Un’affascinante commistione di spiagge tropicali, lagune turchesi, verdi colline e cucina francese: benvenuti in Nuova Caledonia. Collettività francese d’oltremare suddivisa in cinque regioni, si trova nell’Oceano Pacifico ed occupa una superficie di 18.576 km2.
Grand Terre è il territorio principale e una delle isole più grandi del Pacifico. A est di Grand Terre tovate le Loyalty Islands, le più densamente popolate. Su l'île des Pins (l'isola dei pini), crescono bellissimi alberi ad alto fusto che si stagliano sul mare azzurro. L'arcipelago di Belep ospita una piccola comunità mentre le isole Chesterfield sono completamente disabitate.
Sul territorio vivono diversi gruppi etnici di cui i principali sono quello melanesiano e quello europeo. La maggior parte della popolazione abita nella capitale Noumea e parla francese unitamente ad altri 39 dialetti locali.
La Nuova Caledonia è la quarta potenza economica dell'Oceanica e la quinta produttrice mondiale di nichel, il settore trainante dell'economia nazionale.
La regione, meta di turismo, offre ai suoi visitatori spiagge incontaminate dove nuotare e rilassarsi e manti erbosi per escursioni e campeggio.
I cittadini europei possono visitare la Nuova Caledonia senza bisogno di visto turistico e hanno diritto di soggiornarvi per un periodo di tempo illimitato. Anche i cittadini della maggior parte degli altri paesi non hanno bisogno di un permesso per entrare, ma la loro permanenza è limitata a un periodo compreso tra i 15 e i 90 giorni, a seconda del paese di origine.
Non ci sono molti espatriati che vivono in Nuova Caledonia, malgrado l'atmosfera francese che permea il Paese faciliti il processo di adattamento.
Si noti che anche i cittadini dell'Unione Europea devono richiedere un permesso di lavoro se sono interessati a cercare impiego in loco.
Facciamo del nostro meglio per fornire informazioni aggiornate ed accurate. Nel caso in cui avessi notato delle imprecisioni in questo articolo per favore segnalacelo inserendo un commento nell'apposito spazio qui sotto.