°µÍø½ûÇø

Menu
°µÍø½ûÇø
Cerca
Magazine
Cerca

Tirocinio in California

shutterstock.com
Aggiornato daFrancescail 16 Giugno 2014

Siete interessati ad uno stage in California? In questo articolo trovate informazioni sui requisiti necessari per fare uno stage in California.

Per fare uno stage in California, è necessario trovare un'organizzazione che vi sponsorizzi e vi fornisca il modulo DS-2019 che vi permetterà di fare domanda per un visto di stage, noto anche come il visto J-1. Per sapere se il vostro campo di specializzazione vi consente di fare questa esperienza, controllate sul sito del in America (sito in inglese).

Tipi di visto

Il visto J-1 è suddiviso in tre categorie: il visto "Intern", il visto " Trainee " ed il visto "Work & Travel". Dovete come prima cosa individuare quale tra questi fa al caso vostro.

Per poter richiedre il vistoJ-1 "Intern" , dovete avere tra i 18 e i 38 anni, essere studente o laureato da meno di dodici mesi ed il campo in cui scegliete di fare il tirocinio deve corrispondere ai vostri studi. Il visto "Intern" è valido per un periodo di dodici mesi ed è rinnovabile.

Per ottenere un visto J-1 " Trainee ", dovete avere tra i 18 ei 38 anni ed esservi laureati da non più di un anno. Se avete una laurea nel campo dell' insegnamento, dovete fornire la prova che avete almeno un anno di esperienza lavorativa nel settore. Se non avete una laurea, sono richiesti almeno cinque anni di esperienza nel settore del corso desiderato. Questo tipo di visto non è rinnovabile ed ha una durata di 18 mesi.

Potete fare domanda per un visto J-1 "Work & Travel" se avete tra i 18 ei 28 anni e siete studenti. Ha una validità di quattro mesi.

Per ulteriori informazioni su questo, consultate il seguente link:

Trovare uno stage

Per trovare uno stage, consultate un'agenzia per il lavoro, si occuperà di tutte le formalità per voi (a pagamento). In alternativa, potete anche fare una ricerca su Internet.

Indirizzi utili:

My Internship Abroad

Career Builder

Monster

Facciamo del nostro meglio per fornire informazioni aggiornate ed accurate. Nel caso in cui avessi notato delle imprecisioni in questo articolo per favore segnalacelo inserendo un commento nell'apposito spazio qui sotto.

A proposito di

Dal 2012 gestisco la community italiana di °µÍø½ûÇø, dove accompagno quotidianamente italiani già espatriati o in procinto di trasferirsi. Rispondo alle loro domande, attraverso i forum, su temi cruciali come lavoro, alloggio, sanità, scuola, fiscalità, burocrazia e vita quotidiana all’estero. Il mio ruolo è ascoltare, orientare, condividere risorse affidabili e facilitare il contatto tra espatriati per stimolare la condivisione di esperienze. Gestisco anche la comunicazione e la traduzione di contenuti per la piattaforma. Scrivo articoli per il magazine di °µÍø½ûÇø, affrontando tematiche fondamentali per gli italiani nel mondo come tramandare la lingua italiana ai figli nati all’estero, le relazioni interculturali e l'identità italiana nel mondo, le opportunità di studio e lavoro per i giovani italiani all’estero, l'assistenza sanitaria per gli espatriati italiani e la burocrazia italiana per chi vive all’estero (AIRE, documenti, rinnovi, ecc.). Gestisco inoltre la sezione delle guide, dove mi occupo della traduzione di contenuti dall'inglese all'italiano, e la sezione del magazine dedicata alle interviste degli italiani all'estero: una vera e propria fonte di informazioni sulla vita all’estero, dalla viva voce di chi l’ha vissuta e la racconta per aiutare altri italiani nel loro progetto di espatrio. Nel corso degli anni ho intervistato vari profili tra cui studenti, professionisti, imprenditori, pensionati, famiglie con figli, responsabili dei Centri di Cultura italiana all'estero, dirigenti delle Camere di Commercio Italiane nel mondo, e membri del Com.It.Es. Ho contribuito all'organizzazione di varie iniziative che hanno ricevuto ampia copertura da AISE (Agenzia Internazionale Stampa Estero), dall'agenzia giornalistica nazionale Nove Colonne, da ComunicazioneInform.it e da ItaloBlogger.com, come rappresentante degli °µÍø½ûÇø italiani nel mondo. Un riconoscimento che valorizza il mio impegno nella promozione della cultura italiana e nella creazione di legami comunitari significativi.

Commenti

Scopri di pi