Menu
Cerca
Magazine
Cerca

Trovare lavoro a Hanoi

Hanoi, Vietnam
Shutterstock.com
Aggiornato daChelsea Gallagheril 11 Luglio 2025

Trovare lavoro a Hanoi può rivelarsi meno complicato di quanto pensi se possiedi competenze specifiche o hai già preso contatti con recruiter locali. Anche da straniero, le opportunità non mancano per chi ha le giuste qualifiche. In questa guida troverai consigli pratici per orientarti nella ricerca di lavoro a Hanoi, con una panoramica chiara sul mercato del lavoro e sull'ambiente professionale della città.

Perché lavorare a Hanoi?

Hanoi offre molti motivi per considerare un'esperienza di lavoro: il fascino delle sue strade, la bellezza della campagna circostante, una cultura vivace, il cibo delizioso e l'accoglienza delle persone. La città cresce a ritmi costanti, offrendo un equilibrio tra costi di vita contenuti, alloggi moderni e uno stile di vita piacevole.

Anche se Ho Chi Minh City è il cuore economico del Vietnam, Hanoi mantiene il suo ruolo di capitale culturale. L'agricoltura, un tempo motore principale dell'economia, oggi si affianca al settore dei servizi e alle nuove tecnologie, tornando a occupare un posto importante grazie ai progressi tecnologici.

Gli espatriati possono lavorare a Hanoi?

Lavorare in Vietnam offre diversi vantaggi, ma trovare un impiego può richiedere tempo e pazienza. Con un tasso di disoccupazione sceso al 2,03%, le opportunità per i cittadini vietnamiti sono sempre più numerose, riducendo in parte la disponibilità per gli stranieri.

Per questo motivo è consigliabile trovare lavoro prima di arrivare in Vietnam, poiché le possibilità di convertire un visto turistico in visto di lavoro sono sempre più limitate, e i datori di lavoro richiedono documentazione completa per emettere la lettera di assunzione.

Se possiedi almeno una laurea triennale, le possibilità di lavorare a Hanoi ci sono. La popolazione vietnamita, pur essendo patriottica, è accogliente verso gli stranieri e apprezza le competenze che possono portare al Paese.

Oggi le opportunità per espatriati a Hanoi sono più varie rispetto al passato. In passato, insegnare inglese era l'opzione più comune per chi si trasferiva a Hanoi, ma oggi le opportunità per gli stranieri spaziano in molti settori, grazie alla presenza crescente di aziende internazionali.

Ricorda che, se entri in Vietnam con un contratto di lavoro e decidi di interromperlo anticipatamente, il datore di lavoro può revocare il visto e il permesso di soggiorno. Investire tempo nel networking è fondamentale per crescere professionalmente e costruire nuove opportunità a Hanoi.

Il mercato del lavoro a Hanoi

Non tutti i settori cercano attivamente lavoratori stranieri, ma ci sono possibilità, ad esempio, nel volontariato con ONG locali che si occupano di bambini o di ambiente. Se vuoi iniziare da qui, puoi consultare le offerte su NGO Recruitment. Una delle ONG più note a Hanoi è Blue Dragon, che periodicamente cerca candidati internazionali.

Il settore dei servizi a Hanoi è in rapida espansione, mentre il commercio estero è in costante crescita. L'agricoltura mantiene ancora un ruolo rilevante, poiché il Vietnam è tra i maggiori esportatori mondiali di riso. Grazie all'evoluzione dei vari settori e all'innovazione tecnologica, le opportunità per gli espatriati sono in continua crescita.

Settori chiave per espatriati a Hanoi

Insegnamento

Insegnare resta una scelta diffusa tra gli espatriati, sia nelle scuole di lingue che nelle università. Per ottenere un permesso di lavoro è generalmente richiesta una laurea, mentre per lavorare nelle scuole spesso serve anche una certificazione TEFL o CELTA, anche se questo non garantisce sempre un permesso a lungo termine.

Nelle scuole internazionali gli stipendi partono da 127.780.044 VND (circa 5.010 USD) al mese, ma per questi ruoli sono richieste qualifiche avanzate, come un master in educazione o un PGCE. Nelle scuole pubbliche, invece, gli insegnanti guadagnano intorno ai 33 milioni di VND (circa 1.294 USD) al mese, con la necessità di una laurea e una certificazione TEFL.

È utile sapere che nel settore ESL possono esserci preferenze per determinati accenti e, in alcuni casi, si sono verificati episodi di discriminazione. Tuttavia, le scuole più rinomate mantengono standard elevati di professionalità e inclusione.

