°µÍø½ûÇø

Menu
°µÍø½ûÇø
Cerca
Magazine
Cerca

Costruire la tua rete sociale e professionale a Ho Chi Minh City

Developing your social circle in Ho Chi Minh City
shutterstock.com
Scritto daChelsea Gallagheril 14 Luglio 2025

Molti espatriati temono di non riuscire a creare una rete sociale quando si trasferiscono in un nuovo Paese. Anche se ogni città è diversa, alcune sono semplicemente più vivaci di altre. Per fortuna, chi si trasferisce a Ho Chi Minh City scopre che fare nuove amicizie a Saigon non è poi così difficile.

Costruire la propria rete sociale a Ho Chi Minh City

Anche se a volte la città può sembrare caotica o isolante, uno dei vantaggi principali del viverci è la grande varietà di opportunità per conoscere nuove persone. Ho Chi Minh City sta attraversando una fase di grandi cambiamenti e punta sempre più a diventare un luogo multiculturale e inclusivo. Negli ultimi due anni, molte attività ed eventi sono diventati parte della vita quotidiana in città. Che tu stia cercando opportunità di crescita personale o lavorativa, incontri per famiglie o serate più dinamiche, a Ho Chi Minh City troverai facilmente il modo di costruire nuove relazioni e sentirti parte della comunità. Di seguito, alcuni esempi utili per chi è appena arrivato e vuole iniziare a costruire la propria cerchia di amicizie.

Socializzare sul lavoro

Per molti espatriati, il posto di lavoro rappresenta uno dei primi punti di riferimento. Non è raro che tra colleghi si formino amicizie anche al di fuori dell'orario d'ufficio, soprattutto tra i più giovani. È un modo semplice e spontaneo per ambientarsi e iniziare a costruire una rete di contatti con persone che condividono esperienze simili. Chi lavora in una scuola internazionale, ad esempio, troverà spesso eventi pensati per favorire l'integrazione tra i membri del team. Ma nulla vieta di prendere l'iniziativa: perché non proporre una serata quiz in un pub o organizzare una serata karaoke nel weekend?

Workshop

Una delle cose che molti espatriati apprezzano di Ho Chi Minh City è l'enorme varietà di workshop disponibili ogni settimana. Dalla creatività all'attività fisica, le opportunità per imparare qualcosa di nuovo e incontrare persone non mancano.ÌýClub come Ìýpropongono laboratori artistici che fondono stili contemporanei con l'estetica tradizionale vietnamita, portando ispirazione sia nella mente che in casa. , invece, ha ospitato corsi su temi pratici come la finanza per imprenditori, oltre a collaborare con Jackfruit Adventure Cycling per offrire esperienze sportive coinvolgenti. Vale la pena dare un'occhiata anche a , che organizza workshop pensati per adulti, giovani e bambini. Questi corsi sono perfetti per socializzare in modo spontaneo: permettono di chiacchierare con chi ti sta accanto mentre partecipi ad attività stimolanti e pratiche che favoriscono nuove connessioni.

Gruppi e attività sportive

Se sei tra quelli che preferiscono socializzare facendo movimento, Ho Chi Minh City offre molte opzioni. CrossFit Thao Dien e Hustle sono due centri molto apprezzati dalla comunità degli espatriati. Ti consigliamo anche di scaricare l'app ReClub, che ogni giorno segnala partite e attività sportive a cui puoi unirti, dal badminton alla pallavolo. Puoi anche iscriverti a corsi di danza, per principianti, intermedi o avanzati, presso il Dancenter. Se scegli un appartamento con piscina, potresti pensare di assumere un istruttore privato di nuoto, oppure partecipare ai vari corsi di yoga e pilates presenti in città: l'ideale se cerchi qualcosa di rilassante ma attivo allo stesso tempo.

Attività adatte alle famiglie

Oltre a frequentare uno dei tanti kids café o aree gioco della città, molte scuole e asili internazionali organizzano eventi pensati appositamente per i più piccoli. Se cerchi gruppi dedicati alle famiglie, puoi dare un'occhiata a , un gruppo di supporto per mamme e future mamme, oppure partecipare alle attività organizzate dai rifugi locali per cani o gatti: un'ottima occasione anche per coinvolgere i bambini.ÌýMolti ristoranti sono adatti ai più piccoli, ma The WKND è particolarmente comodo per le famiglie: ha una zona gioco direttamente collegata alla sala da pranzo, perfetta se mangi fuori con bimbi pieni di energia.Se invece hai voglia di imparare qualcosa di nuovo, il è una bella opzione: propone corsi di ceramica in giornata, aperti anche a partecipanti dai dodici anni in su.ÌýSe nessuna di queste opzioni ti ispira particolarmente, dai un'occhiata a MeetUp.com, dove puoi trovare tanti altri eventi e attività pensate per interessi specifici. Anche usare Facebook (o Meta) può essere molto utile per scoprire gruppi e community che rispecchiano il tuo stile di vita, ancora prima di trasferirti o di integrarti nella vita sociale della città. In ogni caso, l'aspetto più importante è trovare il coraggio di uscire dalla tua zona di comfort. Metterti in gioco è spesso il primo passo per creare connessioni vere.

