
Ho Chi Minh City, conosciuta anche come Sà i Gòn, è la capitale economica del Vietnam. Questa città moderna e in continua espansione offre numerose opportunità di lavoro per gli espatriati grazie a un mercato del lavoro in rapido sviluppo. Tuttavia, si tratta di una metropoli competitiva: non dare per scontato che il Vietnam abbia bisogno delle tue competenze. Ti consigliamo quindi di informarti bene sul tuo settore e sulle tendenze del mercato prima di inviare la candidatura o di decidere di trasferirti. Ecco tutto ciò che dovresti sapere per lavorare a Ho Chi Minh City.
L'economia di Ho Chi Minh City
L'economia in forte crescita di Ho Chi Minh City (HCMC) si basa principalmente sull'industria, sull'elettronica e sul settore tecnologico. Anche l'agricoltura, le zone di libero scambio e la produzione di materiali da costruzione contribuiscono al PIL. Le autorità locali incoraggiano gli investimenti di aziende nazionali e internazionali, soprattutto nei settori in espansione come le tecnologie dell'informazione e della comunicazione (ICT), i servizi e il mercato immobiliare.
Negli ultimi anni, anche la sanità e l'industria manifatturiera hanno fatto grandi passi in avanti a livello internazionale e continuano a cercare figure qualificate. In particolare, c'è una forte domanda di ingegneri, responsabili del controllo qualità e supervisori della produzione, con pacchetti retributivi competitivi, anche per chi si trasferisce con la famiglia.
Il mercato del lavoro a Ho Chi Minh City
Il Vietnam sta cercando di rinnovare la propria immagine sul piano professionale e non vuole più essere percepito come una destinazione per chi vuole insegnare inglese o restare a lungo con un semplice visto turistico. Negli ultimi cinque anni, anche a seguito di modifiche alle normative sui visti e di controlli più rigidi da parte delle scuole internazionali, il mercato del lavoro è diventato più selettivo.
La città punta a diventare una destinazione che attira laureati e professionisti nei settori dell'ingegneria, del commercio, della logistica e dei trasporti, oltre che nella consulenza scientifica e tecnologica.
Buono a sapersi:
Nel 2024 sono entrate in vigore nuove normative sui visti, secondo le quali gli esperti e i nuovi lavoratori stranieri devono avere un titolo professionale coerente con il proprio percorso di studi per poter ottenere il visto. In altre parole, se desideri insegnare matematica, dovrai essere in possesso di una laurea in matematica. Questa regola ha creato qualche difficoltà , soprattutto tra gli insegnanti che hanno una formazione più ampia ma che nel tempo si sono specializzati in ambiti più specifici. Lo stesso principio si applica anche al momento della candidatura: ti verrà richiesto di trovare un impiego prima di entrare nel Paese, e in un secondo momento potrai valutare un eventuale cambio di carriera, facendo affidamento su contatti e relazioni professionali.
Come entrare nel mercato del lavoro locale
Secondo un recente sondaggio condotto dall'agenzia di selezione del personale Robert Walters, con sede a Ho Chi Minh City, i profili tecnici specializzati in ingegneria e produzione saranno sempre più richiesti, man mano che il Vietnam si consolida come uno dei principali poli manifatturieri del Sud-est asiatico. Questa è l'occasione perfetta per chi desidera lavorare in aziende multinazionali che stanno investendo in modo significativo nel Paese.
Oltre a quello manifatturiero, ci sono altri due settori in forte crescita per gli espatriati: il turismo e le tecnologie dell'informazione. Considerando che Ho Chi Minh City è tra le città più visitate del Sud-est asiatico, chi possiede competenze linguistiche potrà trarne grande vantaggio.
Per chi si trasferisce a Ho Chi Minh City senza il supporto diretto della propria azienda, esistono diversi portali utili da consultare prima della partenza. Piattaforme come VietnamWorks e LinkedIn pubblicano sempre nuove offerte di lavoro, molte delle quali sono rivolte specificamente a profili internazionali, con l'obiettivo di ampliare i team e dare slancio alla crescita aziendale. Tuttavia, è importante tenere presente che, nel mercato del lavoro locale, la priorità viene spesso data ai candidati vietnamiti.
