
Per gli espatriati, trasferirsi in Bahrain spesso comporta affrontare nuove esperienze, e il matrimonio è una delle più significative. Questa guida offre una panoramica completa sugli aspetti legali, la documentazione necessaria e le sfumature culturali di cui gli espatriati dovrebbero essere a conoscenza quando pianificano di sposarsi in Bahrain, sia che risiedano già lì, sia che progettino di trasferirsi prima delle nozze.Â
Quadro legale e panoramica generale dei matrimoni in Bahrain
Il Bahrain si presenta come una nazione tollerante che rispetta varie culture e tradizioni. Questa inclusività si estende alle leggi sul matrimonio, che accolgono diverse religioni e costumi. Che tu sia un residente o un non residente, il quadro legale del Bahrain consente agli espatriati sposarsi, indipendentemente dalla nazionalità o religione. Tuttavia, le procedure e i requisiti variano a seconda di diversi fattori, come la nazionalità , la religione e lo stato di residenza.
Il Ministero della Giustizia, degli Affari Islamici e degli Awqaf supervisiona il processo matrimoniale sia per i locali che per gli stranieri che vivono nel Regno. Anche le ambasciate svolgono un ruolo cruciale nel facilitare il matrimonio degli espatriati verificando che tutti i requisiti legali siano soddisfatti secondo la legge del Bahrain e le leggi dei loro paesi di origine.
Procedura generale per sposarsi in Bahrain
Il processo per sposarsi in Bahrain è ben definito, ma prevede diversi passaggi. Ecco come procedere:
Visite all'ambasciata e primi passi
Il primo passo per le coppie di espatriati che desiderano sposarsi in Bahrain è contattare le rispettive ambasciate. Questo è necessario per diversi motivi:
- Assistenza dell'ambasciata: Le ambasciate garantiscono che entrambi gli individui siano legalmente idonei a sposarsi, il che tipicamente comporta la conferma che nessuna delle parti sia attualmente sposata o legalmente impedita a risposarsi.
- Verifica dei documenti: Le ambasciate guidano le coppie nella raccolta e nella presentazione dei documenti richiesti, come certificati di nascita, carte d'identità , permessi di soggiorno e—se necessario—decreti di divorzio.
- Certificato di Nulla Osta (NOC): Uno dei documenti chiave è il NOC, rilasciato dalla rispettiva ambasciata. Questo certificato conferma che l'ambasciata non ha obiezioni al matrimonio e che la coppia soddisfa i requisiti legali necessari. È obbligatorio per procedere con la registrazione del matrimonio in Bahrain.
Entrambi i partner devono recarsi presso le rispettive ambasciate ed è bene contattare i funzionari in anticipo per prendere appuntamento e chiedere se bisogna produrre documenti specifici.
Visita medica
In Bahrain, le coppie che intendono sposarsi devono sottoporsi a una ±¹¾±²õ¾±³Ù²¹Ìý³¾±ð»å¾±³¦²¹, una procedura standard volta a salvaguardare la salute pubblica. La visita di solito include:
- Esami del sangue: Vengono effettuati per rilevare eventuali malattie sessualmente trasmissibili (ad es. HIV) e condizioni ereditarie che potrebbero influenzare la pianificazione familiare della coppia.
- Controllo sanitario generale: Questo esame valuta la salute generale di entrambi i partner per garantire che non vi siano problematiche sanitarie di rilievo.
Per garantire che i risultati siano riconosciuti dalle autorità del Bahrain, è consigliato che l'esame medico venga condotto in una struttura medica accreditata in Bahrain. I risultati devono poi essere presentati al Ministero della Giustizia insieme ad altri documenti.
Presentazione dei documenti al Ministero della Giustizia
Dopo aver ricevuto il Certificato di Nulla Osta ed essersi sottoposte all'esame medico, le coppie devono presentare una serie di documenti al Ministero della Giustizia, incluso:
- Certificato di Nulla Osta (NOC) dalle rispettive ambasciate;
- Risultati del controllo medico che confermano la salute di entrambi i partner;
- Passaporti e permessi di soggiorno: Fotocopie di passaporti in corso di validità e permessi di soggiorno, autenticate dalla coppia.
- Prova di identità : Potrebbero essere richiesti documenti di identificazione aggiuntivi, come carte d'identità nazionali.
