Utilizzo di auto o moto intestata alla moglie residente in Italia
Ciao a tutti sono Daniele residente a Estoi da gennaio 2019, nif ecc ecc ; a maggio ho avuto la comunicazione ufficiale di cittadino aire . Penso ormai di essere fuori tempo max per importare la vettura a me intestata in Italia usufruendo dell’esenzione del pagamento delle tasse doganali. Quello che chiedo al forum è questo: se l’auto o moto fosse intestata a mia moglie ( che è residente in Italia ) potremmo utilizzarla in Portogallo a patto che la guidi solo lei?
Salve Daniele,
pensi maleÌý Ìý
puoi immatricolareÌý in esenzione entro 12 mesi dal permesso di soggiorno se il veicolo è già tuo da almeno 6 mesi .
Invece SI' ... può utilizzarla tua moglie ... MAÌý SOLO LEI.
Piuttosto che preoccuparti della macchina,Ìý fallo per la moglieÌý Ìý Ìý Ìý...... ehm .....Ìý Ìý cioè
googolaÌý ÌýdigitandoÌý CENTRO INTERESSI
e leggi quanto indicato perÌý ÌýCentro Affetti ,Ìý cioèÌý moglie e/o figliÌý nonÌý AIREÌý Ìý
Un saluto
PS
entrambi i temi ampiamente trattati più e più volte .... per qualsiasi altra domanda ... USA IL MOTORE INTERNO di ricerca cioè la LENTE IN ALTO A DX
stefano buongiorno è consentito l'utilizzo all'estero di un'auto aziendale del consorte ( con delega regolare ovviamente) per qualche mese?
grazie mille
server1 ha scritto :stefano buongiorno è consentito l'utilizzo all'estero di un'auto aziendale del consorte ( con delega regolare ovviamente) per qualche mese?
grazie mille
Se è autoÌý aziendale NON è del/lla consorte ... ma dell'azienda.
L'auto aziendale sarebbe avente targa ITA ?Ìý
eÌý da usarsi all'estero ... intendi .... fuori da ITAÌý edÌý in particolare in PT , prestandola ad un residente Portoghese ?
CosìÌý ho inteso il tuo quesito ....
qui hai unaÌý casistica, vedi seÌý rientri nella ipotesi.
mundoportugues.pt/conduzir-um-carro-emprestado-da-multa/
(copia/incolla nel browser)
Un saluto
caro Sbertan,
grazie per la preziosa informazione
quindi leggendo l'articolo:
O cônjuge ou unido de facto, os ascendentes e os descendentes em 1º grau, desde que não residam no território português e nele não exerçam profissão ou atividade profissional remunerada;
deduco che un residente puo' guidare la macchina del coniuge non residente
Dario
ciao Dario,
mi rimangono dubbi relativi ad alcuni articoli di Legge che ora non ricordo.
Ne abbiamo parlato talmente tante volte ...... e mi ero "cristallizzato" sul risultatoÌý finale, cioè che non si può .... supportato anche dalle notizie di chi è stato fermato, citate in altra discussione.
Questa >>Ìý /forum/viewtopic.php?id=776383Ìý ÌýpostÌý #7
Nel casoÌý di server1Ìý in quanto parla di AUTO DI AZIENDA ITALIANA, per la quale anche avendo la delega rimane il divieto.
E' residenteÌý in PT, quindiÌý ÌýNON è missioneÌý NON è studio NON può guidareÌý auto "straniera"Ìý cioè ITA.
Vedere la discussione diÌý cui sopra
Veicolo intestato ad un parente di 1mo Grado ?
/forum/viewtopic.php?id=776383
UnÌý saluto
Grazie per le info. Nella fattispecie l’auto è dell’azienda dove lavora mia moglie. Ho fatto il trasloco e poi torna in italia. Leggendo l’articolo sembra non ci siano problemi ma poi vallo a spiegare se ti fermano...
server1 ha scritto :Grazie per le info. Nella fattispecie l’auto è dell’azienda dove lavora mia moglie. Ho fatto il trasloco e poi torna in italia. Leggendo l’articolo sembra non ci siano problemi ma poi vallo a spiegare se ti fermano...
Non direi .... non puoi guidarla ,
leggi anche il rimando all'altra discussione, per altre casistiche
Veicolo intestato ad un parente di 1mo Grado ?
/forum/viewtopic.php?id=776383
Un Residente Fiscale Portoghese non può guidare AUTO STRANIERE , che è poi la stessa cosa che capita in ITA ai residenti fiscali ITA (vedi ultimi Decreti Sicurezza et similia).
Ok grazie mille per le delucidazioni. Alla prossima e boa tarde!
Buonasera a tutti, aggiorno la questione a un mese fa quando un amico italiano residente in Portogallo è stato fermato dalla GNR alla guida dell'auto con targa italiana della consorte ancora residente in Italia. Risultato: 300 euro di multa e obbligo a far rientrare l'auto in Italia entro 30 gg.
Buona serata. Giovanni.
Cioè come detto ...
le risposte le abbiamo già date ... più e più volte.
Utilizzate la LENTE .... per fare ricercheÌý
INOLTRE
Non è ilÌý Portugal che applica una norma "strana" (eÌý la regola è simile a quella ITA)
... siamo NOIÌý cheÌý Ìýpensiamo di vivere comeÌý Ìý"prima".
NON è così ...