Startup tecnologiche e ingegneria

Il settore startup a Hanoi è in crescita, con una forte domanda per sviluppatori web, designer UX e social media manager. Le startup nel food tech e nell'e-commerce sono particolarmente promettenti. Anche l'impegno verso le discipline STEM garantisce una formazione continua di nuovi talenti e una crescente richiesta di figure tecniche.

Turismo

Se ami viaggiare, potrebbero interessarti le opportunità nel settore turistico di Hanoi. Ostelli e agenzie cercano stranieri per ruoli di accoglienza e guida, offrendo vantaggi come sconti sui viaggi e la possibilità di entrare in contatto con il settore. Tieni presente che queste posizioni spesso non garantiscono un visto stabile, ma possono offrire esperienze preziose.

Stipendi medi a Hanoi

Gli stipendi variano a seconda del ruolo, dell'esperienza e della nazionalità. Ecco alcuni esempi di stipendi mensili medi nel 2025:

  •     Direttore Risorse Umane: 39–42 milioni VND (1.524–1.641 USD)
  •     Cassiere in banca: 8,4–14 milioni VND (328–547 USD)
  •     Pilota Vietnam Airlines: 15.000 USD (383.760.288 VND)
  •     Assistente amministrativo: 8–18 milioni VND (312–703 USD)
  •     IT Auditor: 9,8–15,8 milioni VND (383–617 USD)
  •     Business Analyst: 15–17 milioni VND (586–664 USD)
  •     IT Manager (settore educativo): 52–61 milioni VND (2.032–2.384 USD)

Dove cercare lavoro a Hanoi

Esistono diversi metodi per trovare lavoro a Hanoi. In generale, il punto di partenza migliore è internet.

LinkedIn

LinkedIn è uno strumento essenziale per costruire il tuo network e cercare lavoro a livello locale. Mantieni aggiornato il tuo profilo con una foto professionale e connettiti con figure chiave del tuo settore.

Piattaforme per freelance

Le piattaforme per freelance sono un ottimo punto di partenza se lavori in settori creativi come il graphic design o lo sviluppo web. Queste piattaforme vengono utilizzate quotidianamente da grandi aziende in tutto il mondo. Lavorando come freelance, ti capiterà spesso di gestire progetti di breve durata, lasciandoti così molto tempo libero per esplorare Hanoi e il Nord del Vietnam. Inoltre, ottenere un incarico tramite queste piattaforme può aprirti la strada a collaborazioni a lungo termine con clienti vietnamiti. Meglio chiarire fin da subito la tua situazione con il visto, così da evitare fraintendimenti più avanti.

Siti di recruitment vietnamiti

Ti suggeriamo di iniziare a usare questi siti dopo il tuo arrivo in Vietnam, meglio ancora se con il supporto di un amico vietnamita che possa guidarti tra le opzioni. Pur offrendo la possibilità di tradurre in inglese, non sempre risultano del tutto intuitivi per gli stranieri. I siti di recruitment vietnamiti sono tra i canali più usati da migliaia di datori di lavoro in tutto il Paese e rappresentano uno strumento prezioso per la tua ricerca. Queste piattaforme sono pratiche e veloci, offrendo vantaggi sia a chi cerca lavoro sia alle aziende che assumono.

Ecco alcuni dei siti più conosciuti in Vietnam:

  •  - È uno dei portali di recruitment più prestigiosi del Paese, con milioni di visite ogni giorno. Considera     che in molti casi è richiesta la conoscenza sia dell'inglese che del vietnamita.
  •  - Questo sito internazionale propone migliaia di offerte ben retribuite, quindi aspettati una     forte  concorrenza.            
  • Vieclam24h  - Ogni giorno vengono pubblicati oltre 25.000 annunci, rendendolo uno dei portali di lavoro più popolari      in Vietnam.
  • - Perfetto per chi ha un background nell'IT. Le offerte su questo sito spesso propongono contratti e stipendi    in linea con gli standard internazionali.

Networking

Se scegli di affidarti al networking per trovare lavoro a Hanoi, cerca di mostrare il tuo valore in modi concreti. Quando contatti un amico o un conoscente, fai tu il primo passo. Mandare un messaggio su Facebook è semplice, ma un gesto in più può fare davvero la differenza. Proponi di incontrarvi per un caffè o un brunch e fai capire che apprezzi sinceramente il loro aiuto, non li stai contattando solo per “aprire una porta”. Spiega in modo trasparente che desideri parlare di lavoro e che offrirai tu per ringraziarli del tempo e dei consigli che condivideranno con te.

Farli sentire apprezzati per il loro supporto aumenterà le possibilità che si impegnino davvero ad aiutarti, magari raccomandandoti personalmente alle loro conoscenze, invece di limitarsi a inoltrare il tuo CV senza aggiungere nulla di personale.