- Informazioni su occupazione e residenza: Documenti relativi a occupazione e residenza in Bahrain, se necessario.
Il Ministero esamina questi documenti per garantirne l'autenticità e la conformità ai requisiti legali. Vale la pena notare che questo processo di revisione potrebbe richiedere del tempo, quindi le coppie dovrebbero essere pazienti e preparate per potenziali ritardi.
Ottenere il visto per il partner
Una volta che il Ministero della Giustizia ha verificato i documenti presentati, il passo successivo prevede la presentazione di una domanda di visto per il partner agli uffici di Nazionalità , Passaporti e Residenza (NPRA) del Bahrain. Le coppie devono fissare un appuntamento con l'NPRA per presentare il loro dossier e fornire eventuali informazioni o documenti aggiuntivi che potrebbero essere richiesti. La domanda generalmente include la compilazione di moduli specifici, il pagamento delle tasse richieste (da BHD 100 a BHD 200, o da $265 a $530) e l'ottenimento di un documento timbrato che attesta la presentazione della domanda. Una volta elaborata la domanda, l'NPRA rilascerà il visto per il partner, valido per uno o due anni, a seconda del contratto di lavoro dello sponsor e del permesso di soggiorno. È essenziale mantenere un canale di comunicazione con l'NPRA durante questo periodo e garantire che tutti i documenti rimangano validi per evitare ritardi o complicazioni.
Ottenere il permesso del padre della sposa per i matrimoni musulmani in Bahrain
Per i matrimoni musulmani in Bahrain è consuetudine che il padre della sposa fornisca il consenso formale al matrimonio. Se il padre non può essere presente, bisogna ottenere un documento notarile che conceda il permesso. Questo documento dovrebbe essere verificato dalle autorità competenti nel paese di origine della sposa. Nei casi in cui il padre sia deceduto o non disponibile, altri membri maschi della famiglia possono fornire il consenso richiesto, anche se potrebbero applicarsi regole specifiche.
È consigliabile verificare con il Ministero della Giustizia o l'ambasciata per comprendere i requisiti esatti, poiché questi possono variare in base alle circostanze individuali.
In Bahrain, la possibilità di un uomo o una donna musulmana di sposare un non musulmano è regolata dalla legge islamica. Un uomo musulmano può sposare una donna non musulmana, a condizione che appartenga alle Genti del Libro—cristiana o ebrea—mantendo le sue credenze religiose. Tuttavia, una donna musulmana non può sposare un uomo non musulmano a meno che non si converta all'Islam prima del matrimonio. Queste regole riflettono i principi islamici e sono strettamente osservate in Bahrain. Tali matrimoni richiedono l'approvazione del Ministero della Giustizia e degli Affari Islamici, e il processo comporta la verifica dello stato religioso e la garanzia della conformità con la legge islamica. Si consiglia alle coppie di consultare un avvocato o di contattare direttamente il Ministero per comprendere appieno i requisiti e ottenere dettagli specifici.
Gli uomini (e le donne) che desiderano ufficialmente convertirsi all'Islam spesso si avvalgono dei servizi di istituzioni islamiche come Discover Islam per facilitare il processo e garantire che proceda senza intoppi.
Tipi di cerimonie matrimoniali in Bahrain
Il Bahrain offre flessibilità per quanto riguarda la cerimonia matrimoniale, che può essere celebrata sia con rito civile che religioso.
Matrimoni civili
Gli espatriati che desiderano avere una cerimonia civile possono farlo con funzionari autorizzati dal Ministero della Giustizia. Questa opzione è popolare tra le coppie di diverse fedi religiose o che preferiscono una cerimonia non religiosa.
Matrimoni religiosi
Il Bahrain permette anche cerimonie religiose per musulmani, cristiani, indù, sikh e altre fedi. Le coppie dovrebbero contattare i rispettivi istituti religiosi per comprendere i requisiti specifici, poiché ognuno ha le proprie procedure.
Tutte le cerimonie matrimoniali in Bahrain richiedono due testimoni maschi di età superiore ai 21 anni. I testimoni devono presentare un documento d'identità valido durante la cerimonia.
