Piccolo Paese senza sbocchi sul mare, il Liechtenstein è un Principato racchiuso fra Austria e Svizzera. Meta turistica molto amata dagli appassionati di sci e montagna, vanta una stazione per sport invernali che è operativa da dicembre ad aprile. Pur essendo uno dei Paesi meno popolati al mondo, gode di una forte economia, un basso tasso di disoccupazione e un sistema educativo eccellente.
I mesi invernali sono propizi per praticare sport invernali nelle regioni montuose, mentre nel resto dell'anno il clima è generalmente mite, favorendo lo svolgimento di numerose attività turistiche. Le principali attrazioni locali? Gli incantevoli panorami e un ricco patrimonio architettonico, principalmente rappresentato da castelli aperti al pubblico che riscuotono un grande successo fra i turisti.
Paese politicamente stabile e caratterizzato da un'economia ben sviluppata, grazie ad un regime fiscale agevolato ha attirato nel tempo investimenti di aziende e privati benestanti.
La valuta locale è il franco svizzero. Il Liechtenstein è considerato un paradiso fiscale che beneficia del segreto bancario.
Nonostante tutte queste caratteristiche positive, per gli espatriati in cerca di un impiego non è facile ottenere la residenza. Nel Liechtenstein lavorano molti pendolari transfrontalieri (che necessitano di un'autorizzazione), senza contare che le leggi sulla residenza sono piuttosto rigide. Vengono infatti concessi solo 89 permessi ai residenti dello Spazio economico europeo e della Svizzera. Ai cittadini di altri Paesi il permesso viene dato solo in casi speciali.
Facciamo del nostro meglio per fornire informazioni aggiornate ed accurate. Nel caso in cui avessi notato delle imprecisioni in questo articolo per favore segnalacelo inserendo un commento nell'apposito spazio qui sotto.