°µÍø½ûÇø

Menu
°µÍø½ûÇø
Cerca
Magazine
Cerca

Come trovare un alloggio a Malta

Malte
Shutterstock.com
Aggiornato daMarie-Astrid Bridelanceil 13 Agosto 2025

Se state progettando di trasferirvi a Malta, una delle tue principali missioni sarà trovare un alloggio. L'arcipelago ospita un mercato immobiliare in rapida e costante espansione, offrendo opzioni per ogni budget. Prenditevi il tempo per informarvi sulle tipologie abitative disponibili nelle varie città, sui quartieri e sui prezzi degli affitti prima di firmare il contratto!

Tipologie di alloggio a Malta

Il mercato immobiliare maltese è composto da alloggi arredati e non arredati. È consigliabile rivolgersi alle agenzie immobiliari o consultare le inserzioni online per trovare un alloggio che corrisponda ai vostri criteri e al vostro budget. Gli alloggi completamente arredati (appartamenti o case) sono comuni a Malta e rappresentano l'opzione migliore per gli espatriati.

Sappiate che gli alloggi completamente arredati a Malta dispongono generalmente di tutto il necessario: mobili, utensili da cucina e persino lenzuola. Assicuratevi di parlare con il proprietario prima del vostro arrivo a Malta per evitare di portare cose inutili.

Per quanto riguarda gli alloggi non arredati, sono adatti alle persone che intendono stabilirsi a lungo termine a Malta. Infatti, per questa tipologia di immobili, l'affitto è generalmente meno caro e si ha la possibilità di personalizzare al massimo gli spazi acquistando i propri mobili.

A Malta si trovano diversi tipi di alloggio:

  • Appartamento: l'affitto di appartamenti a Malta è popolare tra gli espatriati;
  • Monolocale: un altro classico nel settore immobiliare, il monolocale è ideale per una persona sola;
  • Attico: è un appartamento all'ultimo piano di un edificio. Si differenzia generalmente dagli appartamenti standard per la terrazza soleggiata e la vista panoramica. È anche più isolato dagli altri appartamenti e edifici, un vantaggio in una zona sovraffollata;
  • Maisonette: questo tipo di alloggio si trova al piano terra e ha una porta d'ingresso direttamente sulla strada, come in una casa, a differenza che avrete qualcun altro che abita sopra di voi e non avrete accesso alla terrazza sul tetto. Le maisonette sono spesso dotate di un piccolo cortile.
  • Casa: perché non affittare una casa tipica maltese, in città o in un paesino? Anche se non ha un giardino, la casa di città è dotata di una terrazza sul tetto.
  • Villa: se il vostro budget lo consente, potete considerare di affittare una villa a Malta. Questo tipo di alloggio di lusso dispone spesso di una piscina privata.

Tutte queste tipologie di alloggio possono essere condivise con dei coinquilini. In alcuni casi, avrete una camera con bagno privato.

Se siete indecisi tra l'affitto di un appartamento o di una casa a Malta, iniziate affittando un alloggio temporaneo. Questo vi lascerà il tempo di cercare un affitto a lungo termine. L'ideale è fare le vostre ricerche essendo direttamente sull'isola!

Prezzi degli affitti a Malta

I prezzi degli affitti a Malta sono aumentati rapidamente negli ultimi anni a causa dell'interesse crescente dei turisti e degli espatriati per l'isola.

Le zone situate intorno a La Valletta, fino a Pembrok,e hanno conosciuto picchi di prezzo spettacolari a causa della loro crescente popolarità. Altri in quartieri frequentati dagli espatriati, come µþ³ÜÄ¡¾±²ú²ú²¹ e St. Paul's Bay, i costi sono aumentati.

Se desiderate vivere nelle città principali (La Valletta, Sliema e St Julian's), gli affitti sono più elevati. Calcolate almeno 800 € per un monolocale, 900 € per un appartamento e 1.400 €, o più, per un appartamento o una villa di lusso.

In campagna e nel sud di Malta, gli affitti sono meno elevati rispetto alla capitale, a Sliema e a St Julian. Trovate appartamenti in edifici di pietra o piccole case tipiche a partire da 800 € al mese.

I prezzi degli affitti indicati online sono raramente aggiornati. Tenetelo a mente quando consultate i siti web delle agenzie immobiliari e altri marketplace online. Questi siti restano un buon punto di riferimento per conoscere le tipologie di alloggio disponibili sull'isola, ma i prezzi reali sono probabilmente più elevati di quelli indicati. Pianificate il vostro budget di conseguenza.