Registrazione e autenticazione dei matrimoni in Bahrain
Al termine della cerimonia matrimoniale, il passo successivo è registrare il matrimonio presso il Ministero della Giustizia come segue:
- Registrazione presso il Ministero: Dopo la cerimonia, l'ufficiante del matrimonio fornisce un certificato di matrimonio, che deve essere presentato al Ministero della Giustizia per la registrazione ufficiale. Questo processo convalida legalmente il matrimonio all'interno del Bahrain.
- Autenticazione da parte del Ministero degli Affari Esteri: Sebbene non sempre obbligatoria, l'autenticazione del certificato di matrimonio da parte del Ministero degli Affari Esteri è consigliata. Questo può facilitare questioni legali come l'ottenimento di visti o l'aggiornamento dello stato civile sui documenti ufficiali.
- Traduzione del certificato di matrimonio: Se il certificato è solo in arabo, dovrebbe essere tradotto in una delle lingue madre della coppia. Il Ministero della Giustizia offre servizi di traduzione a pagamento, garantendo accuratezza e validità legale.
Il certificato di matrimonio autenticato e tradotto deve essere inoltrato alle ambasciate pertinenti per garantire il riconoscimento nei paesi di origine della coppia, consentendo modifiche legali come aggiornamenti delle generalità sui passaporti o ottenimento di visti per coniuge.
Costi legati al matrimonio in Bahrain
Il costo per sposarsi in Bahrain varia in base a diversi fattori e include le voci che seguono:
- Costi delle ambasciate: I costi per il Certificato di Nulla Osta e la verifica dei documenti possono variare a seconda dell'ambasciata e generalmente si aggirano tra BHD 20 e BHD 50 (circa $53 a $133). Le coppie dovrebbero contattare le loro ambasciate per ottenere dettagli specifici.
- Costi dell'esame medico: Questi dipendono dalla struttura medica scelta ma sono, di solito, ragionevoli. Presso le cliniche accreditate, variano generalmente da BHD 30 a BHD 50 (circa $80 a $133). Si consiglia di scegliere una clinica accreditate per evitare problemi con la convalida dei documenti.
- Spese presso il Ministero della Giustizia: Possono esserci costi, in media tra BHD 25 e BHD 50 (circa $66 a $133) associati all'elaborazione dei documenti e alla registrazione del matrimonio, che variano a seconda della natura della cerimonia.
- Costi di traduzione e autenticazione: Se richiesto, la traduzione e l'autenticazione del certificato di matrimonio comportano costi aggiuntivi, solitamente intorno a BHD 10 a BHD 30 ($27 a $80).
- Costi relativi alla cerimonia: Le spese relative alla cerimonia stessa dipendono dal luogo scelto, partendo da BHD 200 ($530) per cerimonie semplici e salendo fino a diverse migliaia di dinari per celebrazioni più sfarzose. Che si tratti di un rito civile, di una cerimonia religiosa o di una celebrazione culturale, molte location offrono pacchetti completi che includono la cerimonia e la festa.
Luoghi per la celebrazione di matrimoni in Bahrain
Il Bahrain offre una varietà di luoghi per matrimoni, che spaziano da ambienti tradizionali a location moderne:
- Luoghi di culto: Chiese cristiane, templi indù, La Casa dei Dieci Comandamenti (nota anche come Sinagoga del Bahrain) e gurdwara sikh sono disponibili per cerimonie religiose.
- Hotel di lusso: Hotel come il Four Seasons Bahrain Bay, The Ritz-Carlton e The Diplomat Radisson Blu offrono pacchetti per matrimoni che coprono tutto, dalla cerimonia al ricevimento.
- Location creative: Le coppie possono optare per luoghi unici come il Circuito Internazionale del Bahrain, isole private, resort sulla spiaggia o siti nel deserto per un'esperienza di matrimonio indimenticabile.
Buono a sapersi:
Il Bahrain ci sono wedding planner specializzati nell'aiutare gli espatriati. Molti hotel a cinque stelle in Bahrain offrono questo servizio come parte dei loro pacchetti, garantendo un'esperienza senza intoppi. Queste figure professionali possono anche aiutare le coppie a scegliere i luoghi, gestire la documentazione e coordinare la logistica.