Sviluppare una rete professionale a Ho Chi Minh

È abbastanza comune pensare che la maggior parte degli espatriati a Ho Chi Minh City lavori come insegnante di inglese come seconda lingua (ESL), ma non è proprio così. Anche a causa di nuove regolamentazioni sui visti, oggi arrivano in città sempre più persone con competenze specifiche, soprattutto nel settore ambientale e tecnologico. A Saigon troverai una comunità molto ampia e diversificata di professionisti provenienti da tutto il mondo,un contesto ideale per crescere sia a livello personale che professionale.

Conoscere persone affini partecipando agli eventi in città

Se vuoi ampliare il tuo portfolio, confrontarti con altri professionisti o semplicemente scambiare idee, partecipare a workshop ed eventi di networking in città è un'ottima soluzione. Alcune start-up organizzano serate portfolio gratuite o aperitivi informali, mentre le aziende più grandi tendono a proporre eventi a pagamento o sponsorizzati in hotel e centri congressi. Puoi tenerti aggiornato su quello che succede in città consultando siti come Eventbrite, MeetUp o Facebook (Meta). Troverai sicuramente qualcosa che fa al caso tuo.

Crea nuove connessioni professionali su LinkedIn

Anche se forse è l'opzione meno social tra quelle a disposizione, usare LinkedIn resta un ottimo modo per sviluppare nuove opportunità professionali. Proprio come in qualsiasi altra parte del mondo, anche molti professionisti vietnamiti usano la piattaforma quotidianamente per cercare contatti nel proprio settore. Facendolo anche tu, potresti entrare in contatto con persone disposte a collaborare su progetti comuni o scoprire opportunità che altrimenti ti sarebbero sfuggite.

Scopri gli spazi di coworking in città

Ho Chi Minh City è il sogno di chi cerca un'alternativa all'ufficio tradizionale: la città offre tantissimi spazi di coworking e una cultura dei caffè molto attiva. Sempre più persone scelgono di lavorare in modo indipendente, e la domanda di ambienti flessibili è in forte crescita. Troverai diversi spazi in tutta Saigon, in particolare nel quartiere di Thao Dien (Distretto 2), dove puoi visitare realtà come The Hive Saigon, The Sentry o Workflow. Sono frequentati soprattutto da freelance, creativi, designer e professionisti del marketing. Puoi affittare una postazione per un giorno, una settimana o anche per un mese: è un'ottima occasione per conoscere altri professionisti.

Il concetto di networking professionale è ormai ben radicato a Ho Chi Minh City, e spazi sempre più specializzati continuano a crescere man mano che la città accoglie persone da ogni parte del mondo.

L'etichetta del networking a Ho Chi Minh City

Trasferirti in questa metropoli vibrante ti darà una nuova carica ogni giorno. Ti troverai immerso nell'energia della popolazione locale, sempre attiva fin dal mattino presto e pronta a cogliere ogni occasione.All'inizio può sembrare difficile entrare nel ritmo della città, ma con un po' di tempo e apertura mentale riuscirai a far tua quell'energia e trasformarla in qualcosa di positivo. Il networking, in questo percorso, può fare davvero la differenza. Nel complesso, le regole di comportamento nei contesti di networking sono simili a quelle di molte altre culture nel mondo, ma ci sono alcune piccole differenze da tenere a mente. Ecco alcuni aspetti che è utile conoscere prima di partecipare a un evento di networking a Ho Chi Minh City.

Saluti

Che tu stia partecipando a un evento incentrato sulla cultura vietnamita o a uno dal respiro più internazionale, è sempre una buona idea informarti prima sull'organizzatore e su chi lo ospita. Arrivare preparato e ringraziare l'organizzatore chiamandolo per nome, o facendo riferimento a qualcosa che hai letto online su di lui o sull'evento, è un gesto semplice che lascia un'ottima impressione. Nella cultura vietnamita esistono diversi modi per rivolgersi alle persone, e il saluto varia in base all'età. In generale, puoi usare queste tre formule:

  • Anh: usato per rivolgersi a un uomo leggermente più grande di te;
  • Chị: usato per rivolgersi a una donna leggermente più grande di te;
  • Em: usato per rivolgersi a qualcuno più giovane, oppure per chiamare un cameriere o un addetto al servizio.

