°µÍø½ûÇø

Menu
°µÍø½ûÇø
Cerca
Magazine
Cerca

Diventare un nomade digitale in ±Ê±ð°ùù

Become a digital nomad in Peru
shutterstock.com
Aggiornato daFrancescail 22 Novembre 2017

Il Sud America sta diventando un ambiente molto attraente per i nomadi digitali. Una scena di start-up sempre più presente, nuovi spazi di coworking, una cultura dinamica e cosmopolita fanno di questo paese una buona destinazione dalla quale lavorare. Il ±Ê±ð°ùù, situato nella parte occidentale del continente, vanta panorami selvaggi, una cultura affascinante, numerosi festival e una colorata cucina latina che lo rendono un ambiente eccitante per la comunità freelance.

Perché il ±Ê±ð°ùù

Il ±Ê±ð°ùù attrae i propri visitatori con la promessa di un'esperienza unica, e sa come mantenerla. Dai panorami mozzafiato delle cime delle Ande, la Foresta Amazzonica e la pulsante vita di Lima ' la capitale ', il paese è un mix di tante piccole meraviglie. Per i nomadi digitali è un ambiente ricco di ispirazione e di stimoli per la creatività. Inoltre ci sono molte caffetterie, uffici temporanei dai quali lavorare e la possibilità di incontrare altri freelance e di assistere a interessanti eventi.

Le migliori città dalle quali lavorare

La capitale del ±Ê±ð°ùù, nonché la città più grande del paese, è Lima. È molto moderna, con varie isole in stile coloniale e tante cose da fare e da vedere. È anche la città più calda del mondo dopo Il Cairo, quindi tenetevi pronti a giorni di sole intenso, totalmente privi di vento. Lima è una città dalla cultura dinamica, piena di musei, gallerie d'arte, e una buona scelta di spazi di coworking e caffetterie.

Arequipa si trova sulla costa meridionale del ±Ê±ð°ùù ed è nascosta da tre grandi vulcani. Seconda città più grande del paese, è un polo turistico molto importante. Nonostante sia di gran lunga più piccola di Lima, la città offre diverse attrazioni naturali e storiche così come comodi servizi per chi lavora da remoto.

Internet e aree di coworking

La velocità media di connessione a Lima supera di poco i 6.0 Mbps ma ci sono parecchie caffetterie che mettono a disposizione il Wi-Fi gratuito, soprattutto nelle grandi città. La comunità che si serve delle aree di coworking è giovane e in continua crescita, nonostante gli uffici adibiti al lavoro condiviso non siano molti ' a parte a Lima, dove sicuramente avrete diverse opzioni tra le quali scegliere.

Aree di coworking a Lima

, Calle Martir Olaya 129, cuadra 1 de Pardo - Miraflores

, Avenida Reducto 1518 Miraflores

, Calles Las Palmeras 184, San Isidro

Tempo libero in ±Ê±ð°ùù

Il ±Ê±ð°ùù è famoso per le sue attrazioni naturali come le famosissime rovine di Machu Picchu, le terrazze di Moray, Colca Canyon, la Riserva Naturale di Paracas e il Parco Nazionale di Manú. Anche i complessi inca di Saksaywaman e Tambomachay sono due mete molto popolari fra i turisti.

Cose da sapere prima di partire

I residenti di 98 paesi possono viaggiare in ±Ê±ð°ùù per un massimo di 183 giorni senza bisogno di avere un visto (i turisti provenienti dalla Zona Schengen possono permanere nel paese per 90 giorni su un periodo di 180 [la frase non ha molto senso, ma l'ho ricopiata dal sito dell'UE proprio perché non mi era chiara]). Coloro che necessitano di un visto per viaggiare in ±Ê±ð°ùù devono richiederlo in anticipo presso l'Ambasciata o il Consolato siti nel proprio paese d'origine.

Importante:
Scioperi ferroviari e manifestazioni potrebbero occasionalmente disturbare il vostro viaggio, specialmente nei pressi di Arequipa, Cusco e Puno. Si raccomanda, inoltre, di non allontanarsi troppo dalle aree turistiche e di prestare sempre attenzione quando si gira per le grandi città, soprattutto di notte.

Indirizzi utili:

Facciamo del nostro meglio per fornire informazioni aggiornate ed accurate. Nel caso in cui avessi notato delle imprecisioni in questo articolo per favore segnalacelo inserendo un commento nell'apposito spazio qui sotto.

A proposito di

Dal 2012 gestisco la community italiana di °µÍø½ûÇø, dove accompagno quotidianamente italiani già espatriati o in procinto di trasferirsi. Rispondo alle loro domande, attraverso i forum, su temi cruciali come lavoro, alloggio, sanità, scuola, fiscalità, burocrazia e vita quotidiana all’estero. Il mio ruolo è ascoltare, orientare, condividere risorse affidabili e facilitare il contatto tra espatriati per stimolare la condivisione di esperienze. Gestisco anche la comunicazione e la traduzione di contenuti per la piattaforma. Scrivo articoli per il magazine di °µÍø½ûÇø, affrontando tematiche fondamentali per gli italiani nel mondo come tramandare la lingua italiana ai figli nati all’estero, le relazioni interculturali e l'identità italiana nel mondo, le opportunità di studio e lavoro per i giovani italiani all’estero, l'assistenza sanitaria per gli espatriati italiani e la burocrazia italiana per chi vive all’estero (AIRE, documenti, rinnovi, ecc.). Gestisco inoltre la sezione delle guide, dove mi occupo della traduzione di contenuti dall'inglese all'italiano, e la sezione del magazine dedicata alle interviste degli italiani all'estero: una vera e propria fonte di informazioni sulla vita all’estero, dalla viva voce di chi l’ha vissuta e la racconta per aiutare altri italiani nel loro progetto di espatrio. Nel corso degli anni ho intervistato vari profili tra cui studenti, professionisti, imprenditori, pensionati, famiglie con figli, responsabili dei Centri di Cultura italiana all'estero, dirigenti delle Camere di Commercio Italiane nel mondo, e membri del Com.It.Es. Ho contribuito all'organizzazione di varie iniziative che hanno ricevuto ampia copertura da AISE (Agenzia Internazionale Stampa Estero), dall'agenzia giornalistica nazionale Nove Colonne, da ComunicazioneInform.it e da ItaloBlogger.com, come rappresentante degli °µÍø½ûÇø italiani nel mondo. Un riconoscimento che valorizza il mio impegno nella promozione della cultura italiana e nella creazione di legami comunitari significativi.

Commenti

Scopri di pi