Sposarsi in Bahrain: Considerazioni culturali ed etichetta
Gli espatriati che pianificano un matrimonio in Bahrain devono essere consapevoli della cultura e delle usanze locali, anche se il paese è noto per la sua posizione liberale rispetto alle nazioni vicine. L'ambiente multiculturale del Bahrain consente un mix di tradizioni, ma è importante affrontare questo passo con sensibilità verso le usanze locali.
Modestia
Uno dei valori fondamentali nella cultura del Bahrain è la modestia, che si estende anche all'abbigliamento e al comportamento. Sebbene i matrimoni in stile occidentale siano abbastanza comuni, specialmente tra gli espatriati, è consigliabile considerare un abbigliamento sobrio quando si partecipa a matrimoni di famiglie con background più conservativo. Per le spose, questo spesso significa optare per abiti accollati e spalle coperte, soprattutto se il matrimonio si svolge in un luogo religioso. Da notare comunque che la cultura del Bahrain è diversificata, e le famiglie hanno stili di vita tanto diversi quanto la diversità delle religioni presenti sul territorio. Molti bahreiniti optano anche per cerimonie di matrimonio moderne, quindi è bene chiedere e verificare prima di decidere il proprio abbigliamento quando si partecipa a un matrimonio.
Separazione di genere
Per tradizione, alcune famiglie del Bahrain potrebbero praticare la separazione di genere durante la cerimonia e il ricevimento di matrimonio. Ciò significa che uomini e donne festeggiano in aree separate, con la sposa e lo sposo che si uniscono ai rispettivi gruppi dopo la cerimonia. Tuttavia, è importante notare che non tutte le famiglie optano per questo tipo di assetto. Negli ultimi anni, molte coppie in Bahrain, specialmente le giovani generazioni, hanno scelto di optare per cerimonie e ricevimenti più moderni e misti, simili ai matrimoni occidentali. Questa tendenza riflette l'approccio aperto del Regno e l'influenza di una comunità di espatriati diversificata.
Gli espatriati che pianificano i loro matrimoni in Bahrain non sono tenuti ad aderire alle pratiche di separazione di genere, ma dovrebbero essere consapevoli di questo aspetto culturale se partecipano a un matrimonio locale. È sempre utile informarsi in anticipo sul tipo di matrimonio a cui si partecipa per garantire che abbigliamento e comportamento siano in linea con le aspettative dell'ospite.
Regolamento sugli alcolici
³§±ðÌýil Bahrain permette il consumo di alcol in luoghi designati come hotel, ristoranti e club privati, bere in aree pubbliche è vietato. Nei matrimoni, l'alcol può essere servito se la location ha una licenza valida, ma è bene assicurarsi che ciò sia in linea con i desideri degli invitati, poiché alcuni potrebbero preferire non partecipare a eventi dove viene servito alcol. Rispettare questi dettami, anche se non obbligatorio, può aiutare a mantenere una relazione positiva con gli invitati, nel rispetto delle abitudini culturali.
Fotografie
Le fotografie sono una parte importante dei matrimoni in Bahrain, proprio come in molte altre culture. Tuttavia bisogna fare attenzione quando si catturano momenti in pubblico, dato che alcuni invitati potrebbero preferire non essere fotografati, in particolare le donne. È sempre cortese chiedere il consenso prima di scattare foto, soprattutto in spazi pubblici o durante eventi tradizionali.
Incorporare tradizioni locali
I matrimoni in Bahrain spesso presentano elementi culturali unici che aggiungono vivacità alle celebrazioni. Le coppie di espatriati che desiderano creare un'esperienza più culturalmente immersiva possono includere alcuni di questi aspetti tradizionali nelle loro cerimonie.
Danza Jerba e Laywa: l'Ardha, una danza tradizionale con una spada, eseguita principalmente in Arabia Saudita, è meno comune in Bahrain dove, nei matrimoni locali si ballano spesso altre danze tradizionali, come la Jerba e la Laywa. La Jerba è uno strumento folk tradizionale del Bahrain e del Kuwait. È una cornamusa a doppia ancia e canneggio singolo. La sacca è solitamente fatta di pelle di capra e riempita d'aria a bocca. La parte inferiore della sacca è attaccata a uno strumento simile a un flauto di legno che ha 4 o 6 fori. Le due ance sono posizionate fianco a fianco, producendo una nota doppia armoniosa. La musica si accompagna a una danza folk ritmica con tamburi e canti, creando un'atmosfera vivace e coinvolgente. Viene spesso eseguita durante eventi celebrativi, con gli ospiti che si uniscono alla danza per esprimere gioia e solidarietà .