Cultura del lavoro a Hanoi

Lavorare a Hanoi può suscitare molte domande, del tipo: “Com'è la cultura lavorativa?”, “Che equilibrio c'è lavoro e vita privata?” o “Come posso integrarmi senza fare brutte figure?”. In realtà, le cose sono molto più semplici di quanto credi.

Se non parli vietnamita, non preoccuparti: nei contesti internazionali le riunioni e gli incontri informali vengono tradotti in inglese senza problemi. I colleghi, inoltre, sono spesso felici di insegnarti qualche parola in vietnamita e ti consiglieranno con entusiasmo nuovi piatti da provare. Condividere uno snack o pranzare insieme è un segnale che stai creando buoni rapporti e inizi davvero a fare parte del team.

Importante: Evita confronti diretti tra il tuo Paese e Hanoi per non creare barriere nei rapporti con i colleghi.

L'ambiente di lavoro

Gli ambienti di lavoro variano molto: le scuole internazionali e le aziende tech offrono spesso uffici moderni, mentre le piccole imprese locali possono avere risorse più essenziali. Le startup a Hanoi potrebbero non avere il budget per l'aria condizionata, usando semplici ventilatori. Ma l'energia e la voglia di crescere si sentono ovunque in città! Essere flessibile e pronto ad adattarti, ti aiuterà a guadagnare il rispetto dei colleghi.

Come vestirti al lavoro a Hanoi

A Hanoi, l'abbigliamento da lavoro varia a seconda del settore e dell'azienda, ma il buon senso è sempre la scelta migliore. Scegli un look curato e, se hai dubbi, chiedi direttamente all'ufficio HR: ti diranno chiaramente cosa è appropriato.

Se hai già visitato il tuo futuro ufficio, osserva come si vestono i colleghi e prendi spunto da chi ha un ruolo simile al tuo. In generale, se lavori nell'istruzione o in posizioni di responsabilità, è meglio optare per un abbigliamento semi-formale. Se invece lavori in un ambiente creativo, un look più casual va spesso benissimo.

Per sentirti a tuo agio fin da subito, confrontati con il tuo datore di lavoro, con i colleghi o con amici a Hanoi: ti aiuterà a integrarti con naturalezza e a vivere serenamente i tuoi primi giorni in ufficio.

Galateo in ufficio e puntualità

Tieni presente che in molte aziende di Hanoi la gestione interna non segue sempre gli standard internazionali, e gli errori organizzativi sono piuttosto comuni. Ci vorrà un po' di tempo per abituarti, ma mostrarti flessibile favorirà l'integrazione.

Nei primi tempi, arrivare in anticipo o fermarti un po' di più a fine giornata ti farà guadagnare il rispetto e la fiducia del team. Una volta dimostrato il tuo impegno, arrivare o andare via puntuale non sarà un problema. Se c'è un progetto importante per un cliente, preparati a dare una mano: sarà anche un'ottima occasione per creare legami con i colleghi.

Ecco altri aspetti utili da tenere a mente:

  •     Evita i confronti diretti: Gestisci eventuali divergenze in modo diplomatico e in privato, evitando di contraddire colleghi o superiori davanti a tutti. In Vietnam “far perdere la faccia” a qualcuno è qualcosa che non viene dimenticato facilmente.
  •     I saluti: Saluta sempre i colleghi quando arrivi e quando te ne vai.
  •     Critica con tatto: Se devi fare una critica, fallo in modo costruttivo e in privato, perché le critiche dirette possono essere percepite come mancanza di rispetto.
  •     Rispetta la gerarchia: Riconosci la gerarchia aziendale e lascia che siano i superiori a guidare le decisioni. Evita di prendere iniziative senza averne discusso prima e, durante i pranzi di squadra, offri prima bevande e snack agli altri prima di servirti.

Adattarti a queste piccole abitudini ti aiuterà a sentirti parte del team e a vivere più serenamente la tua esperienza lavorativa a Hanoi.

Link utili:

Facciamo del nostro meglio per fornire informazioni aggiornate ed accurate. Nel caso in cui avessi notato delle imprecisioni in questo articolo per favore segnalacelo inserendo un commento nell'apposito spazio qui sotto.

A proposito di

Chelsea è una scrittrice freelance canadese che vive all'estero, in Vietnam, dal 2019. Per lei, il Vietnam è fatto di numerose zuppe di noodle, mercati caotici, vicoli nascosti e paesaggi mozzafiato da nord a sud; creando ricordi vividi in tutto il paese.

Commenti

Scopri di pi