, ad esempio trovo la crème fraîche molto utile per alcune preparazioni (per quanto credo che sia di origini francesi) e ora nel mio frigo insieme al grana grattugiato non mancano mai anche sbrinz e gruyère, poi ho scoperto un burro prodotto a partire dalla panna che è veramente la fine del mondo.
Per cucinare io mi sono affezionata ad un trimestrale di qui: "cuisine pour tous" che ad ogni uscita tratta dei macro argomenti, lo trovo valido e interessante e mi sono presto abituata a fare tanti gratin, ma di fianco ho sempre il mio immancabile "cucina no problem". Anche se devo ammettere che con certe giornate di caldo che ci sono state qui una pasta fredda o un'insalata di riso e via, non posso proprio mettermi ad accendere il forno!!
Spero che la mia opinione vi interessi e anche che qualche svizzero all'ascolto correga eventuali imprecisioni.
Cecilia