°µÍø½ûÇø

Menu
°µÍø½ûÇø
Cerca
Magazine
Cerca

Cittadinanza e naturalizzazione in Brasile

Francesca

Buongiorno a tutti,

Se siete residenti in Brasile ed avete acquisito la cittadinanza, spiegateci quali sono i passi da seguire per ottenerla.

Quali sono le condizioni necessarie ed i requisiti da soddisfare per inoltrare la domanda?

Come si ottengono cittadinanza o naturalizzazione in Brasile: uffici cui inoltrare la pratica, documenti richiesti, costi.

Che benefici e vantaggi vi dà la cittadinanza?

Siete in possesso della doppia cittadinanza o avete dovuto rinunciare a quella dÂ’origine?

Se al contrario avete deciso di non intraprendere questo iter, spiegatecene i motivi.

Grazie per la vostra testimonianza,

Francesca

Vedi anche

Viaggiare in BrasileVivere in Brasile da pensionatoInfo cittadinanza italiana per matrimonioProblema ingresso in BrasileIl Brasile è una destinazione accogliente per gli espatriati?
Claudio Zippilli

Buongiorno Francesca,
per ottenere la naturalizzazione in Brasile, occorre essere residenti ininterrottamente per almeno 4 anni, a meno di casi particolari come matrimonio e figli brasiliani (in questo caso i tempi diminuiscono dipendendo dai casi a insindacabile giudizio della Polizia Federale).

Per richiedere la naturalizzazione il processo é semplice anche se i documenti da presentare sono tanti, ma non mi dilungherei qui a fare una descrizione, dato che si può trovare sul sito della Polizia Federale (pf.gov.br/servicos-pf/estrangeiro/naturalizacao/legislacao)

Quello che invece è più importante, credo, è come poter ottenere un visto permanente per vivere 4 anni regolarmente in Brasile, qui abbiamo 3 casi:
Matrimonio o figli in Brasile
Imprenditore
Lavoro dipendente

In tutti i casi, questo visto deve essere richiesto a partire dal Consolato Brasiliano in Italia, producendo i relativi documenti.

Chi ottiene la cittadinanza Brasiliana, non deve rinunciare a quella Italiana, anche se nel giuramento teoricamente si rinuncia a quella di origine, in effetti per perdere quella Italiana, occorrerebbe presentare una formale dichiarazione di rinuncia al Consolato.

I vantaggi della naturalizzazione sono essenzialmente la possibilità di partecipare a concorsi pubblici ed avere un lavoro pubblico. Anche se Naturalizzato, non si potrà comunque ricevere incarichi di Governo sensibili, come giudici, presidente della repubblica, ecc.

Cordialmente
Claudio

Francesca

Grazie mille Claudio e buona giornata!  ;)