
Tas-Sliema, più comunemente nota come Sliema (pronunciato SLEE-muh), si trova sulla costa nord-orientale di Malta, di fronte al porto di La Valletta, ed è una delle città più dinamiche del paese. Con una superficie di oltre 1,3 km², Sliema offre un'ampia scelta di attività per trascorrere il tempo libero e un interessante varietà di cucina locale ed internazionale.
Sliema: una delle città più dinamiche dove vivere e lavorare a Malta
Sliema, insieme a Saint Julian's, è una delle città con il maggior numero di hotel, ristoranti, bar, appartamenti e ville di lusso, negozi e club disponibili a Malta. È una graziosa cittadina dove si sono stabilite molte famiglie di espatriati, conferendole un fascino cosmopolita unico.
Un tempo villaggio di pescatori, Sliema oggi è diventato un importante centro turistico, con un boom immobiliare che ha creato cantieri in tutta la città e, purtroppo, parecchio traffico; il che è ironico visto che Sliema in maltese significa 'pace, conforto'.
Ma quelle che un tempo erano giornate tranquille, non sono andate perse per sempre: la passeggiata sul lungomare continua ad essere un momento di estrema serenità , e lungo la costa ci sono diverse aree dove ci si può rilassare con una bella nuotata.
Nonostante Sliema sia diventata una cittadina abbastanza frequentata, continua ad essere una destinazione popolare tra gli espatriati per la possibilità di impiego in settori quali servizi finanziari, giochi online, tecnologia e servizi di comunicazione.
Mercato del lavoro a Sliema
Avere una buona padronanza della lingua inglese, o addirittura essere bilingue, vi aiuterà senz'altro a trovare in breve tempo un impiego a Sliema. Grazie ad uno sviluppo economico su scale internazionale, molti cittadini europei vengono trasferiti a Malta per ricoprire ruoli importanti in industrie con sede sull'isola.
Sliema è un popolare centro turistico, pieno di strutture alberghiere, negozi e attività ricreative, che possono essere una fonte di lavoro per i nuovi arrivati.
A Sliema c'è anche un'alta richiesta di personale ospedaliero, come medici, infermieri e terapisti, che sappiano parlare inglese; il settore sanitario cresce parallelamente all'aumento della popolazione, ed è indispensabile avere del personale con un'ottima padronanza delle lingue.
Un altro bacino dal quale attingere opportunità lavorative è il settore delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione che attualmente offre impiego in vari ruoli, ma è richiesto sempre un ottimo livello di inglese. Ogni posizione varia ampiamente a seconda dell'ambito, quindi è importante comprendere appieno la cultura lavorativa e le aspettative che può avere un nuovo datore di lavoro.
Infine, tenete presente che Malta è un centro finanziario, quindi c'è richiesta anche in questo settore, e in quello immobiliare, che è in forte espansione.
Stipendi e condizioni di lavoro a Sliema
Nel 2025, il salario minimo a Malta è di 221,78 euro a settimana: una cifra piuttosto bassa, soprattutto a Sliema, una delle zone più esclusive dell'isola e quindi anche tra le più costose. Se però sei un professionista esperto nel tuo campo, il tuo stipendio sarà naturalmente più alto: nel settore dei servizi si va dai 1.500 ai 4.000 euro al mese, mentre nella vendita al dettaglio si può arrivare fino a 3.000 euro. Nel settore sanitario, un medico di base guadagna tra i 2.600 e i 5.000 euro mensili, un'infermiera tra i 2.200 e i 4.000.
A Malta la settimana lavorativa è di 40 ore. I lavoratori hanno diritto a 24 giorni di ferie retribuite all'anno, a cui si aggiungono 14 giorni festivi. Il periodo di prova è spesso lungo e può durare fino a un anno.
Come trovare lavoro a Sliema
A Sliema ci sono diverse agenzie di selezione indipendenti che puoi contattare per la tua ricerca di lavoro. Tieni presente, però, che i loro servizi sono a pagamento. Se scegli questa strada, assicurati che l'agenzia sia affidabile e chiedi senza esitazione delle referenze che ne confermino la serietà . Tra le più conosciute trovi:
- Â (tecnologia e finanza) ;
- Â (lavori interinali) ;
-  (lavori d'ufficio, ingegneria, contabilità ...) ;
- Â (generico) ;
- Â (generico) ;
- (giochi e scommesse online, Fintech) ;
- Â (iGaming e scommesse online).
In alternativa, puoi inviare candidature spontanee direttamente alle aziende che ti interessano a Sliema.