Ricordate che gli affitti sono quasi sempre negoziabili. Potete anche proporre di pagare diversi mesi in anticipo per ottenere un prezzo più vantaggioso o cercare di includere le spese nel pacchetto mensile.

Come trovare un alloggio a Malta?

Il mercato immobiliare delle isole maltesi è molto attivo: un aspetto positivo per chi cerca un alloggio. Potete contattare un agente immobiliare o il proprietario. Quest'ultima opzione è più economica, non essendo soggetta a spese di agenzia immobiliare o commissioni. Tuttavia, assicuratevi che il proprietario sia serio e fate attenzione alle truffe se venite dall'estero.

La ricerca di un alloggio a Malta attraverso un agente può farvi risparmiare tempo ed evitare le truffe. Ecco un elenco dei principali agenti immobiliari maltesi:

  • ;
  • ;
  • ;
  • ;
  • ;
  • ;
  • .

I social media sono ampiamente utilizzati a Malta per la ricerca di alloggio. Facebook è in testa, con numerose inserzioni pubblicate quotidianamente, sia da professionisti che da locatori privati.

Basta cercare gruppi specializzati, utilizzando parole chiave in inglese come "accommodation in Malta" (alloggio a Malta), "rent a flat in Malta" (affittare un appartamento a Malta) o "Malta sharing accommodation" (alloggio condiviso a Malta).

Non dimenticate le offerte immobiliari pubblicate nei giornali (come il Times of Malta) e i marketplace, in particolare . Infine, se conoscete persone a Malta, affidatevi al passaparola.

Buono a sapersi:

I cittadini dell'UE, dell'EEE e della Svizzera non hanno bisogno di un visto per entrare e vivere a Malta. Tuttavia, per qualsiasi soggiorno superiore a tre mesi, è necessario richiedere un permesso di soggiorno (tessera eResidence per Malta).

Come scegliere l'alloggio perfetto a Malta

Scegliete con cura il vostro alloggio a Malta facendo particolare attenzione ai seguenti criteri.

Preferite un alloggio dotato diÌý³¦±ô¾±³¾²¹³Ù¾±³ú³ú²¹³Ù´Ç°ù±ðÌý°ù±ð±¹±ð°ù²õ¾±²ú¾±±ô±ð: ne avrete bisogno peché le estati sono molto calde. Sebbene gli inverni maltesi non siano rigidi, l'umidità, il vento e lo scarso isolamento di alcuni alloggi fanno sentire freddo. L'aria condizionata reversibile apporta un po' di calore.

Se pensate di affittare in un quartiere molto frequentato come Sliema o Saint Julian's e avete un'auto, considerate di affittare un alloggio dotato di parcheggio privato. Al contrario, se affittate in una zona meno frequentata, come un villaggio in campagna, non avrete bisogno di un parcheggio privato perchè potrete parcheggiare in strada. Non preoccupatevi, la sicurezza è uno dei punti di forza delle strade maltesi.

Se non avete un'auto, assicuratevi che i mezzi pubblici siano facilmente accessibili. I bus maltesi hanno fermate quasi ovunque e probabilmente anche vicino a casa vostra. Ma attenzione, ci sono meno autobus in campagna, il che può compplicare gli spostamenti.

Infine, verificate che le finestre e le porte dell'alloggio siano dotate di zanzariere perchè nei giorni caldi ci sono tante zanzare!

Dove vivere a Malta

Molti espatriati e maltesi preferiscono vivere nelle città più grandi (leggete i nostri articoli Cercare casa a Sliema e Cercare casa a Saint Julian) dove si possono affittare appartamenti moderni e anche proprietà di lusso.

Alcuni espatriati preferiscono affittare un alloggio a La Valletta. La capitale di Malta tutela la sua ricchezza architettonica e ospita principalmente antiche case di città e palazzi ristrutturati.

Per un alloggio in buona posizione, ma fuori da Saint Julian's e Sliema, optate per la zona centrale di Malta: Mosta, Naxxar e Birkirkara.

Nelle campagne e nei villaggi di Malta trovate sia case rurali dal fascino autentico, sia ville di lusso che alimentano un mercato immobiliare vivace.

