°µÍø½ûÇø

Menu
°µÍø½ûÇø
Cerca
Magazine
Cerca

Adattarsi alla cultura Uruguaiana

Francesca

Buongiorno a tutti,

Vivere in Uruguay implica anche adattarsi alla sua cultura ed usi locali.

Quali sono i tratti salienti della cultura Uruguaiana?

Quali sono le tradizioni popolari che più vi colpiscono?

Esiste una formula convenzionale di saluto?

Avete dei suggerimenti per rispettare il galateo locale?  

Condividete quello che avete imparato sulla cultura Uruguaiana e diteci cosa apprezzate di più.

Grazie,

Francesca

Vedi anche

Vivere in Uruguay: la guida per espatriatiCerco lavoro in UruguayTrovare lavoro in Uruguay, dall'Italia. COME?viaggio conoscitivo in uruguayPagare le bollette in Uruguay
Zaraelisa

A me personalmente mi ha colpito il fatto che nelle scuole i ragazzi debbano ancora giurare la bandiera uruguaiana come ai tempi della dittatura. Tutti insieme con la bandiera a fare un giuramento al paese. Solo con il certificato del giuramento possono lavorare e continuare gli studi. Questo fatto mi ha fatto riflettere...

Il mate è parte della cultura degli uruguaiani, loro lo portano ovunque nel bus, al lavoro lo bevono anche mentre lavorano o studiano. Il te sudamericano si serve caldo da un termo e si beve con la bombilla, una specie di cannuccia che non fa passare l erba dell infusione.

Il saluto classico è: Hola, como andas?
Ciao come stai? Bien y vos? Bene e tu?

La cultura uruguaiana è molto simile a quella italiana, grazie ai discendenti italiani sbarcati qui ai tempi della guerra. Si riflette nella gastronomia gnocchi, cannelloni,pasta ...e altri piatti mescolati con ingredienti del posto, soprattutto con carne, la carne saporita locale.

Riccardo Mocenni

Buongiorno a tutti,
sono in Uruguay dal mese di luglio dell'anno scorso, responsabile di un cantiere di smontaggio di una linea di produzione a Tacuarembò.
La vita a Tacuarembò è molto diversa da quella di Montevideo o Punta del Este.
Nel bel mezzo della terra dei Gauchos, Tacuarembò ha dato i natali a Carlos Gardel, l'inventore del tango.
Si arriva a Tacuarembò da Montevideo tramite la Ruta 5, la quale con 4 ponti in costruzione, richiede circa 5 ore di macchina per percorrere 400km.

La vita a Tacuarembò scorre tranquilla. La gente guida pianissimo; il parco macchine è vetusto ( molto vetusto) grazie anche al fatto che le autovetture non devono passare la revisione.
Il verde, come in tutto l'Uruguay è molto curato e la gente molto cordiali e gentile.

Il saluto tipico è : "como anda? todo tranquillo?"
Todo tranquillo sembra essere la parte più importante.

Per certi aspetti sembra d'essere in Italia negli anni '60, con solo 2 supermercati ed un sacco di piccole botteghe che vendono qualsiasi cosa.

Divertimento maggiore dei Tacuarembesi è fermarsi al lato della strada bevendo mate o girare con la macchina per il centro della cittadina ascoltando musica commerciale latino americana.

Sono molto legati alle loro tradizioni e la loro cultura rurale.
Ogni scusa è buona per organizzare un asado.

Personalmente avrei da discutere con gli italiani arrivati qui: si, ci sono molti piatti che almeno dal nome sembrano italiani ma che non hanno imparato a cucinare correttamente: da evitare pizza, cannelloni , pasta fresca e salsa di pomodoro ( non viene consumata e risulta acida). La mozzarella non è altro che un semplice formaggio tipo edamer che viene venduto a fette.

C'è molta crisi occupazionale ed il sistema fiscale non dà tregua a chi intende aprire un'attività in Uruguay.

Bollette elettriche molto care. Connessione ad internet non molto buona.
Rarissimo chi parla l'inglese.

Come spesso capita nei paesi socialisti, poca manutenzione alle strutture e nessuna attenzione per il turista ( parlo di Tacuarembò).

I cieli notturni sono di una bellezza unica.
Saluti, riccardo

Zaraelisa

Beh, nonostante tutto mi hai fatto voglia di visitare questo posto! Adoro tuffarmi nel passato tipo anni sessanta italiani...e l atmosfera tranquilla!
Grazie per condividere la tua esperienza diversa dalla mia ciao da elisa

Mimifo

@Zaraelisa ciao il post è vecchio, ci sono cascata per caso, ma mi sono sentita chiamata in causa in quanto uruguaiana residente in Italia. Il giuramento alla bandiera non ha niente a che vedere con la dittatura e il paragone è abbastanza inappropriato. Si giura davanti alla bandiera come atto di educazione sociale e civico, per creare fin da piccoli un senso di unità del popolo, creare una coscienza sociale e ti giruo che molti di noi vede il giuramento come una forma di "essere adulti" anche se quando ci viene imposto siamo ancoda bambini. Ci fa pensare chee il paese è uno anche se diviso da "departamentos" il messaggio è questo. Forte e chiaro.  Capisco che per gli italiani sia un po' difficile da capire ma non tutti i popoli pensano che solo essere nati in un territorio ti dia diritto a tutto, da noi il diritto va anche guadagnato.