Buono a sapersi
Come in molti altri Paesi, anche in Vietnam esistono regolamenti che stabiliscono che una certa percentuale dei dirigenti, manager ed esperti debba essere composta da cittadini locali. Inoltre, molte aziende devono presentare un piano di formazione del personale vietnamita, così da poter sostituire eventuali dipendenti stranieri se necessario.
Carriere promettenti per gli espatriati a Ho Chi Minh City
Il governo di Ho Chi Minh City sta lavorando per ridurre il tasso di disoccupazione, pur continuando a dare priorità ai cittadini vietnamiti rispetto agli espatriati. Dopo aver ottenuto una riduzione del 9% tra il 2023 e il 2024, l'obiettivo per il 2025 è di scendere sotto il 4%. Una prospettiva positiva per chi desidera inserirsi nel mercato del lavoro locale, che riflette sia la creazione di nuove opportunità occupazionali sia un processo di rinnovamento interno per rispondere alle sfide attuali.
Settori in rapida espansione per cittadini locali ed espatriati
Tra i settori che attualmente stanno vivendo una forte crescita – sia per i cittadini vietnamiti che per gli espatriati – troviamo:
Tecnologia dell'informazione (IT): Dopo l'ingresso in Vietnam di grandi aziende tecnologiche come Samsung, Intel e Microsoft, si è registrato un rapido aumento nella creazione di posti di lavoro. Oggi la domanda di sviluppatori software, analisti di dati, consulenti IT ed esperti di cybersicurezza è in costante crescita. È consigliabile imparare il vietnamita prima di candidarsi: può facilitare molto il processo di selezione e il colloquio.
Ingegneria e manifattura: Il Vietnam punta a diventare un polo manifatturiero di livello globale, con l'obiettivo di competere con la Cina anche dal punto di vista logistico. Attualmente sono disponibili posizioni nei settori tessile e meccanico, così come ruoli per ingegneri, responsabili del controllo qualità , supervisori di produzione e manager della logistica e della catena di approvvigionamento.
Consulenza scientifica e tecnologica: Il Paese sta investendo nella transizione ecologica e cerca competenze e idee innovative all'estero. Sono in corso importanti revisioni delle politiche ambientali, e nel 2024 è stata inaugurata la prima linea metropolitana sia a Ho Chi Minh City che ad Hanoi. Le opportunità professionali riguardano ambiti come semiconduttori, biotecnologie, e-commerce e aerospazio.
Insegnare inglese a Ho Chi Minh City
Fino a qualche anno fa, insegnare inglese come seconda lingua (ESL) era uno dei modi più semplici per trovare lavoro in Vietnam, con orari comodi e opportunità sia nelle scuole pubbliche che nei centri linguistici privati. Purtroppo oggi la situazione è cambiata. A causa delle nuove normative sull'immigrazione, non è più sufficiente possedere un certificato TEFL per ottenere un impiego o un permesso di lavoro. È invece richiesta una laurea nello stesso ambito dell'insegnamento, oppure almeno tre anni di esperienza professionale all'estero se la laurea non è direttamente collegata al ruolo per cui ci si candida.
Anche se i centri linguistici sono ancora attivi, i genitori esercitano una pressione crescente sulle scuole affinché assumano insegnanti ben qualificati, considerando che questi corsi rappresentano un costo extra rispetto all'istruzione pubblica seguita dai figli durante il giorno. Dovrai metterci tutta la tua preparazione e la tua energia per entrare in sintonia con studenti di ogni tipo: sarà un'esperienza unica e indimenticabile.
Se possiedi i requisiti richiesti, le realtà più affidabili presso cui candidarsi includono EMG Education, Compass Education, VUS e ILA. Orari e stipendi variano da istituto a istituto: alcune di queste organizzazioni collaborano con il sistema scolastico pubblico, mentre altre sono centri privati di supporto per l'apprendimento della lingua inglese.
Buono a sapersi:
Gli espatriati possono cercare offerte di lavoro sui portali Dave's ESL o Vietnam Teaching Jobs, ma è importante sapere che alcuni centri linguistici possono dare priorità a candidati con una nazionalità determinata.