È importante ricordare che in Vietnam la cultura è fortemente gerarchica. Quando ti presenti a un gruppo numeroso, cerca di rivolgerti in primis al membro più anziano, come segno di rispetto. Stringere la mano è una pratica comune, e nessuno si aspetta che tu faccia un inchino durante eventi di networking informali. Ricorda di sorridere, presentarti con sicurezza e preparare una frase di circostanza sul tuo arrivo in Vietnam, oppure avere pronte le risposte alle due domande più frequenti: la tua età e se sei sposato.

Un altro aspetto da tenere a mente è l'ordine dei nomi in Vietnam: Cognome – Secondo nome – Nome proprio. Ad esempio, Nguyen è il cognome più diffuso, ma fai attenzione a non scambiarlo per il nome di battesimo quando rivedi i contatti che hai appena conosciuto: è un errore comune ma facilmente evitabile.ÌýSe partecipi a un evento di networking dove si servono alcolici, è buona educazione assicurarsi che tutti abbiano qualcosa da bere. E se stai facendo un brindisi con qualcuno più anziano di te, ricordati di appoggiare la mano sinistra sul polso destro mentre tocchi i bicchieri: è un gesto di rispetto apprezzato nella cultura locale. Se partecipi a un evento di networking riservato agli stranieri, puoi fare affidamento sulle usanze e sulle convenzioni sociali a cui sei già abituato.

Evita argomenti delicati

Evita di attirare attenzioni indesiderate toccando temi sensibili, come questioni politiche, passate o attuali, o pettegolezzi su persone presenti all'evento. I vietnamiti sono molto fieri del proprio Paese e, anche se hanno superato certi eventi storici, fare domande sulla guerra o su temi politici può farti apparire poco rispettoso o disinformato.ÌýRicorda che si tratta pur sempre di un evento di networking: le conversazioni contano, e verrai giudicato anche in base a come ti esprimi. Anche se l'atmosfera può sembrare informale, una parola fuori posto potrebbe compromettere future collaborazioni o ostacolare la tua crescita professionale.

Fai attenzione al contesto

Uno degli aspetti culturali più importanti da conoscere è il concetto di salvare la faccia, molto presente nella cultura vietnamita, proprio come in molte altre parti dell'Asia. Perdere la faccia può avere conseguenze negative sia nelle relazioni sociali sia nei contesti professionali, quindi è fondamentale prestare attenzione al modo in cui ti esprimi. Ad esempio, evita di contraddire qualcuno davanti ad altre persone o di insistere pubblicamente su un'opinione divergente. Altri atteggiamenti apprezzati includono: adeguare il tono di voce a quello dell'ambiente, ascoltare con pazienza quando gli altri parlano, mantenere la lucidità anche se viene servito alcol, trattare il personale con rispetto e restare umile quando parli delle tue esperienze prima dell'arrivo in Vietnam. Evita anche di fare domande su progetti lasciati in sospeso; è meglio congratularsi per nuove iniziative. Infine, niente stereotipi, battutine o sarcasmo: rischiano di creare distanze invece di avvicinare.ÌýIn generale, ciò che accomuna tutte le culture è il rispetto per gli altri. Nelle conversazioni di lavoro, tieni presente che nella cultura vietnamita le decisioni vengono spesso prese in modo collettivo: è importante che tutti siano d'accordo. Questo processo potrebbe sembrare più lento rispetto a quello a cui sei abituato, ma la pazienza e il rispetto per le dinamiche locali faranno la differenza.

Il codice di abbigliamento

Quando pensi a cosa indossare per un evento di networking a Ho Chi Minh City, ricorda che la cultura vietnamita è ancora piuttosto conservatrice. Anche in una città moderna e dinamica come questa, è normale vedere persone vestite in modo formale, con giacche o abiti da lavoro tradizionali. Se puoi, valuta di coprire eventuali tatuaggi e di tenere gli accessori più vistosi al minimo. Le donne di solito scelgono gonne sotto al ginocchio e bluse che coprono spalle e décolleté, per gli uomini vanno bene camicie o polo dal taglio pulito. Jeans e pantaloncini, invece, sono meno indicati nei contesti professionali. La giacca non è sempre indispensabile, ma può far comodo averla con sé, soprattutto per l'aria condizionata che in alcuni ambienti è piuttosto intensa.

Link utili:

Facciamo del nostro meglio per fornire informazioni aggiornate ed accurate. Nel caso in cui avessi notato delle imprecisioni in questo articolo per favore segnalacelo inserendo un commento nell'apposito spazio qui sotto.

A proposito di

Chelsea è una scrittrice freelance canadese che vive all'estero, in Vietnam, dal 2019. Per lei, il Vietnam è fatto di numerose zuppe di noodle, mercati caotici, vicoli nascosti e paesaggi mozzafiato da nord a sud; creando ricordi vividi in tutto il paese.

Commenti

Scopri di pi