Si caro Sbertan, magari la regola più "strana" è proprio che un paese europeo non tassi le pensioni, però che questi "stati uniti d'Europa", vadano ognuno per conto suo e che addirittura io non posso dare il cambio al volante della sua auto a mia moglie (residente in Italia ma 180 giorni con me), quando dall'Italia torniamo in Portogallo è ridicolo.
Stefano in proposto ho letto i vari forum su °µÍø½ûÇø e ho trovato che se un RNH guida la company car della moglie e questa è di fianco non ci sarebbero problemi ( ovviamente l’auto nn risiede per oltre 6 mesi ma solo temporaneamente: vacanze ad esempio). O no?
Ci sono novità sull'argomento? Io ho risolto facendo guidare mia moglie non residente che sta sempre con me in Portogallo, senza oltrepassare i sei mesi in quanto tra andata e ritorno in auto siamo fuori dal Portogallo entro i sei mesi. Ci siamo accorti che la patente di mia moglie è appena scaduta. Siamo ai tempi del coronavirus 19...Un agente mi ha detto che è sufficiente andare dal notaio e fare un'autorizzazione di mia moglie a me per guidare l'auto, fino a quando siamo qua (Vila Real de Santo Antonio) e quando sarà possibile farla rientrare in Italia.
Buona quarantena a tutti!!
Ciao a tutti,
il mio primo anno in Portogallo scade il 23 Giugno e, prima che tutto venisse bloccato a causa del COVID19, mi sono interessato per il cambio targa del mio camper e della moto. Il consiglio dell'agenzia e' stato: cambio targa per il Camper (vecchio di 10 anni) e importazione della moto, un 155 Yamaha, perche' un solo veicolo e' in esenzione tasse importazione mentre gli altri di proprieta' non sono in esenzione e la moto costa poco.
Devo affrontare due problemi e non mi so decidere:
1) se reimmatricolo il camper per 5 anni non lo posso vendere. E' un vincolo non piccolo perche' faccio tanta strada e i chilometri crescono velocemente.
Cosa succede se lo vendo prima dei 5 anni?
E' certo che un camper nuovo o usato lo comprerei in Italia perche' qui i prezzi sono piu' alti e di parecchio. A quel punto sara' passato piu' di un anno dalla data di inizio residenza in Portogallo. Posso immatricolare (o reimmatricolare) il nuovo camper in Portogallo e a che condizioni se e' nuovo o se e' usato.
2) a causa del COVID19 quasi certamente non riusciro' ad immatricolare uno dei due veicoli prima della scadenza dell'anno dalla acquisizione della residenza......cosa posso fare?
Grazie a chi mi rispondera'.
Franco
Ciao io ho lo stesso problema. Devo immatricolare la mia moto entro il 9 maggio e non so come fare viste le restrizioni ai trasporti e probabilmente anche le chiusure degli uffici ( io dovevo farlo presso Automoveil club do Portugal). Ho chiesto a un amico portoghese di informarsi e se so qualcosa su eventuali proroghe scriverò qui. Altrimenti dovrò trovare un aereo che mi porti lá alla fine di aprile ma Ryanair ha i voli chiusi. Vediamo
xMezza48:
non ho sottomano i documenti che ne parlano ma sono quasi certo che sia così:
se vendi il veicolo prima dei 5 anni pagherai la tassa d'importazione a scalare ... cioè, per esempio, se la tassa fosse 5000 euro, vendendo dopo 1 anno pagheresti 4000, dopo 2 pagheresti 3000 e così via ...
per ciò che riguarda acquistare un veicolo nuovo o usato ADESSO saresti fuori con i tempi sia per il possesso di 6 mesi prima dell'importazione e sia con la scadenza dell'anno di residenza ... secondo me, se importi quel veicolo dovrai pagare la tassa per intero ...
a meno che non ci sia qualche proroga dovuta proprio all'emergenza COVID-19
Mezza48. Io non ci sono ancora arrivato al Portogallo causa sto maledetto virus. ma ci provo sino in fondo. Tuttavia in questi mesi ho vistato tanti siti e verificato sopratutto i prezzi. Parlo di camper. Che è la prima cosa che acquisto quando arrivo in Portogallo.Ìý Io, ma sono in IT e quindi poco verificabile, non ho poi trovato tanta differenza di prezzi. Non tale da giustificare tutto il casinoÌý che ci sarebbe dietro e tutti i rischi. In fin dei conti avrei una esenzione dal Portogallo e mi pare giusto acquistare in Portogallo. Perchè andare a pagare tasse in IT quando si vive (+/-) in PT ?.
Devo precisare cheÌý la cosa per mè non avrebbe altra alternativa pratica. Nnon ho auto, camper, moto intestate. Quindi quando ci riuscirò, venendo lì, acquisterò una piccola macchina, poi un camperino usato e per la moto vediamo come butta .... l'età . Venderò la moto in IT e poi vediamo se prenderne una in PT. Non certo una grantourer come adesso.Ìý Di km in moto ne ho già fatti forse troppi.Ìý