Come trovare lavoro a Ho Chi Minh City
È fortemente consigliato trovare un impiego prima di trasferirsi a Ho Chi Minh City. A causa delle recenti modifiche alle normative sui visti, cercare lavoro una volta arrivati può essere più complicato e metterti in una posizione vulnerabile in un contesto che non conosci ancora bene.
La procedura per ottenere un permesso di lavoro dipende dalla società che ti assume e dalla familiarità dell'ufficio risorse umane con le pratiche amministrative per espatriati. Saranno proprio loro a occuparsi della documentazione necessaria e dei passaggi successivi. Puoi anche chiedere che un membro dello staff ti accompagni agli appuntamenti per aiutarti a comprendere meglio l'intero iter.
Siti utili per cercare lavoro dall'estero
: È uno dei portali più usati in Vietnam per la ricerca di lavoro. Pubblica offerte in diversi settori e permette di filtrare gli annunci in base alle tue preferenze.
: Questo sito è più orientato a posizioni di livello medio, ma di tanto in tanto compaiono anche ruoli dirigenziali o da responsabile di dipartimento. Ti consigliamo di prenderti il tempo necessario per leggere con attenzione le descrizioni degli annunci, così da capire se l'offerta corrisponde davvero alle tue aspettative professionali.
: Oggi tutti tengono aggiornato il proprio profilo LinkedIn, e in Vietnam non è diverso. Per utilizzare al meglio questa piattaforma, ti consigliamo di regolare le impostazioni di ricerca lavoro e prepararti a ricevere un buon numero di offerte o messaggi da parte dei recruiter. Cerca professionisti del tuo stesso settore che vivono all'estero e invia un messaggio cortese per entrare in contatto e scambiare idee o opportunità . Ricorda che la prima impressione è quella che conta: giocatela bene.
: Questo sito è particolarmente indicato per ruoli nel settore agricolo o per posizioni aziendali di livello alto. Offre anche un utile calcolatore di stipendio e organizza webinar molto interessanti sulle tendenze del mercato del lavoro a Ho Chi Minh City.
Come in tante altre grandi città , una volta che ti introduci nel settore e inizi a costruire una rete di contatti, potresti venire a conoscenza di nuove opportunità tramite passaparola o social media. Ricevere una segnalazione da un ex collega o da un amico fidato è un vantaggio importante: chi ti raccomanda può già parlare in prima persona delle tue competenze e del tuo modo di lavorare.
Sfide e considerazioni da tenere presenti quando si lavora a Ho Chi Minh City
Lavorare in Vietnam è un'esperienza che difficilmente si dimentica. Ti permette di guadagnarti da vivere, approfittare di un costo della vita contenuto e vivere in una posizione strategica per viaggiare facilmente in tutto il Sud-est asiatico durante l'anno. Anche se ci sono tanti aspetti positivi nel trasferirsi e lavorare all'estero, è importante tenere in considerazione alcune possibili difficoltà .
Differenze culturali:
Può essere un vero cambiamento passare da un contesto in cui la popolazione asiatica è una minoranza a uno in cui è la maggioranza. Per molti espatriati, può essere la prima volta in cui nessuno attorno a loro ha un aspetto simile al proprio. Questo può far emergere con più forza la percezione delle differenze, sia fisiche che culturali, nei contesti sociali. Allo stesso tempo, può offrire uno sguardo nuovo - a tratti stimolante, a tratti sfidante - su sè stessi e sul proprio modo di relazionarsi agli altri.
Chi si trasferisce in Vietnam dall'estero è in parte privilegiato: le condizioni di vita degli espatriati tendono a essere più agevoli rispetto a quelle della popolazione locale. È importante esserne consapevoli, soprattutto nei rapporti quotidiani. Affrontare eventuali incomprensioni o momenti complessi con pazienza e rispetto è essenziale per vivere in modo armonioso questa esperienza.
