
Con i suoi fiumi di motorini e il frastuono incessante dei clacson, la capitale del Vietnam colpisce fin da subito per il suo fascino e l'atmosfera suggestiva. Un mosaico di cappelli conici (i tradizionali Non-La), venditori ambulanti e scooter carichi di ogni sorta di merce dipingono un quadro vivace che contribuisce a creare un'atmosfera davvero magica. Appena uscito dall'aeroporto, sarai accolto da volti sorridenti e da profumi invitanti. Ma questo è solo l'inizio: Hanoi ha molto da svelare.
Buono a sapersi: Arrivare all'aeroporto Noi Bai di Hanoi è piacevole come in qualsiasi altra città. Se tutti i documenti sono in ordine, passare l'immigrazione richiederà meno di un'ora. Dai un'occhiata al nostro articolo sui Visti per il Vietnam e assicurati di avere tutto pronto.
La storia di Hanoi
Hanoi è la capitale del Vietnam e una delle più antiche del mondo. È conosciuta per la sua architettura secolare, la sua ricca storia e la vivace vita di strada. La città è divisa in vari distretti, ognuno con il suo fascino unico. Una zona particolarmente affascinante di Hanoi è il Quartiere Vecchio, dove puoi bere una Bia Hoi locale, o trovare una strada dedicata alle decorazioni o alle scarpe da ginnastica! Il Quartiere Vecchio ospita molti siti storici ben conservati.
Luoghi degni di nota che tutti dovrebbero visitare durante il loro soggiorno ad Hanoi sono:
Il Mausoleo di Ho Chi Minh: i visitatori possono rendere omaggio alla tomba di Ho Chi Minh, politico vietnamita che ha unito il Paese e servito come suo primo presidente democratico. Ti consigliamo di verificare in anticipo il programma, poiché, a causa di determinati eventi, potresti non riuscire ad accedere.
Il Tempio della Letteratura: Questa è la prima università del Vietnam, fondata nel 1070. Nonostante le dimensioni ridotte, custodisce numerose strutture architettoniche e testi antichi, immersi in giardini curati con attenzione. L'ingresso al tempio è davvero piccolo e potresti facilmente non notarlo mentre passi.
La Prigione di Hoa Lo: Conosciuta come "Hanoi Hilton" durante la Guerra del Vietnam, questa prigione racconta la storia turbolenta del Paese e include ricostruzioni sceniche di come vivevano i prigionieri di guerra americani.
Hanoi Train Street: Probabilmente l'hai già vista sui social, con i piccoli caffè e bar che spostano i clienti dai binari mentre il treno attraversa il vicolo affollato. La zona è costantemente sorvegliata dalla polizia, e il miglior consiglio che possiamo darti è di seguire le indicazioni dei proprietari dei locali quando ti avvisano che è il momento di spostarti.
Il dialetto e le differenze linguistiche ad Hanoi
Se hai intenzione di rimanere ad Hanoi per un po', imparare alcune frasi di base ti sarà molto utile. Indipendentemente dal Paese che visiti, non puoi sbagliare con il classico "Ciao" e "Grazie": Ciao - Xin chào (pronunciato 'seen chow'), Grazie - Cảm ơn (pronunciato 'gum on').
In Vietnam le cose possono complicarsi per diversi motivi. Innanzitutto, i pronomi sono un elemento fondamentale della lingua e variano in base alla persona con cui si parla. Uno dei motivi per cui qui si usano i pronomi dopo un'affermazione è per mostrare cortesia. Non preoccuparti se all'inizio non riesci a usarli correttamente: serve pratica!
A rendere tutto ancora più complesso, la lingua vietnamita presenta alcune differenze tra nord, centro e sud del Paese. Le frasi di base rimangono le stesse, ma i sostantivi, i pronomi e la pronuncia delle consonanti cambiano in modo significativo.
Gli abitanti di Hanoi rimarranno molto colpiti se arrivi già consapevole delle differenze tra i dialetti del nord e del sud. La capitale si considera il punto di riferimento per la lingua vietnamita, e nel centro e nel sud del Paese esistono diversi dialetti. Le tre regioni utilizzano un numero differente di toni per pronunciarw le parole, e un tono sbagliato può cambiare completamente il significato di una frase. Il dialetto settentrionale utilizza sei toni, mentre il centro e il sud ne hanno cinque, diversi tra loro.
Se pensi che un semplice cambio di tono non sia un grosso problema, dai un'occhiata a questi esempi divertenti: bạn trai (fidanzato) contro bàn chải (spazzolino), oppure bạn (amico) contro bàn (tavolo). Un'altra piccola differenza tra le parole riguarda anche termini di uso quotidiano, come “t-shirt” o “pancetta di maiale”. Al nord, t-shirt si pronuncia áo phông, mentre al sud si dice áo thun. Per quanto riguarda la pancetta di maiale, al nord viene chiamata ba chỉ, mentre al sud ba rọi.