Invito a studiare la norma ( CISV)Ìý sul sitoÌý AT AlfandegaÌý accuratamente: da quello che ho capito il divieto di rivendita del proprio veicolo targa portogheseÌý importato in esenzioneÌý dura 12 mesi dall'immatricolazione e non piu' 5 anni.
Artigo 47.º
Ónus de intransmissibilidade
1 - Os beneficiários das isenções de imposto não podem alienar, a tÃtulo oneroso ou gratuito, alugar ou emprestar o automóvel objecto de isenção antes de decorrido o prazo de 12 meses, contado a partir da data da atribuição da matrÃcula nacional, havendo de outro modo lugar à liquidação integral do imposto e a responsabilidade penal ou contra-ordenacional.
2 - (Revogado pelo artigo 256.º da Lei n.º 114/2017, de 29 de dezembro).
3 - No caso da alienação do veÃculo se efectuar entre o beneficiário de isenção e o sujeito que reúna todas as condições para beneficiar da mesma, com excepção dos casos de transferência de residência, o registo do veÃculo depende da comprovação prévia perante a Direcção-Geral das Alfândegas e dos Impostos Especiais sobre o Consumo por parte do adquirente.
4 - O ónus de intransmissibilidade e a sua extinção por decurso do prazo são registados nos documentos dos veÃculos pela autoridade competente.
morcal ha scritto :Invito a studiare la norma ( CISV)Ìý sul sitoÌý AT AlfandegaÌý accuratamente: da quello che ho capito il divieto di rivendita del proprio veicolo targa portogheseÌý importato in esenzioneÌý dura 12 mesi dall'immatricolazione e non piu' 5 anni.Ìý .......
Sì ... maÌý si deve "rendere"Ìý pro quota l'esenzione ISV ricevuta, eÌý non conviene quasi mai.
Causa COVID19 non posso (giustamente) muovermi dalla residenza e vorrei capire a quanto ammonta la tassa che risparmierei sul primo veicolo, un camper Carthago Chic Line 4.3 immatricolato in Italia nel 2009 con motorizzazione diesel Ducato 3000. Mi serve per capire quanto devo restituire allo stato portoghese se lo dovessi vendere prima dei cinque anni. Se non ricordo male se lo vendo dopo un anno devo restituire i 4/5 della tassa risparmiata, dopo due anni devo restituire i 3/5 etc. Ho bisogno di aiuto perche' per quanto io abbia cercato sul sito che del fisco consente i calcoli non ci ho capito una "mazza".
P.S. come si fa con le restrizioni dovute alla pandemia a re-immatricolare il veicolo?
Grazie Franco

