Menu
Cerca
Magazine
Cerca

Il sistema fiscale in Arabia Saudita

taxes
Shutterstock.com
Aggiornato daVincent Dall Aglio

Gli espatriati che si trasferiscono in Arabia Saudita non devono pagare le tasse sul reddito. Se fino a qualche anno fa questo Paese era esentasse, dal 2018 è stata introdotta l'IVA. Vediamo insieme quali sono le ripercussioni di questa tassa sugli espatriati.

Gli espatriati devono pagare le tasse in Arabia Saudita?

Il significato di “esentasse” è sostanzialmente non essere tassati o non pagare affatto le tasse. Fino a poco tempo fa, questo vantaggio spettava a molti espatriati in Arabia Saudita. A partire dal 2018, però, è stata introdotta l'imposta sul valore aggiunto.

L'Arabia Saudita è la destinazione ideale per lavorare, risparmiare e godersi un buon equilibrio tra lavoro e vita privata. Essendoci poche tasse, molti espatriati la trovano il luogo perfetto per iniziare a mettere da parte dei risparmi per progetti futuri.

In breve, gli stranieri che lavorano in Arabia Saudita sono esenti dall'imposta sul reddito, dall'imposta sulla proprietà, dall'imposta sui veicoli, dall'imposta sulle successioni o sulle donazioni, dai diritti di licenza e da altre tasse che si devono pagare nella maggior parte dei Paesi occidentali.

Importante:

A seconda del tuo Paese d'origine, potresti essere soggetto alla doppia imposizione. Puoi verificare gli accordi fiscali tra il tuo Paese d'origine e l'Arabia Saudita sulla pagina  (Autorità per la Zakat, le imposte e le dogane).

Tipi di tasse in Arabia Saudita

Essendo uno dei cinque pilastri dell'Islam, la è un obbligo molto importante per ogni musulmano. Si traduce approssimativamente come “donazione in beneficenza” e consiste nel donare una certa quantità dei propri guadagni a titolo di offerta religiosa. Gli espatriati non sono obbligati a pagare la Zakat. In Arabia Saudita, la Zakat non è limitata ai singoli individui, ma si applica anche alle imprese e alle società. Può essere applicata a beni commerciali, proprietà e altri beni finanziari.

Imposta sui beni

A partire dal 1° gennaio 2018, in Arabia Saudita è stata introdotta l'IVA su tutti i beni e servizi. L'IVA era inizialmente del 5%, ma è stata successivamente aumentata al 15% nel luglio 2020.

Importazione di merci

E' possibile importare articoli e prodotti ad uso personale fino ad un massimo di 3.000 riyal sauditi. Oltre questa cifra bisogna pagare una tassa minima al vettore che esegue il trasporto.

Buono a sapersi:

Se dichiari che le merci sono personali e non per uso commerciale, la tassa potrebbe essere tolta.

Per sicurezza, verifica con la tua compagnia di trasporti le pratiche relative alle tasse. 

Imposta sulle società

Le società straniere sono soggette a un'aliquota del 20% a carico del proprietario non saudita o degli azionisti fiscalmente responsabili. Le aliquote dell'imposta sulle società possono variare a seconda del settore e del tipo di attività.

Importante:

Questa tassa va pagata entro 10 giorni dal ricevimento del modulo di dichiarazione dei redditi per le società.

Accise

Nel 2017, l'Arabia Saudita ha introdotto una tassa sui prodotti considerati nocivi. Tra questi, ad esempio, una accisa del 100% sui prodotti del tabacco e sulle bevande energetiche. È prevista anche una tassa del 50% sulle bevande analcoliche e sulle bevande zuccherate. Questa decisione è stata presa congiuntamente da tutti i Paesi del CCG.

Facciamo del nostro meglio per fornire informazioni aggiornate ed accurate. Nel caso in cui avessi notato delle imprecisioni in questo articolo per favore segnalacelo inserendo un commento nell'apposito spazio qui sotto.

A proposito di

Vincent ha studiato linguistica e acquisizione delle lingue straniere all'Università di Ginevra. Ha viaggiato prima in Vietnam e Cambogia per insegnare francese e inglese. Nel 2023 si è trasferito in Arabia Saudita. Gli piacciono i film, i libri, la cucina e gli scacchi.

Commenti

Scopri di pi