Se cerchi un modo pratico per esercitarti o ampliare le tue conoscenze prima di arrivare ad Hanoi, sappi che Duolingo utilizza i toni del dialetto settentrionale e può aiutarti in modo semplice e immediato.
Il clima ad Hanoi
Una delle principali differenze che distingue la capitale da Ho Chi Minh City, nel sud, è il clima! Hanoi ha le stagioni, e i residenti possono percepire il passaggio dall'umidità estiva al calo delle temperature in inverno. Nel mezzo, puoi paragonare le temperature medie alla stagione primaverile o autunnale. Se progetti di trasferirti ad Hanoi, dovresti portare quei maglioni, cappelli e guanti che pensavi di poter dimenticare trasferendoti in un clima tropicale! Ecco una panoramica più dettagliata sulla suddivisione delle stagioni:
La primavera dura solo un mese!
La primavera ad Hanoi va da marzo ad aprile ed è famosa per la comparsa di muffa su quasi tutti gli oggetti e i vestiti! Imparerai in fretta i trucchi per proteggere la casa dalla muffa, un argomento perfetto di conversazione con i vicini o con i nuovi amici al bar. Le temperature oscillano tra i 15°C e i 25°C, con qualche pioggia leggera che mantiene fiori e piante rigogliosi. Questo periodo è ideale per i turisti, dato che l'inquinamento è più basso e viene attenuato dalle temperature fresche e dalla pioggia occasionale.
L'estate con i suoi quattro mesi di caldo torrido!
L'estate ad Hanoi è calda e umida. Le temperature possono salire fino a 35°C (95°F), e i livelli di umidità sono alti. Questa stagione porta con sè forti acquazzoni, temporali e anche le frane sono comuni. Se ti trasferisci ad Hanoi in questo periodo, inizia la giornata sbrigando le pratiche burocratiche o le commissioni, e poi cerca la piscina più vicina per un po' di refrigerio.
L'autunno e le zuppe calde
Da settembre a novembre, in autunno, il clima è più fresco e piacevole, con temperature che variano da 20°C a 30°C (68°F a 86°F). La città è meno umida, e il cielo è spesso sereno. È un ottimo momento per esplorare le attrazione delle città o per fare un'escursione di un giorno tra quelle che elenchiamo a fine articolo.
L'inverno e l'esperienza della neve nel sud-est asiatico
Il primo inverno che trascorri ad Hanoi sarà più freddo di quanto ti aspetti. Anche se i mesi autunnali dovrebbero aiutare a prepararti, il corpo ne risente, e non ti biasimiamo se scendi verso sud per trovare il sole! Le temperature possono scendere fino a 6°C (43°F)- 10°C (50°F).
Trasporti ad Hanoi
Quando arrivi all'Aeroporto Noi Bai è consigliabile prenotare un taxi Grab invece di prendere uno dei taxi in attesa all'esterno. L'aeroporto si trova piuttosto lontano dal centro città e questo può diventare un'occasione per tassisti poco onesti di approfittare di turisti o nuovi espatriati non ancora pratici con la valuta locale, applicando tariffe elevate o comportandosi in modo insistente. In alternativa, se viaggi con pochi bagagli, sappi che le moto Grab non possono fermarsi direttamente agli arrivi, ma puoi facilmente attraversare il parcheggio e raggiungere l'area dove sostano le moto all'esterno dell'aeroporto.
Il traffico in Vietnam è un mondo a parte, e capiamo se all'inizio non te la senti di noleggiare una moto. Ma se ti senti pronto, il tuo hotel o i colleghi possono aiutarti a trovare un noleggio e un meccanico di fiducia. Con oltre 5 milioni di moto registrate in città, spostarsi in questo modo è un ottimo modo per integrarsi nella vita locale. Vedrai moto cariche di famiglie, animali, piante e persino bestiame: ciò che all'inizio potrà sembrarti uno shock culturale diventerà presto una serie di storie divertenti da raccontare a chi ti aspetta a casa.
Hanoi sta costruendo la sua rete metropolitana, che al momento conta due linee attive. Puoi approfondire gli sviluppi sui trasporti su e informarti anche sui progetti futuri per le aree a traffico limitato e a basse emissioni, con cui Hanoi punta a limitare l'accesso a moto e camion.
Importante:
Quando attraversi la strada, ricorda che le persone di Hanoi guidano sul lato destro della strada, come in Italia. Quando attraversi un incrocio trafficato, alza un braccio e cammina con calma e sicurezza. Fermarsi o esitare può confondere i conducenti, che cercano di regolarsi per evitarti.