Nel sud, la campagna maltese offre invece un ambiente più tranquillo, natura, mare e affitti più economici. Rabat, ³§¾±Ä¡Ä¡¾±±ð·É¾±, Qrendi, Å»³Ü°ù°ù¾±±ð±ç e Marsaskala sono graziosi villaggi dove cercare.

Al nord di Malta trovate ²Ñ±ð±ô±ô¾±±ðħ²¹, ²ÑÄ¡²¹°ù°ù e Saint Paul's Bay, se desiderate vivere tra mare e campagna.

Infine, potete considerare di affittare un alloggio sull'isola di Gozo, la sorella minore di Malta, dove potrete godere di una bella natura e molta tranquillità. Ma non considerate questa opzione se lavorate sull'isola principale, poiché dovrete affrontare interminabili tragitti quotidiani.

Contratti di affitto a Malta

Assicuratevi di firmare un contratto di affitto a norma di legge, che enunci chiaramente i diritti e gli obblighi di entrambe le parti. Deve inoltre indicare chiaramente le modalità di pagamento e i servizi inclusi (elettricità, acqua, telefono, televisione e Internet), la durata del contratto, il preavviso in caso di disdetta, le regole relative all'uso degli spazi comuni, i servizi aggiuntivi forniti dal locatore o dal proprietario, ecc.

Buono a sapersi:

Non dimenticate di fare un inventario prima di trasferirvi nella casa nuova.

Non esitate a chiedere al proprietario il certificato di prestazione energetica (CPE) dell'alloggio.

Costi per affittare un alloggio a Malta

Indipendentemente dal contratto, dovrete versare un deposito cauzionale, che equivale a un mese di affitto, o più, e che deve esservi rimborsato a fine contratto, se non ci sono danni. Non è raro che, a Malta, i depositi cauzionali vengano trattenuti per intero, quindi non versate un deposito che non potete permettervi di perdere completamente. Vi sarà anche chiesto di pagare un mese di affitto in anticipo e una cauzione per le spese.

Se avete trovato un alloggio tramite un'agenzia immobiliare, dovrete anche pagare le spese di agenzia. La somma corrisponde generalmente alla metà di un mese di affitto. Anche il proprietario pagherà la stessa cifra all'agente.

Un contratto fino a sei mesi è un contratto a breve termine. Per soggiorni più lunghi si parla di affitti a lungo termine. La fine del contratto può essere negoziata con il proprietario, come il rinnovo.

Verificate che il proprietario sia autorizzato ad affittare l'alloggio. Oltre a questa autorizzazione, deve anche disporre di una assicurazione abitativa che copra in caso di catastrofi naturali, inondazioni, vandalismi, furti, ecc.

Il proprietario deve essere registrato presso l'Inland Revenue Department per l'IVA e l'imposta sul reddito. Potete anche richiedere un per assicurarvi che le bollette di elettricità e acqua siano calcolate alla tariffa adeguata (quella per non residenti è più costosa).

Al fine di aumentare la trasparenza, il governo ha adottato una nuova legge che obbliga i proprietari a compilare il modulo H quando affittano un immobile. Le bollette dei servizi pubblici sono gestite da ARMS a Malta, il cui sito web offre anche un calcolatore per le bollette.

Affitti per vacanze a Malta

Oltre agli affitti a lungo termine, a Malta si trovano anche affitti a breve termine e affitti per vacanze. Per soggiorni di una o due settimane, optate per gli affitti per vacanze. Se siete turisti, potrete scegliere tra numerose proprietà da affittare, come appartamenti con vista sul mare, ville di lusso e fattorie con piscina.

Anche in questo caso, potete affittare tramite un agente o direttamente dal proprietario. Consultate anche il sito . L'affitto è più caro durante il periodo estivo.

Link utili:

Facciamo del nostro meglio per fornire informazioni aggiornate ed accurate. Nel caso in cui avessi notato delle imprecisioni in questo articolo per favore segnalacelo inserendo un commento nell'apposito spazio qui sotto.

A proposito di

SEO copywriter e traduttrice, Marie-Astrid vive a Malta dal 2017. È specializzata — tra le altre cose — nei temi legati all’espatrio e al turismo. Laureata in giurisprudenza, mette le sue competenze linguistiche e legali al servizio di chi desidera orientarsi meglio nella realtà locale e trasferirsi sull’arcipelago con serenità.

Commenti

Scopri di pi