°µÍø½ûÇø

Menu
°µÍø½ûÇø
Cerca
Magazine
Cerca

Scheda informativa Mozambico

Aggiornato daFrancesca

Condividendo i confini con il Sudafrica, lo Swaziland, lo Zimbabwe, il Malawi e la Tanzania, il Mozambico è un paradiso sudafricano relativamente poco sviluppato che vanta spiagge incontaminate bagnate dalle calde acque dell'Oceano Indiano. Ha una popolazione di circa 30 milioni di persone distribuita su una superficie di 801.590 chilometri quadrati, che lo rendono, per estensione, circa la metà del Sudafrica. In Mozambico vengono parlati 43 idiomi diversi, di cui 41 indigeni. Tuttavia, in quanto ex colonia del Portogallo, la lingua ufficiale è il portoghese e la sua storia è un ibrido affascinante tra la cultura portoghese e quella africana.

Il momento migliore per visitare il Paese è da maggio a novembre, quando le precipitazioni e l'umidità sono basse e le temperature medie piacevolmente calde. In dicembre e gennaio, durante le vacanze scolastiche estive, è meta molto gettonata per i Sudafricani, che attraversano le frontiere per una vacanza economica in un paesaggio idilliaco adatto alle famiglie.

Dopo tumultuosi decenni di guerra civile, i negoziati di pace stanno cercando di guidare il Paese verso una maggiore crescita. L'agricoltura sembra stia riuscendo a recuperare dopo un periodo di intensa siccità causato, nel 2016, da uno dei più forti eventi di El Niño mai registrati, che ha spazzato via gran parte del bestiame e delle colture.

Secondo un recente rapporto della Banca Mondiale sul Mozambico, l'economia ha cominciato a mostrare segni di miglioramento all'inizio del 2017 e la valuta (il metical) si è stabilizzata. Il recupero dell'industria carbonifera si ritiene sia il motivo alla base di questo miglioramento e si sostiene che in futuro l'economia possa ulteriormente crescere grazie ad analoghi sviluppi nel settore delle estrazioni.

Le condizioni economiche rimangono tuttavia ancora difficili. L'inflazione è al 18% e secondo la Banca Mondiale i 'tassi di prestito bancari al 30% sono proibitivi per gran parte del settore privato'.

Facciamo del nostro meglio per fornire informazioni aggiornate ed accurate. Nel caso in cui avessi notato delle imprecisioni in questo articolo per favore segnalacelo inserendo un commento nell'apposito spazio qui sotto.

A proposito di

Dal 2012 gestisco la community italiana di °µÍø½ûÇø, dove accompagno quotidianamente italiani già espatriati o in procinto di trasferirsi. Rispondo alle loro domande, attraverso i forum, su temi cruciali come lavoro, alloggio, sanità, scuola, fiscalità, burocrazia e vita quotidiana all’estero. Il mio ruolo è ascoltare, orientare, condividere risorse affidabili e facilitare il contatto tra espatriati per stimolare la condivisione di esperienze. Gestisco anche la comunicazione e la traduzione di contenuti per la piattaforma. Scrivo articoli per il magazine di °µÍø½ûÇø, affrontando tematiche fondamentali per gli italiani nel mondo come tramandare la lingua italiana ai figli nati all’estero, le relazioni interculturali e l'identità italiana nel mondo, le opportunità di studio e lavoro per i giovani italiani all’estero, l'assistenza sanitaria per gli espatriati italiani e la burocrazia italiana per chi vive all’estero (AIRE, documenti, rinnovi, ecc.). Gestisco inoltre la sezione delle guide, dove mi occupo della traduzione di contenuti dall'inglese all'italiano, e la sezione del magazine dedicata alle interviste degli italiani all'estero: una vera e propria fonte di informazioni sulla vita all’estero, dalla viva voce di chi l’ha vissuta e la racconta per aiutare altri italiani nel loro progetto di espatrio. Nel corso degli anni ho intervistato vari profili tra cui studenti, professionisti, imprenditori, pensionati, famiglie con figli, responsabili dei Centri di Cultura italiana all'estero, dirigenti delle Camere di Commercio Italiane nel mondo, e membri del Com.It.Es. Ho contribuito all'organizzazione di varie iniziative che hanno ricevuto ampia copertura da AISE (Agenzia Internazionale Stampa Estero), dall'agenzia giornalistica nazionale Nove Colonne, da ComunicazioneInform.it e da ItaloBlogger.com, come rappresentante degli °µÍø½ûÇø italiani nel mondo. Un riconoscimento che valorizza il mio impegno nella promozione della cultura italiana e nella creazione di legami comunitari significativi.

Commenti

Scopri di pi