Mettersi alla guida ad Hanoi
Guidare in Vietnam è un po' diverso dal guidare in altre parti del mondo. Il traffico può sembrare caotico e i clacson risuonano ovunque. Hanoi è una grande città che mescola l'eleganza del vecchio mondo con l'energia della nuova era, evidente nei suoi edifici, nell'arte e nei quartieri.
A causa del traffico intenso, spostarsi da un luogo all'altro richiede spesso un po' di tempo. Se decidi di guidare, ricorda di mantenere uno stile di guida difensivo ma anche deciso. Stare sul lato destro della strada e lontano dalle corsie centrali ti farà procedere più lentamente, ma le persone capiranno che stai ancora imparando. In generale, gli automobilisti non danno facilmente la precedenza, e superare chi ti precede o saltare la fila al supermercato ti farà capire in fretta perché è importante sapersi fare spazio. Non farti un'idea sbagliata sulla gente del posto: sono in genere cordiali e disponibili, ma in strada, beh, tutti cercano di arrivare a destinazione il più in fretta possibile.
Come accennato, anche nei momenti di caos i locali mantengono una certa cortesia. Lo si capisce anche dalla durata del clacson: una serie di colpi rapidi significa “Sto arrivando, per favore spostati”, mentre un suono prolungato vuol dire “Spostati subito!”.
Se passeggi per la città, devi tenere a mente alcune cose. Quando attraversi sulle strisce, fallo con calma e decisione, evitando di correre. Gli automobilisti ti eviteranno, ma è sempre meglio rispettare semafori e segnali pedonali quando presenti. Presta attenzione anche alle auto che di notte lampeggiano i fari mentre stai per attraversare: in alcuni Paesi significa che puoi passare, ma ad Hanoi è l'esatto contrario. NON attraversare se un'auto ti lampeggia, perché significa che non ha intenzione di fermarsi.
Sicurezza ad Hanoi
Uno dei preconcetti su questa città straordinaria è pensare che dietro ogni angolo o nei vicoli stretti si nascondano pericoli. In realtà, quando ti trasferirai in Vietnam, scoprirai presto il piacere di lasciarti guidare dai profumi nell'aria, alla scoperta di piatti deliziosi e angoli nascosti, senza timore di avventurarti a piedi.
È vero che ad Hanoi il numero di incidenti stradali è relativamente alto, ma nella maggior parte dei casi si tratta di piccoli incidenti che si risolvono con qualche graffio o livido. Altri aspetti a cui prestare attenzione, per chi si trasferisce o per chi viene a trovare parenti, sono i borseggi nelle aree turistiche più affollate e le truffe da parte di falsi operatori turistici.
A differenza di molte altre zone del Paese, in diverse aree di Hanoi è ancora in vigore un coprifuoco per il rumore. Questa misura, introdotta nel 2011 dal Ministero delle Risorse Naturali e dell'Ambiente con la Circolare n. 39/2010/TT-BTNMT, è riscontrabile soprattutto nel Quartiere Vecchio, dove i bar chiudono intorno a mezzanotte o abbassano le serrande per coprire la visulae dall'esterno. Il coprifuoco è pensato per migliorare la qualità della vita dei residenti e si applica solo agli orari di apertura dei locali, con l'obiettivo di ridurre l'inquinamento acustico.
Il coprifuoco ti riguarda solo se decidi di rimanere in un bar dopo mezzanotte. Verso quell'ora, vedrai il personale abbassare le serrande o invitare le persone sedute all'esterno a spostarsi all'interno. Quando vorrai andare via, il personale riaprirà le serrande o le grate chiuse in precedenza, mantenendo così l'apparenza di rispettare le regole sul coprifuoco. Nei quartieri con una forte presenza di stranieri, come Tay Ho o Hoan Kiem, molti locali possono restare legalmente aperti fino alle 2 di notte nei fine settimana.
Cosa fare e cosa evitare a Hanoi
Hanoi è una città molto sicura, i reati violenti estremamente rari, ma è importante adottare alcune precauzioni di buon senso. I borseggi e le molestie sessuali sono tra i reati più segnalati, quindi è bene rimanere vigili. Se possibile, spostati con un amico mentre impari a orientarti nel nuovo ambiente. Ecco alcuni consigli utili da seguire:
Cosa fare
Porta con te l'essenziale ovvero solo i contanti necessari per le attività previste e una copia del passaporto al posto dell'originale. Anche una foto sul telefono va bene, purché sia visibile il timbro del visto.
Tieni sempre con te l'indirizzo del posto dove abiti. Porta un biglietto da visita o scrivi l'indirizzo del tuo hotel o appartamento, così potrai mostrarlo al tassista senza dover provare a pronunciare il nome della via.
Vesti in modo comodo ma rispettoso. Durante il giorno, indossare pantaloncini potrebbe attirare qualche sguardo, dato che molti vietnamiti preferiscono coprirsi per ripararsi dal sole. Vedrai spesso persone vestite dalla testa ai piedi nelle ore diurne, mentre la sera canottiere, gonne e pantaloncini sono comuni e non destano alcuna attenzione. Per rispetto verso i residenti del Quartiere Vecchio, evita di girare in costume da bagno mentre esplori la zona.