Iscriviti anche a e attiva la loro newsletter per ricevere aggiornamenti sulle offerte di lavoro. Controlla anche gli annunci online e le inserzioni sui giornali locali: possono rivelarsi utili nella tua ricerca.
I social network sono un altro canale da non sottovalutare. A Malta, Facebook è molto usato, sia dai maltesi sia dagli °µÍø½ûÇø. Esistono diversi gruppi dedicati alle offerte di lavoro, alcuni generali, altri settoriali (come quelli per l'iGaming). Anche LinkedIn è molto utilizzato dai recruiter di Sliema, quindi assicurati che il tuo profilo sia completo e aggiornato.
Per trovare un impiego valido a Sliema, è fondamentale avere una buona preparazione. Le qualifiche contano molto, e i profili specializzati sono tra i più ricercati, soprattutto se accompagnati da esperienza e referenze. Parlar bene più lingue è un grande vantaggio: Sliema è una località fortemente internazionale.
Da sapere:
Il CV va redatto in inglese (anche in maltese, se conosci la lingua) e tutti i documenti che attestano la tua professionalità — diplomi, certificati, lettere di referenza — devono anch'essi essere tradotti in inglese. Se non sei sicuro del tuo livello, meglio far tradurre tutto da un traduttore certificato: darai un'immagine più professionale.
Le principali aziende a Sliema
Il commercio e la vendita al dettaglio sono tra i settori chiave dell'economia di Sliema. Qui trovi tantissimi negozi, inclusi i principali marchi internazionali presenti sull'isola: Zara, Bershka, Urban Jungle, Apple iCentre, Puma, GEOX, Celio, Crocs… Questi punti vendita cercano spesso personale. Parlare più lingue è sicuramente un vantaggio, vista la clientela internazionale.
I centri commerciali di Sliema attirano moltissime persone: The Point — il più grande di Malta — e The Plaza offrono numerose opportunità lavorative.
L'industria dell'ospitalità e della ristorazione è un altro settore molto attivo. Se hai esperienza in questo campo, troverai sicuramente aziende adatte al tuo profilo: fast food (McDonald's, Burger King, KFC...), ristoranti internazionali (indiani, asiatici, italiani, libanesi…), bar, gelaterie, hotel, appartamenti e townhouses in affitto. Un bravo chef, cameriere o receptionist può trovare lavoro tutto l'anno.
Come a Saint Julian's, anche a Sliema ci sono molte scuole di lingue, come NSTS English Institute, AM Language, IELS Malta, ecc. Se sei insegnante (soprattutto d'inglese), animatore o cerchi un ruolo amministrativo, puoi candidarti presso una di queste scuole.
Hai la patente e una macchina? Potresti lavorare per una delle piattaforme di car sharing attive a Sliema. Servizi come eCabs, Bolt e Uber sono cresciuti tantissimo negli ultimi anni, superando i taxi ufficiali! Per fare l'autista serve la partita IVA e/o registrarsi come lavoratore autonomo.
Il settore del gioco online è tra i più importanti dell'economia maltese. A Sliema ci sono diverse aziende del settore, sempre alla ricerca di personale straniero — preferibilmente multilingue — da inserire in diversi ruoli.
Infine, anche il mercato immobiliare è in forte espansione, con nuove opportunità di lavoro a Malta. Tra le agenzie più note a Sliema ci sono RE/MAX, QuickLets, Alliance Real Estate e Simon Mamo Real Estate. Come agente immobiliare puoi guadagnare bene, anche grazie a premi e commissioni.
Cercare lavoro a Sliema
Ci sono diverse agenzie di collocamento con sede a Sliema, e contattarle per farvi dare una mano nella ricerca di un lavoro potrebbe essere un buon punto di partenza.
Un'altra risorsa da sfruttare è l'invio di candidature spontanee alle aziende presenti sul territorio che vi interessano. Anche qui il mercato del lavoro è in continuo sviluppo, e questo vuol dire che ci sono sempre molte opportunità .
Non dimenticate di registrarvi anche a JobsPlus e di iscrivervi alla newsletter per rimanere aggiornati sulle ultime offerte di lavoro a Sliema. Infine, date sempre un'occhiata ai giornali locali e alle bacheche online delle inserzioni lavorative.
Indirizzi utili:
Facciamo del nostro meglio per fornire informazioni aggiornate ed accurate. Nel caso in cui avessi notato delle imprecisioni in questo articolo per favore segnalacelo inserendo un commento nell'apposito spazio qui sotto.