Barriera linguisticaAnche se l'inglese è ampiamente parlato nelle aziende multinazionali, potresti comunque incontrare ostacoli linguistici, soprattutto nelle piccole imprese o nelle interazioni quotidiane. Ti consigliamo vivamente di imparare il vietnamita e di non limitarti a frequentare solo ristoranti o luoghi pensati per espatriati. Imparerai a conoscere da vicino la gentilezza del popolo vietnamita e vedrai quanto saranno entusiasti di condividere con te la loro cultura.Burocrazia e amministrazioneLe procedure amministrative in Vietnam possono mettere a dura prova la tua pazienza. La mole di documenti, firme e richieste spesso fa dubitare della propria lucidità . Affidati a un'agenzia specializzata o all'ufficio risorse umane della tua azienda, e non esitare a chiedere consigli ad altri espatriati che hanno già affrontato situazioni simili. Infine, un dettaglio pratico da non dimenticare: non indossare mai pantaloncini corti quando ti rechi in un ufficio pubblico o in una stazione di polizia.Qualità dell'assistenza sanitariaNelle grandi città come Hanoi e Ho Chi Minh City, i servizi sanitari sono di buon livello e generalmente rispondono agli standard internazionali. Nelle zone rurali, invece, le strutture mediche possono risultare meno attrezzate. Per disturbi lievi o problemi gastrointestinali è possibile affidarsi anche a cliniche locali, ma per questioni di salute più serie è sempre consigliabile rivolgersi agli ospedali delle città principali. Verifica in anticipo quali aree e quali prestazioni copre la tua assicurazione sanitaria, così da evitare brutte sorprese.Inquinamento atmosfericoPer molti espatriati appena arrivati, l'inquinamento atmosferico è una delle prime difficoltà da affrontare in Vietnam. L'indice di qualità dell'aria (AQI) registra spesso valori elevati, e ben presto indossare una mascherina ogni volta che si esce di casa diventa un'abitudine. Per rendere l'ambiente domestico più salubre e confortevole, è consigliabile investire in un purificatore d'aria e far pulire regolarmente - almeno ogni tre mesi - l'impianto di climatizzazione.Candidarsi per un lavoro a Ho Chi Minh City
Qualità dell'assistenza sanitariaNelle grandi città come Hanoi e Ho Chi Minh City, i servizi sanitari sono di buon livello e generalmente rispondono agli standard internazionali. Nelle zone rurali, invece, le strutture mediche possono risultare meno attrezzate. Per disturbi lievi o problemi gastrointestinali è possibile affidarsi anche a cliniche locali, ma per questioni di salute più serie è sempre consigliabile rivolgersi agli ospedali delle città principali. Verifica in anticipo quali aree e quali prestazioni copre la tua assicurazione sanitaria, così da evitare brutte sorprese.Inquinamento atmosfericoPer molti espatriati appena arrivati, l'inquinamento atmosferico è una delle prime difficoltà da affrontare in Vietnam. L'indice di qualità dell'aria (AQI) registra spesso valori elevati, e ben presto indossare una mascherina ogni volta che si esce di casa diventa un'abitudine. Per rendere l'ambiente domestico più salubre e confortevole, è consigliabile investire in un purificatore d'aria e far pulire regolarmente - almeno ogni tre mesi - l'impianto di climatizzazione.Candidarsi per un lavoro a Ho Chi Minh City
Candidarsi per un lavoro a Ho Chi Minh City
Quando ti candidi per una posizione, la lettera di presentazione e il CV aggiornato sono la prima impressione che dai a un potenziale datore di lavoro. È fondamentale personalizzare ogni candidatura: inserisci le parole chiave presenti nell'annuncio e adatta il contenuto del CV alla posizione specifica. In un mercato del lavoro competitivo come quello di Ho Chi Minh City, è buona norma rivedere il CV per ogni candidatura, modificando termini e frasi chiave in linea con la descrizione del ruolo.
Per distinguerti dagli altri candidati, metti in risalto le tue qualifiche, i traguardi professionali e qualsiasi competenza che possa rappresentare un valore aggiunto.