La Laywa è un'altra danza tipica con influenze africane, e riflette i legami storici del Bahrain con le rotte commerciali. I partecipanti maschi si dispongono in cerchio, accompagnati da uno o più suonatori di tamburo. Un uomo cammina nel mezzo del gruppo, suonando uno strumento a fiato chiamato mizmar o surnai, il cui suono acuto e lamentoso ricorda un oboe. Gli uomini in cerchio battono le mani e danzano sul posto. La Laywa è una danza più informale rispetto alle altre e si accompagna a tamburi, canti e ha uno stile più improvvisato, il che la rende una scelta popolare durante le feste, inclusi i matrimoni.
Notte dell'Henna: La Notte dell'Henna, conosciuta come Laylat al-Henna, è una tradizione pre-matrimoniale molto sentita in Bahrain, specialmente tra le famiglie musulmane. Questo evento, di solito tenuto uno o due giorni prima del matrimonio, è dedicato esclusivamente alle donne. Prevede l'applicazione di intricati disegni di henna sulle mani e sui piedi della sposa come simbolo di buona fortuna, gioia e protezione contro il malocchio. Anche le amiche e le parenti della sposa partecipano, festeggiando con musica, danza e canti tradizionali. Incorporare una Notte dell'Henna nelle celebrazioni matrimoniali delle future spose espatriate può offrire un'esperienza culturale unica che unisce tradizioni del Bahrain a quelle internazionali.
Cerimonia del Jelwa: Il Jelwa è un'altra usanza nei matrimoni del Bahrain, spesso organizzata alla vigilia del matrimonio. Questa cerimonia coinvolge la sposa che indossa un abito tradizionale dai colori vivaci, solitamente adornato con ricami dorati, che è seduta su una piattaforma rialzata. Durante il Jelwa, la sposa è in compagnia dalle parenti donne, che intonano canzoni tradizionali, simbolo di gioia e benedizioni per un matrimonio prospero. Il Jelwa unisce di musica, danza e legami familiari, perfetto per una celebrazione matrimoniale che abbraccia le usanze del Bahrain.
Lingua e comunicazione
L'inglese è ampiamente parlato in Bahrain, ma è utile imparare alcune frasi base in arabo, specialmente quando si interagisce con membri della famiglia anziani o ospiti che potrebbero non essere fluenti in inglese. Semplici saluti o espressioni di gratitudine in arabo possono fare una buona impressione e mostrare rispetto per la cultura locale. Inoltre, assumere wedding planner bilingui o può aiutare a colmare eventuali lacune di comunicazione durante la cerimonia o il ricevimento.
Divorzio in Bahrain
Purtroppo, non tutti i matrimoni hanno un lieto fine. Per questo motivo, in Bahrain, il matrimonio e il divorzio sono regolati dalla Legge sullo Stato Personale, che disciplina i diritti e gli obblighi degli individui all'interno delle relazioni familiari. Questo quadro legale varia a seconda dell'affiliazione religiosa della coppia, che influenza sia le procedure di divorzio che la posizione legale di un coniuge straniero in caso di morte del coniuge bahreinita.
Legge sugli Affari Personali
La Legge sullo Stato Personale, emanata in Bahrain, fornisce il quadro legale per le questioni familiari, inclusi matrimonio, divorzio, eredità e custodia.
La legge è divisa in due parti:
Giurisprudenza sunnita: Copre i musulmani sunniti ed è amministrata attraverso i Tribunali della Sharia Sunnita.
Giurisprudenza sciita: Copre i musulmani sciiti, con procedure gestiti dai Tribunali della Sharia Ja'farita.
Per gli espatriati o i non musulmani, le questioni familiari possono essere gestite nei Tribunali Civili del Bahrain, che applicano tipicamente la legge della nazionalità degli espatriati.
Procedure di divorzio
Il processo di divorzio in Bahrain differisce in base al background religioso della coppia:
Per le coppie musulmane:
- Giurisprudenza sunnita: Il divorzio per le coppie sunnite è regolato dalla sezione sunnita della Legge sullo Stato Personale.
