°µÍø½ûÇø

Menu
°µÍø½ûÇø
Cerca
Magazine
Cerca

Il sistema fiscale in Danimarca

Taxes in Denmark
Shutterstock.com
Aggiornato daFrancescail 03 Novembre 2017

Il sistema di previdenza sociale in Danimarca è finanziato dalle tasse pagate dai suoi cittadini. Sono soggetti a tassazione anche i disoccupati che ricevono aiuti sociali, i pensionati e gli allo Stato. Il sistema fiscale è progressivo, il che significa che più alto è il reddito, più tasse si pagano.

L'amministrazione fiscale danese è conosciuta come .

Aliquote fiscali e benefici

Il massimale dell'imposta sul reddito personale (2017) è del 51,95%.
Per ulteriori informazioni sul sistema fiscale danese visitate il .
Una tassazione cosi elevata può preoccupare ma c'è da tener presente che questo significa risparmiare su altri importanti servizi. Le tasse infatti contribuiscono al finanziamento della sanità, dell'istruzione scolastica (inferiore e superiore), dei servizi per l'infanzia etc'¦

Tipi di imposte

In Danimarca esistono due tipi di tasse: dirette e indirette.
Quelle dirette includono, ma non sono limitate a, le tasse statali e comunali, i contributi sul lavoro, la tassa sul reddito e sulla proprietà.
Quelle indirette comprendono l'imposta sul valore aggiunto del 25% (IVA), dazi doganali e tasse su elettricità, acqua, rifiuti, ecc'¦

La tax card

Se hai intenzione di lavorare in Danimarca, ti serve la tax card, una tessera fiscale che si può richiedere in tre modi diversi:

'¢ Compilando un (disponibile in sei lingue)
'¢ Stampando il modulo dal sito della SKAT e inviandolo compilato via mail all'ufficio competente
'¢ Recandosi presso una delle sedi dell'

Il modulo online ti consente di procedere senza il (numero di registrazione civile), ma devi registrarti il prima possibile per fare richiesta.

Anno fiscale e dichiarazione dei redditi

L'anno fiscale si intende dal 1 gennaio al 31 dicembre. Riceverai un avviso di valutazione fiscale tra marzo e aprile. Se è necessario apportare delle modifiche al documento, va fatto prima dell'inizio di maggio.
Se non hai pagato abbastanza tasse, l'integrazione si deve effettuare entro luglio. Se hai pagato troppo, la somma in eccesso ti verrà rimborsata.

TastSelv (servizio online)

La dichiarazione dei redditi si può fare anche online tramite .
Per portare a termine il procedimento devi essere in possesso del NemID (maggiori informazioni nell'articolo "Aprire un conto in banca in Danimarca"). TastSelv è disponibile solo in danese.
Il è un'ottima risorsa per sapere come funziona il sistema fiscale danese. È ben strutturato ed è disponibile anche in inglese e tedesco.

Buono a sapersi:
Anche telefonare alla SKAT è un ottimo modo per risolvere i tuoi dubbi in materia di tasse.
Gli operatori sono efficienti e competenti.
I ed i tempi di attesa possono essere visualizzati sul loro sito web.

Indirizzi utili:



Facciamo del nostro meglio per fornire informazioni aggiornate ed accurate. Nel caso in cui avessi notato delle imprecisioni in questo articolo per favore segnalacelo inserendo un commento nell'apposito spazio qui sotto.

A proposito di

Dal 2012 gestisco la community italiana di °µÍø½ûÇø, dove accompagno quotidianamente italiani già espatriati o in procinto di trasferirsi. Rispondo alle loro domande, attraverso i forum, su temi cruciali come lavoro, alloggio, sanità, scuola, fiscalità, burocrazia e vita quotidiana all’estero. Il mio ruolo è ascoltare, orientare, condividere risorse affidabili e facilitare il contatto tra espatriati per stimolare la condivisione di esperienze. Gestisco anche la comunicazione e la traduzione di contenuti per la piattaforma. Scrivo articoli per il magazine di °µÍø½ûÇø, affrontando tematiche fondamentali per gli italiani nel mondo come tramandare la lingua italiana ai figli nati all’estero, le relazioni interculturali e l'identità italiana nel mondo, le opportunità di studio e lavoro per i giovani italiani all’estero, l'assistenza sanitaria per gli espatriati italiani e la burocrazia italiana per chi vive all’estero (AIRE, documenti, rinnovi, ecc.). Gestisco inoltre la sezione delle guide, dove mi occupo della traduzione di contenuti dall'inglese all'italiano, e la sezione del magazine dedicata alle interviste degli italiani all'estero: una vera e propria fonte di informazioni sulla vita all’estero, dalla viva voce di chi l’ha vissuta e la racconta per aiutare altri italiani nel loro progetto di espatrio. Nel corso degli anni ho intervistato vari profili tra cui studenti, professionisti, imprenditori, pensionati, famiglie con figli, responsabili dei Centri di Cultura italiana all'estero, dirigenti delle Camere di Commercio Italiane nel mondo, e membri del Com.It.Es. Ho contribuito all'organizzazione di varie iniziative che hanno ricevuto ampia copertura da AISE (Agenzia Internazionale Stampa Estero), dall'agenzia giornalistica nazionale Nove Colonne, da ComunicazioneInform.it e da ItaloBlogger.com, come rappresentante degli °µÍø½ûÇø italiani nel mondo. Un riconoscimento che valorizza il mio impegno nella promozione della cultura italiana e nella creazione di legami comunitari significativi.

Commenti

Scopri di pi