Il CV
Più si avanza nella carriera, più è normale che il CV si allunghi. Gli standard però richiedono che il documento resti entro le due pagine, meglio se in un solo foglio o al massimo una pagina e mezza in formato PDF. Ogni CV dovrebbe includere le seguenti informazioni:
- Il tuo numero di telefono locale e l'indirizzo email;
- Il profilo LinkedIn o il sito personale/portfolio, se rilevanti per la posizione;
- Le esperienze professionali, partendo da quella attuale o più recente fino a risalire alle precedenti. Inserisci solo quelle pertinenti al ruolo per cui ti candidi, evitando di tornare troppo indietro nel tempo;
- Il titolo di studio e tutte le qualifiche accademiche in modo chiaro;
- Le competenze trasversali (soft skills), il livello di conoscenza delle lingue straniere e qualsiasi certificazione o risultato ottenuto per lo sviluppo professionale personale.
La lettera di presentazione ti permette di approfondire la tua esperienza e di spiegare in che modo i tuoi valori si allineano con quelli dell'azienda e con il ruolo per cui ti candidi. Deve essere lunga al massimo una pagina, includere esempi concreti e riprendere parole chiave presenti nell'annuncio. Questo può essere utile anche nel caso in cui l'azienda utilizzi un sistema di intelligenza artificiale per scremare o ordinare le candidature. Concludi sempre ribadendo il tuo entusiasmo per il ruolo e indicando il modo migliore per essere ricontattato. Verifica che non ci siano errori di ortografia e che numero di telefono ed email siano corretti.
Colloqui di lavoro a Ho Chi Minh City
A Ho Chi Minh City i colloqui si svolgono comunemente sia online che in presenza. Per i colloqui virtuali è possibile che ci sia un primo incontro con un recruiter o un responsabile delle risorse umane per valutare se sei adatto al ruolo. Se superi questa fase, verrai invitato a un secondo colloquio con il manager responsabile o il team leader.
Per i colloqui in presenza, la puntualità è fondamentale! Cerca di arrivare con almeno cinque minuti di anticipo ed essere cortese con chiunque incontri alla reception. Anche se è normale sentirsi sotto pressione, ti consigliamo di entrare con sicurezza e mostrarti calmo e professionale. Porta con te una copia cartacea del tuo CV, nel caso servisse. L'abbigliamento deve essere business casual: niente jeans e meglio coprire eventuali tatuaggi o scelte di stile non convenzionali. Ricorda che la prima impressione conta moltissimo.
Per i colloqui, sia online che di persona, è importante informarsi in anticipo sull'azienda e presentarsi preparati con eventuali domande sul ruolo o sulle tempistiche di inserimento. Lo stipendio potrebbe non essere discusso o negoziato prima della proposta ufficiale, ma puoi comunque chiedere chiarimenti sulle aspettative salariali o su come l'offerta si colloca rispetto alla media di mercato.
Aspettative salariali a Ho Chi Minh City
Le aspettative salariali a Ho Chi Minh City variano in base all'esperienza e alla dimensione dell'azienda. Se ti candidi per una start-up, lo stipendio iniziale potrebbe essere inferiore rispetto alle aspettative, ma ci possono essere opportunità di crescita parallele allo sviluppo dell'azienda. Ecco alcuni esempi indicativi di stipendi mensili a Ho Chi Minh City:
- Â Â Gli insegnanti delle scuole internazionali guadagnano in media tra i 2.000 e i 3.500 dollari USA al mese, ovvero tra i 50 e gli 89 milioni di VND;
-   I direttori IT in ruoli manageriali percepiscono uno stipendio compreso tra 1.500 e 3.100 dollari USA, pari a 40–75 milioni di VND al mese;
- Â I direttori di sala o di ristorazione guadagnano circa 2.000 dollari USA al mese, ovvero 50 milioni di VND.
Sappiamo che trasferirsi in Vietnam è una decisione importante quindi prenditi il tempo necessario per valutare con attenzione vantaggi e svantaggi in relazione agli obiettivi personali che ti sei posto. Il Paese sta crescendo a un ritmo impressionante: questo è il momento ideale per agire e scoprire quanto può essere gratificante vivere e lavorare a Ho Chi Minh City.