Togli le scarpe prima di entrare in casa. È una norma di cortesia, e in alcuni negozi ti basterà osservare il comportamento degli altri per capire se è necessario farlo.
Cosa evitare
Evita di indossare gioielli costosi o appariscenti in pubblico: ostentare la ricchezza in modo evidente è considerato poco rispettoso.
Non scattare fotografie a edifici governativi, stazioni di polizia o basi militari.
Evita abiti troppo succinti quando visiti templi, pagode o luoghi di culto.
Limita le effusioni in pubblico con il tuo compagno/a. Il Vietnam è accogliente verso le coppie LGBTQIA+, ma le manifestazioni d'affetto troppo esplicite possono mettere a disagio. Tenersi per mano o a braccetto va benissimo, ma è meglio evitare di darsi un bacio appassionato per strada.
Scena gastronomica ad Hanoi
In Vietnam si discute da sempre su quale zona abbia la cucina migliore, se il Nord o il Sud, quindi ti invitiamo a provare quanti più piatti locali possibile! Hanoi è famosa per il Pho di pollo, il Bun Cha e le zuppe di riso sostanziose, perfette per affrontare i mesi invernali più freddi. Avrai molte occasioni per assaggiare il cibo degli ambulanti per strada e provare diverse varianti di banh mi con tanti tipi di farciture. Anthony Bourdain, noto chef e autore americano deceduto nel 2018, ha spesso elogiato la scena gastronomica di Hanoi e l'amore dei venditori per ingredienti freschi e ricchi di sapore, motivo che contribuiva al suo profondo affetto per il Vietnam. Con così tanti vicoli nascosti e piccoli locali di quartiere, potrai gustare lo stesso piatto cinque volte, trovandolo ogni volta diverso.
Viaggiando nel Paese, noterai che molti piatti tradizionali sono simili, ma vengono preparati o presentati in una variante locale. Ad esempio, il banh xeo (una crepe di riso croccante e ripiena) ad Hanoi è più piccola rispetto a quella servita al Sud, mentre il bun cha (maiale grigliato servito su noodles di riso con erbe aromatiche e una salsa agrodolce piccante) viene accompagnato da diverse ciotoline al Sud, rispetto alla versione più semplice in due ciotole al Nord.
A Hanoi trovi anche ristoranti internazionali, con opzioni che spaziano da pasti economici a pochi dollari fino a cene a tre portate più raffinate per chi cerca un'esperienza gastronomica speciale.
Gite di un giorno da Hanoi
Hanoi offre tantissime cose da vedere e da fare sia in città che nei dintorni. Bastano un paio d'ore di autobus per ritrovarsi immersi nella natura, tra paesaggi verdi e rigogliosi o avventurosi percorsi in moto.
Ecco alcune delle escursioni più conosciute :
Ninh Binh
Ninh Binh si trova a circa due ore da Hanoi ed è spesso chiamata la “Baia di Ha Long sulla terra” per i suoi spettacolari paesaggi simili alle formazioni carsiche e fiumi che scorrono tra le montagne. Puoi salire su una lunga barca simile a una canoa e visitare grotte naturali, pagode e il sito Patrimonio dell'Umanità dell'UNESCO di Trang An. Una giornata trascorsa lungo questi fiumi offre una prospettiva diversa rispetto alla vita cittadina e regala una pausa dall'inquinamento e dal traffico di Hanoi.
Parco Nazionale di Ba Vi
Il parco nazionale si trova a un'ora e mezza da Hanoi e regala paesaggi spettacolari, sentieri per escursioni, sorgenti termali, apiari e persino uno zoo. Questa meta è una gita perfetta per le famiglie. Puoi noleggiare un autista per l'intera giornata oppure riunire un gruppo di amici e trasformare l'escursione in un'avventura in moto.
Baia di Halong
La Baia di Halong dista circa due ore e mezza da Hanoi, e merita di essere esplorata con calma. Se hai poco, puoi comunque visitare questo sito Patrimonio dell'UNESCO in un solo giorno. Le crociere giornaliere permettono di vedere i principali punti di interesse, ammirare le acque smeraldo e le iconiche formazioni calcaree che rendono la Baia così riconoscibile. In un giorno, però, non potrai goderti l'alba o il tramonto che si riflettono sull'acqua, né esplorare con calma la pittoresca cittadina portuale da cui partono barche e tour.
Facciamo del nostro meglio per fornire informazioni aggiornate ed accurate. Nel caso in cui avessi notato delle imprecisioni in questo articolo per favore segnalacelo inserendo un commento nell'apposito spazio qui sotto.