Lo shock culturale arrivati in Ghana
Salve a tutti,
Vivere in un paese straniero implica anche venire a contatto con usi e costumi diversi da quelli a cui siamo abituati.
Dopo il vostro trasferimento in Ghana avete risentito dello shock culturale ed in che modo?
Avete degli aneddoti di situazioni vissute, divertenti o imbarazzanti, da raccontarci?
Che consiglio ci date per evitare passi falsi?
Grazie per le testimonianze, curiosi di leggervi!
Francesca
Scusate il post non proprio succinto ma quanto richiesto da Francesca non è facile da spiegare in poche parole
Io sono venuto in Ghana nel 2001, in quattordici anni il paese è cambiato tanto, specialmente dove vivo (Accra)
allora la cosa più difficile è stata quella di dover abbandonare molte abitudini, col tempo il paese si è modernizzato e adesso molte cose sono decisamente più vicine al nostro mondo, certo la differenza si sente ma è molto più gestibile
un esempio potrebbe essere la lingua, qua l'inglese è parlato molto bene da quasi tutta la popolazione, a volte però l'accento o certe espressioni possono essere difficili da comprendere
la concezione del tempo e della puntualità era ed è sempre un fattore da tenere molto in considerazione, un ritardo di mezz'ora o anche un'ora non è visto come tale, a volte l'appuntamento salta del tutto e non si può far altro che avere pazienza e aspettare
la disponibilità di merci, la presenza di supermercati con prodotti da tutto il mondo è uguale o in certi casi superiore (sempre ad Accra) a quella di una cittadina di provincia italiana. I prezzi però sono molto più alti e bisogna far attenzione alla data di scadenza. La qualità dei prodotti italiani è quasi impossibile da trovare - ma questo può essere vero anche per tanti altri paesi, non necessariamente africani
La presenza di Internet e tutti i servizi derivati fanno si che restare in contatto con l'Italia non sia più un problema, per non parlare dei libri elettronici, film ecc.
Guidare l'auto a volte è un'esperienza, il traffico però venendo dall'Italia non è molto diverso specialmente per quanto riguarda la disciplina. Chi pensa di guidare una moto lo faccia due volte prima di mettersi in giro, i mezzi a due ruote sono visti come una cosa fastidiosa da parte di chi guida un'auto, o a volte non sono notati del tutto
Qua non esiste la piazza in centro, tanto meno il baretto o altre cose che forse è anche divertente scoprire da soli :-)
A volte quando chiedo o spiego qualcosa devo farmelo ripetere dalla persona alla quale mi rivolgo, spesso capita che si riceva un si ma solo per cortesia o perché non è stata capita la domanda, non perché effettivamente quanto richiesto sarà fatto. Ho notato diverse volte che il confine tra verità /realtà e desiderio è labile, forse sarà dovuto alla presenza massiccia delle varie chiese in giro da queste parti
Se si va per mercatini locali o si prende un taxi attenti al prezzo, quasi sicuramente è esagerato con gli stranieri. I soldi sono un tema da prendere con le pinze, molti stranieri ci hanno rimesso tutto e sono tornati a casa in mutande.
Volendo finire direi che una cosa che si nota subito è l'età della gente, un po' perché i locali mostrano meno i segni dell'invecchiamento ma soprattutto viene all'occhio la quantità di giovani e bambini. Venire da queste parti all'inizio può disorientare, gli schemi con i quali vieni identificato in Italia (età , genere, ceto) qua non contano!
spero di essere stato di aiuto, curioso di leggere le esperienze degli altri connazionali in Ghana
,,,,Personalmente non ho esperienza di Steverugi, lavoro e vivo ad Accra da solo 2 anni, ma posso confermare le sue considerazioni, il Ghana e' un paese dell Africa molto "Freedom", ma riguardo i soldi necessita fare molta attenzione, la popolazione locale (come d'altronde in tutto il continente Africano) e' molto sgamata  utilizza spesso se non sempre  furbizia istintiva nei riguardi degli °µÍø½ûÇøriati , perche visti e pensati come dollari che camminano , con la dovuta cautela e possibile vivere in modo tranquillo , per quanto mi riguarda molto meno stressante di quello italiano.
Spero di essere di sostegno alla discussione
Bye..!!  Germano
Sono in ghana da qualche mese e la cosa piú bella è la mancanza totale di stress..una cosa alla volta e riesci a fare tutto. Per i soldi è vero, se sei straniero aumentano notevolmente. L'uso delle mani per mangiare non riesco e penso che non riuscirò mai a farlo...
C'è una comunità italiana in Ghana?
con le mani non riesco nemmeno io,poi con una sola,mah
italiani non ne ho mai incontrati,visti o sentiti,ghanesi che lavoravano in italia tanti
anche qui di solito non ti risponde nessuno gli italiani sono fatti cosi,non sono molto social e non fanno sistema etc etc
hhahhahahah,,,, , e' un modo nuovo ,non molto ortodosso e lontano dalla nostra cutura , ma personalmente non dispiace andare nei chop locali e mangiare con la sola mano destra...daltronde quando ti servono ti danno pure il liquido lavapiatti e le ciotole di acqua per lavarti ...quando inizi e quando finisci.
devi solo sopire per un attimo le nostre abitudini.
ciaooooo...
Esatto...siamo un po..troppo boriosi,...e molto individualisti!!!
sono divesi anni che giro il continente Africano, e devo dire la verita', ho tratto molto insegnamento di vita...riguardo il rapporto con culture differenti.
Non credo si tratti di essere boriosi Germano/Bendo, non è che perché si è italiani si devono frequentare TUTTI gli italiani. Con qualcuno puoi avere cose in comune (a parte la cittadinanza) e piacerti, con altri invece no.
Del resto in Italia non ci scegliamo gli amici? Perché in Ghana dovrebbe essere diverso? Oltretutto, sono tanti gli italiani in Ghana che hanno imparato a fare come i ghanesi: amicizie di interesse.