La cultura del lavoro a Ho Chi Minh City
Uno degli aspetti più particolari con cui alcuni espatriati si confrontano dopo il trasferimento è l'adattamento all'ambiente professionale e alla cultura lavorativa del nuovo Paese. C'è chi è entusiasta e pronto ad affrontare ogni cambiamento, ma anche chi fatica ad abituarsi a una gestione meno snella o alla quantità di pratiche amministrative richieste. Ecco una panoramica della cultura del lavoro a Ho Chi Minh City che ogni espatriato dovrebbe conoscere prima di fare il grande passo.
Gli orari di lavoro sono regolari
A differenza di altri Paesi vicini come la Corea del Sud o il Giappone, in Vietnam l'orario d'ufficio va generalmente dalle 7:00 alle 17:00. Vale la pena sapere fin da subito che molte attività , come le banche, possono essere chiuse proprio durante l'orario di ufficio. In tutto il Paese, è comune concedersi pause pranzo più lunghe e riposare per circa 30 minuti o un'ora dopo il pasto. Non è raro vedere persone fare un pisolino alla scrivania, o addirittura sotto.
L'equilibrio tra lavoro e vita privata è gestibile
Uno dei vantaggi di lavorare in aziende vietnamite è la percezione, diffusa tra molti espatriati, di un buon equilibrio tra lavoro e vita privata, soprattutto se confrontato con i ritmi di alcuni Paesi d'origine. Espatriati provenienti dalla Corea e dalla Cina, ad esempio, notano un aumento significativo del tempo libero e delle opportunità offerte dal vivere e lavorare in Vietnam. Anche se le regole in ufficio possono sembrare più rilassate rispetto a quelle a cui si è abituati, è importante osservare e capire lo stile di gestione del proprio team prima di trarre conclusioni affrettate.
Esiste una gerarchia ben definita
Anche se meno rigida rispetto ad altre culture fortemente influenzate dal confucianesimo, la cultura del lavoro in Vietnam prevede comunque un sistema gerarchico. In un contesto lavorativo formale, quando ci si trova in una stanza con più persone, è buona norma stringere per prima la mano della persona più anziana e poi procedere in ordine d'età . Questo gesto dimostra rispetto per chi occupa la posizione più alta o per chi ha maggiore anzianità .
È utile ricordare che una stretta di mano leggera non va interpretata come mancanza di rispetto: semplicemente, in Vietnam non si attribuisce lo stesso peso al gesto fisico quanto all'interazione che ne segue. Stringere la mano con forza può risultare sgradito e avere l'effetto opposto a quello desiderato.
Se parli con una persona più giovane è consuetudine rivolgersi a lei usando em prima del nome. Per chi è leggermente più grande, si usa chi per una donna e ông per un uomo. In alternativa, puoi anche evitare del tutto i pronomi e utilizzare il nome completo della persona, mantenendo comunque un tono rispettoso.
Come vestirsi in ufficio per fare buona impressione
In molte aree del mondo occidentale, l'abbigliamento da lavoro tende a essere piuttosto formale. In Vietnam, pur mantenendo uno stile professionale, il clima tropicale influisce sulle scelte di abbigliamento, soprattutto a Ho Chi Minh City. Giacche e blazer vengono spesso evitati, sostituiti da camicie leggere e pantaloni. In effetti, molti uomini indossano l'abito completo solo in occasioni particolarmente importanti.
Le donne a Ho Chi Minh City si vestono in modo leggermente meno conservatore rispetto a chi vive ad Hanoi, ma anche qui, in ambito lavorativo, è normale indossare gonne o abiti al ginocchio e coprire le spalle.
Conoscere queste semplici regole ti aiuterà ad affrontare con più sicurezza l'ambiente lavorativo e ad adattarti al cambiamento culturale. Non avere troppa paura di sbagliare: gli abitanti di Ho Chi Minh City, in particolare, hanno un atteggiamento rilassato e saranno pazienti con te tanto quanto tu lo sarai con loro.
Link utili:
Facciamo del nostro meglio per fornire informazioni aggiornate ed accurate. Nel caso in cui avessi notato delle imprecisioni in questo articolo per favore segnalacelo inserendo un commento nell'apposito spazio qui sotto.