@sbertan
Scusa la mia ignoranza della lingua Portoghese, ma
" havendo de outro modo lugar à liquidação integral do imposto"
io la interpreto così :
"dando luogo in caso contrario alla liquidazione integrale dell'imposta"
Se qualcuno ha esperienza direttaÌý recenteÌý batta un colpo visto che mi trovo attualmente in mezzo al guado
morcal ha scritto :Se qualcuno ha esperienza direttaÌý recenteÌý batta un colpo visto che mi trovo attualmente in mezzo al guado
SìÌý MORCALÌý Ìýhai ragione ed è dal 01/01/2018
...eÌý neÌý avevo dato notiziaÌý proprio io ... mannaggia al mio neurone ...
aprendo una discussione già nelÌý novembre 2018
AUTO dal 2018 rivendita dopo 12 mesi senza restituzione ISV esentata
/forum/viewtopic.php?id=817953
Questo a riprova che basta cercare .........

Difatti mi ero rifatto proprio a quello che avevi pubblicato. Quindi ricapitolando, a far data dall'immatricolazione in esenzione, devono trascorrere 12 mesi prima di alienare il mezzo, pena il pagamento integrale della tassa.
Grande morcal, grande SBERTAN, la prima parte della mia nuova richiesta di aiuto e' risolta, ora se qualcuno di buon cuore sa darmi una idea su come fare in tempo di COVID19 a reimmatricolare il camper, lo posso fare da casa con il computer?
Grazie Franco

Se hai tutti i documenti tuoi e del veicolo, si.Almeno puoi inizializzare la procedura e guadagnare tempo. La DAV ( richiesta di sdoganamento ) si deve obbligatoriamente sottoporreÌý telematicamente.Ìý Ma per presentare la DAVÌý hai bisogno del documento della immatricolazioneÌý IMT e dei certificati rilasciati alla revisione del veicolo. Quindi come minimo dovresti andare di presenza a questi due posti e la vedo dura di questi tempi.
morcal ha scritto :Se hai tutti i documenti tuoi e del veicolo, si.Almeno puoi inizializzare la procedura e guadagnare tempo. La DAV ( richiesta di sdoganamento ) si deve obbligatoriamente sottoporreÌý telematicamente.Ìý Ma per presentare la DAVÌý hai bisogno del documento della immatricolazioneÌý IMT e dei certificati rilasciati alla revisione del veicolo. Quindi come minimo dovresti andare di presenza a questi due posti e la vedo dura di questi tempi.
Grazie morcal, nella marea delle sigle mi perdo, il documento di immatricolazione IMT italiano? ho il libretto di immatricolazione e la ricevuta dell'ultima revisione in camper. Serve qualcosa d'altro?
Grazie Franco

No, lo puoi scaricare dal sito IMT,Ìý si chiama Modelo 9 IMT. Lo compili e lo porti all'ufficio IMT di FaroÌý possibilmente con libretto eÌý Certificato di Origine e Conformita' del veicolo .
Prendi il numerino ed aspetti che ti chiamino, al tuo turno l'impiegata verifichera' al terminale il numero di omologazione portoghese per il tuo veicolo ( dal CoC o dai suoi elenchi ) e lo riportera' col timbro sul Mod. 9. Ti dira' poi di passare alla revisione ( quella italiana non vale)Ìý e all'Alfandega .
morcal ha scritto :No, lo puoi scaricare dal sito IMT,Ìý si chiama Modelo 9 IMT. Lo compili e lo porti all'ufficio IMT di FaroÌý possibilmente con libretto eÌý Certificato di Origine e Conformita' del veicolo .
Prendi il numerino ed aspetti che ti chiamino, al tuo turno l'impiegata verifichera' al terminale il numero di omologazione portoghese per il tuo veicolo ( dal CoC o dai suoi elenchi ) e lo riportera' col timbro sul Mod. 9. Ti dira' poi di passare alla revisione ( quella italiana non vale)Ìý e all'Alfandega .
Grazie morcal, ora ci provo....posso disturbarti ancora se mi "incaglio"Ìý e' certamente un tema importante per molti.
Grazie Franco