- Giurisprudenza sciita: Le coppie sciite seguono le regole Ja'farite, che possono comportare passaggi aggiuntivi come dichiarazioni formali davanti alle autorità religiose.
Entrambi i coniugi possono fare domanda di divorzio. Gli uomini hanno la possibilità di dichiarare un divorzio (talaq), mentre le donne devono presentare una richiesta di divorzio basata su motivi specifici come danni o abbandono.
I Tribunali della Sharia gestiscono i procedimenti di divorzio, mediando questioni relative a accordi finanziari, custodia dei figli e mantenimento.
Per le coppie non musulmane
- I casi sono gestiti dal Tribunale Civile Superiore, che spesso applica la legge della nazionalità del marito. Le coppie devono fornire traduzioni legalizzate delle leggi straniere pertinenti, procedura che può essere complessa e richiedere tempo.
Ottenere un certificato di divorzio
Le coppie devono presentare la domanda di divorzio al Ministero della Giustizia, degli Affari Islamici e degli Awqaf. I documenti richiesti includono:
- Il certificato di matrimonio originale (o una denuncia alla polizia in caso di smarrimento);
- Documenti di identificazione validi per entrambi;
- Prova di residenza in Bahrain.
Se uno dei due è un cittadino straniero, potrebbe essere richiesto un Certificato di Nulla Osta dall'ambasciata.
Alcuni casi potrebbero richiedere certificati medici e di consulenza relativi a tentativi di riconciliazione o condizioni di salute che influenzano il matrimonio.
Il Tribunale della Sharia, o quello Civile, esamina la domanda, garantendo la conformità con la legge del Bahrain.
Una volta approvato il divorzio, il certificato viene rilasciato dal Ministero della Giustizia.
Custodia e mantenimento
In caso di divorzio, la custodia viene stabilita in base alle necessità del bambino. Le madri sono generalmente affidatarie dei bambini piccoli, ma i padri possono mantenere la tutela.
Il mantenimento e l'assegno di mantenimento sono determinati in base alla capacità finanziaria e alle esigenze dei figli.
Morte del coniuge bahreinita di un espatriato
Quando un coniuge bahreinita muore, lo status del coniuge straniero in Bahrain potrebbe cambiare, specialmente in questioni come:
Residenza: Il permesso di soggiorno di un coniuge straniero, che è collegato al partner bahreinita, potrebbe essere annullato a meno che non venga rinnovato o trasferito a un altro sponsor (ad esempio, tramite un datore di lavoro o la sponsorizzazione di un figlio che ha la nazionalità bahreinita).
·¡°ù±ð»å¾±³Ùà : In Bahrain, le eredità musulmane sono governate dalla legge della Sharia, che potrebbe influenzare i diritti di un coniuge straniero. I non musulmani sono soggetti alle decisioni del tribunale civile, basate sulla loro nazionalità o sull'ultimo testamento del defunto.
Proprietà immobiliare: Potrebbero esserci limitazioni per i coniugi stranieri nel mantenere la proprietà di beni immobili.
Se un coniuge straniero in Bahrain subisce la perdita del partner bahreinita, ci sono diversi passaggi da seguire. Innanzitutto, la morte deve essere riportata all'Autorità per l'Informazione e l'eGovernment entro 72 ore. È anche fondamentale avvalersi di un consulente legale per assistere nei diritti di eredità o custodia dei figli, se pertinente. Inoltre, in base alla legge del Baharain, il coniuge straniero dovrebbe richiedere l'estensione della residenza, se desidera rimanere nel paese. Ai coniugi stranieri si consiglia di conservare con cura i documenti importanti, come certificati di matrimonio e testamenti, per facilitare eventuali procedimenti legali. Consultare avvocati su questioni relative a residenza, eredità e custodia è essenziale per comprendere le leggi del Bahrain. Esplorare opzioni per auto-sponsorizzazione o residenza basata sul lavoro può aiutare chi desidera rimanere in Bahrain dopo la morte di un coniuge o dopo il divorzio.
Link utili:
Facciamo del nostro meglio per fornire informazioni aggiornate ed accurate. Nel caso in cui avessi notato delle imprecisioni in questo articolo per favore segnalacelo inserendo un commento nell'apposito spazio qui sotto.