°µÍø½ûÇø

Menu
°µÍø½ûÇø
Cerca
Magazine
Cerca

Scheda informativa Kosovo

Aggiornato daFrancesca

Il Kosovo si può considerare il paese più giovane d’Europa, avendo dichiarato la propria indipendenza dalla Serbia il 17 febbraio 2008.

Fino al 2008 è stato amministrato dall'ONU, ora è una repubblica parlamentare, diplomaticamente riconosciuta come paese indipendente dalla maggior parte dei membri delle Nazioni Unite, e da 23 su 28 membri dell'Unione Europea - del quale è un potenziale candidato.

La popolazione attuale è composta per un 90% da Albanesi e per meno del 10% da Serbi (concentrati nel Kosovo settentrionale, in particolare a Mitrovicë e Shtërpcë sul confine macedone).

Dopo anni di difficili relazioni tra i suoi abitanti, ora questa terra è considerata un luogo sicuro in cui viaggiare.

Il Kosovo è un paese a reddito medio-basso che ha registrato una solida crescita economica nell'ultimo decennio. In effetti, è uno dei soli quattro paesi in Europa che può vantare una crescita stabile di anno in anno da quando la crisi finanziaria del 2008 ha colpito il mondo intero.

Tuttavia, sebbene la crescita economica del Kosovo sia stata nettamente migliore di quella dei suoi vicini dei Balcani occidentali, non è comunque riuscita a ridurre l'alto tasso di disoccupazione, rimanendo il terzo paese più povero d'Europa. Molti dei suoi cittadini fanno affidamento sulle rimesse dei connazionali emigrati per migliorare il tenore di vita, o sul grande aiuto ricevuto dalla comunità internazionale.

Il settore dei servizi rappresenta il fulcro dell'economia del Kosovo, ma anche quello agrario è relativamente forte. Il settore finanziario, invece, si avvale di un circuito bancario molto redditizio che offre diverse opportunità ai professionisti stranieri che lavorano nel campo delle istituzioni finanziarie internazionali.

Secondo la Banca Mondiale, la strategia di crescita del Kosovo deve concentrarsi sulla creazione di un ambiente più favorevole allo sviluppo del settore privato. A condizione che il paese riesca a stabilire un ambiente politico stabile e un clima imprenditoriale migliore, esistono potenziali opportunità di investimento, in particolare nel settore energetico.

Facciamo del nostro meglio per fornire informazioni aggiornate ed accurate. Nel caso in cui avessi notato delle imprecisioni in questo articolo per favore segnalacelo inserendo un commento nell'apposito spazio qui sotto.

A proposito di

Dal 2012 gestisco la community italiana di °µÍø½ûÇø, dove accompagno quotidianamente italiani già espatriati o in procinto di trasferirsi. Rispondo alle loro domande, attraverso i forum, su temi cruciali come lavoro, alloggio, sanità, scuola, fiscalità, burocrazia e vita quotidiana all’estero. Il mio ruolo è ascoltare, orientare, condividere risorse affidabili e facilitare il contatto tra espatriati per stimolare la condivisione di esperienze. Gestisco anche la comunicazione e la traduzione di contenuti per la piattaforma. Scrivo articoli per il magazine di °µÍø½ûÇø, affrontando tematiche fondamentali per gli italiani nel mondo come tramandare la lingua italiana ai figli nati all’estero, le relazioni interculturali e l'identità italiana nel mondo, le opportunità di studio e lavoro per i giovani italiani all’estero, l'assistenza sanitaria per gli espatriati italiani e la burocrazia italiana per chi vive all’estero (AIRE, documenti, rinnovi, ecc.). Gestisco inoltre la sezione delle guide, dove mi occupo della traduzione di contenuti dall'inglese all'italiano, e la sezione del magazine dedicata alle interviste degli italiani all'estero: una vera e propria fonte di informazioni sulla vita all’estero, dalla viva voce di chi l’ha vissuta e la racconta per aiutare altri italiani nel loro progetto di espatrio. Nel corso degli anni ho intervistato vari profili tra cui studenti, professionisti, imprenditori, pensionati, famiglie con figli, responsabili dei Centri di Cultura italiana all'estero, dirigenti delle Camere di Commercio Italiane nel mondo, e membri del Com.It.Es. Ho contribuito all'organizzazione di varie iniziative che hanno ricevuto ampia copertura da AISE (Agenzia Internazionale Stampa Estero), dall'agenzia giornalistica nazionale Nove Colonne, da ComunicazioneInform.it e da ItaloBlogger.com, come rappresentante degli °µÍø½ûÇø italiani nel mondo. Un riconoscimento che valorizza il mio impegno nella promozione della cultura italiana e nella creazione di legami comunitari significativi.

Commenti

Scopri di pi