Certo, posso rispondereÌý per quello che so e che ho personalmente affrontato
Ciao morcal, grazie per l'aiuto, ho aperto il sito IMT ed e' pieno di argomenti. Ho provato a fare una ricerca con la lente e ho trovato migliaia di riferimenti al 9 IMT. Forse ho sbagliato tipo di ricerca.....sono impantanatoÌý
Franco

Copia e incolla come dice @sbertan
Buon giorno morcal, per fortuna che oggi splende il sole qui a Luz perche' questo anno bisestile sta mostrando tutta la sua forzaÌý sembra che il COVID19 abbia colpito anche gli uffici governativi....ecco la risposta del sito:
SEM SINAL
Erro 404, página não encontrada.
Por favor, regresse à página inicial.
Riprovero' piu' tardi e grazie per l'aiuto.
Franco

Buongiorno, ho appena provato e funziona. Ci sono tutte le azioni da compiere ed i link per scaricare i documenti, il sito e' anche in inglese.
Buongiorno morcal, ho riprovato anche bypassando la rete domestica che a volte blocca alcuni siti e usando l'hot spot del telefono ma il risultato non cambia. Forse a LUZ qualcosa non funziona, provero' piu' tardi.
Grazie per la dritta sul sito in ingleseÌý mi viene piu' facile navigare. Provero' ad andare nella home del sito e fare una ricerca per modulo.
Franco
EUREKA morcal, ci sono riuscito, se copiavo e incollavo mi dava errore, ho direttamente cliccato sopra il link che mi hai inviato e "voila'" sono entrato nel sito. Ora devo trovare il moduloÌý
Franco

Occorre avere pazienza, accortezza e testa dura per avanzare nella palude
Buongiorno a tutti,
qualoraÌý potesse essere d'interesse relativamente a targhe auto.
Molto cordialmente,
alfredo luigi caruso
Gentile Associato,
informiamo tutti i soci possessori di veicoli con targa portoghese che, con un decreto dello scorso mese di marzo, sono state prorogate di cinque mesi dalla data di scadenza tutte le revisioni periodiche degli autoveicoli in scadenza dal 13 marzo al 30 giugno.
La proroga vale per cinque mesi dalla data di scadenza cioe´dal mese di immatricolazione.
Ricordiamo che la ispezione periodicaÌý per i veicoli portoghesi é obbligatoria dopo i primi quattro anni e successivamte ogni anno in base al mese di immatricolazione presente nella targa.
La mancanza della ispezione periodica puó pregiudicare anche la validitá della assicurazione obbligatoria.
Cordiali saluti
UIM
Articoli per aiutarti nel tuo espatrio in Portogallo
Studi universitari in Portogallo
Il Portogallo attiraÌýogni anno migliaia di studenti internazionali. LeÌýuniversità locali offrono ...
Studiare all'università a Lisbona
Volete trasferirvi in Portogallo per proseguire gli studi? A Lisbona ci sono 27 università , sia private che ...
Mezzi di trasporto a Porto
La rete della metropolitana di PortoÌýè piuttosto recente, abbastanza efficiente eÌýserveÌýla ...
Telefonia e internet in Portogallo
Che tu sia o meno un esperto di tecnologia, al giorno d'oggi è diventata una parte integrante della ...
I quartieri di Porto
La quasi totalità delle persone che visitaÌýPorto per la prima volta trascorre la maggior parte del ...
I quartieri di Lisbona
Benvenuti a Lisbona! Vi siete finalmente trasferiti nella capitale portoghese ed è arrivato il momento di ...
Attività da fare a Lisbona durante tutta la settimana
Avete fatto il grande passo e vi siete trasferiti in una delle capitali più vibrantiÌýd'Europa: ...
Vita universitaria a Lisbona
Hai trovato l'università adatta alle tue esigenze di studio a Lisbona e ti sei iscritto. ...